
Un percorso spirituale nei luoghi attraversati e vissuti da Paolo
Raccolta di alcune riflessioni che sgorgano dalla vita o dalle lettere di Paolo, e dall'esperienza dell'autore. Queste riflessioni sgorgano dalla vita o dalle lettere di Paolo, e dall'esperienza dell'autore, l'Abate Edmund Power a cui è affidata la cura pastorale nella Basilica dell'Apostolo delle Genti. Il metodo è quello monastico della lectio divina.
Raccolta di meditazioni per accostarsi a San Paolo, Apostolo delle genti.
Una nuova traduzione, ricca di note esegetiche e corredata da paralleli tratti dalla letteratura classica e rabbinica, che si propone di esaminare il singolare vocabolario marciano mediante una dettagliata analisi filologica, ideata come utile sussidio a chi intenda affrontare lo studio scientifico del secondo vangelo.
Scopo di questa ricerca non è presentare una biografia di san Paolo, ma offrire una guida a chi vuole avere una conoscenza più approfondita della vita di Paolo, delle sue lettere e del suo messaggio. Tale carattere introduttivo, pertanto, rende il volume utile all'insegnamento e all'approfondimento personale della vasta e complessa problematica sull'apostolo Paolo e sul suo pensiero. L'opera ha un carattere "narrativo" nel testo, strettamente "scientifico" nelle note, dove vengono affrontati i numerosi problemi riguardanti la vita, l'opera e il messaggio di Paolo.
Questo libro contiene l'analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale). Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un'analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo. Il libro è destinato sia agli studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.
Raccolta di riflessioni sul Vangelo e il denaro.
Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse si propone con una semplicità di linguaggio che facilita l’accesso a chi desideri affacciarsi nel labirinto del “già e non ancora” del testo giovanneo. E quindi si rivolge ai tanti cristiani che, dinanzi alle parole “oscure” dell’ultima profezia biblica, desiderano un sostegno e una compagnia che rassereni i loro passi nel cammino di scoperta del testo apocalittico di Giovanni. Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse è, sotto questo aspetto, uno strumento utile ed efficace. Un thesaurus di parole della Parola, di svelamenti di rivelazioni. Uno strumento di speranza perché costruito cercando le parole di Colui che dona la speranza. Parole proposte nella loro originale lingua greca, lingua che ha coniato quelle parole che intendono farsi rivelazione. E se è pur vero che non tutto può essere già stato detto, come non tutto sarà detto, se non quando il nostro dire si trasfigurerà nel silenzio della Visione e dell’Incontro, potremo pur allora renderci conto di quanta provvisorietà abbia il nostro dire e il nostro scrivere, ma anche di godere di costatare quanto cammino ci hanno assicurato queste fragili parole che umilmente plasmiamo a questa anatomia del nostro ostinarci a stare in piedi e camminare e a renderle fisiologiche, dinamiche, propulsive, semplici cartine al tornasole che svelano l’intoccabile e rivelano la sua natura.
AUTORE
Francesco Vitali è nato a Roma dove si è laureato in Economia. Per diversi anni ha pubblicato articoli su tematiche storiche e religiose in riviste a diffusione nazionale. Cultore della Sacra Scrittura sotto la direzione del Prof. Pasquale Troìa, ha curato con il contributo di questi l’impostazione ‘didattica’ del presente manuale.
Il volume raccoglie una serie di qualificati contributi di diversi studiosi di Sacra Scrittura, che offrono una panoramica interessante del concetto di Speranza nella Bibbia.