
4 storie tenere e divertenti per imparare a usare il vasino, abbandonare il ciuccio, non avere più paura del buio e lavarsi da soli... insomma, diventare grandi in compagnia di Lupetto. Il cofanetto contiene i volumi: Lupetto usa il vasino, Lupetto vuole il ciuccio, Lupetto ha paura del buio, Lupetto si lava da solo. Età di lettura: da 3 anni.
9 tra le più belle fiabe classiche da leggere e ascoltare: Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Il gatto con gli stivali, Biancaneve e i sette nani, Pollicino, Il brutto anatroccolo, Riccioli d'Oro e i tre orsi, Hänsel e Gretel, Il lupo e i sette capretti. 9 canzoni + 1 traccia extra "Una fiaba per me e per te". La canzone di tutte le fiabe, per viaggiare con la fantasia... Età di lettura: da 3 anni.
Le fiabe non sono fatte per addormentarsi, ma per svegliarsi in un mondo nuovo. «La cosa davvero bella è che questo è un libro. Non un manuale, o un blog, cioè le forme che oggi in genere sceglie chi vuole condividere esperienze e/o saperi. No no, è un libro: con i suoi paragrafi e capitoli, l'io narrante e le terze persone, la sua dose di realtà e quella di fantasia, i linguaggi che cambiano tono e ritmo, e anche la sua utilità, o necessità, come preferite chiamarla. E una caratteristica di chi scrive libri è quella di avere, a un certo punto, il coraggio, e la generosità, di fidarsi di loro e lasciarli andare. Esattamente come si dovrebbe imparare a fare anche con i figli.» (Lella Costa)
Sei fantastiche fiabe classiche.
• Cappuccetto rosso
• La bella addormentata nel bosco
• La principessa sul pisello
• Jack e il fagiolo magico
• I tre porcellini
• Hansel e Gretel
Sei fantastiche fiabe classiche.
• Cenerentola
• Il brutto anatroccolo
• La sirenetta
• Biancaneve e i sette nani
• Il gatto con gli stivali
• Riccioli d’oro
Le storie qui raccolte raccontano lo spirito, l'intelligenza e le usanze del popolo ebraico in un periodo che va dall'antichità biblica ai tempi moderni. Sono storie universali ed evocative, piene di fede e ottimismo, di elementi magici e fantastici, di domande e risposte. Ruotano soprattutto intorno all'uomo, al suo rapporto con gli altri e con la divinità, ma raccontano anche di animali - a volte saggi, a volte buffi - che parlano, ridono, sognano e, soprattutto, credono. Un insieme colorato e umanissimo di ritratti che fanno riflettere, imparare e fantasticare. Una lettura attraverso cui scoprire costumi e modi di pensare unici. Storie da raccontare e ricordare. Perché ricordare aiuta a capire. "L'avvenire appartiene a coloro che avranno la memoria più lunga". (Baal Shem Tov). Età di lettura: da 5 anni.
Flambé, da quando era piccino, sogna di trainare, sfrecciando nel cielo, la slitta dell'uomo vestito di rosso fuoco che porta i regali ai cuccioli d'uomo di tutto il mondo. C'è un piccolo particolare: Flambé è un drago, non una renna. Però i sogni son desideri... e a volte i desideri, mettendocela tutta, con l'impegno e la determinazione, possono diventare realtà. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e sostengono, proprio come la frase piccola eppure portentosa: ti voglio bene. Età di lettura: da 6 anni.
Scopri questo incredibile viaggio fatto di mille avventure, e divertiti ad ascoltare tutti i suoni del libro! Età di lettura: da 3 anni.
Scopri le fantastiche avventure di Robin Hood, il ladro "buono" che ruba ai poveri per dare ai ricchi, e divertiti ad ascoltare tutti i suoni del libro! Età di lettura: da 3 anni.
Descrizione
Cosa c'entrano gli animali con la musica?
Due soprani che dialogano fra loro miagolando come gatti. Un brano che racconta la brevissima vita di una farfalla. Una sinfonia lenta e un po’ buffa come i passi di un orso ballerino sono solo alcune delle storie che ti aiuteranno a scoprirlo.
Dodici grandi compositori che hanno fatto la storia della musica raccontano in prima persona un celebre brano che negli anni della loro attività hanno dedicato a un animale o a un insetto. I racconti accompagnano i giovani lettori alla scoperta della musica classica in modo divertente. E, grazie al QRcode, si possono anche ascoltare i brani raccontati nel testo.
Sommario
Il duetto dei gatti. La grande orchestra di Pierino e del lupo. La musica e gli animali possono fare magie. I cortigiani gracidano come rane nello stagno. La vita di una farfalla dura un minuto. Passeggiando con il cane si incontra l’amore. La storia di un orso, di un bambino e di una mela. “Per diventare musicista ho studiato gli uccelli”. Il bue sul tetto a passo di samba. Vola, bombo, vola (no, non è un calabrone). Il carnevale segreto degli animali. Il cardellino canta il volo dell’anima. L’autore.
Note sull'autore
Roberto Franchini, giornalista, scrittore e saggista, si occupa da anni di storia della musica attraverso pubblicazioni e mostre. È stato direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e del Festival filosofia. Di recente ha pubblicato Il secolo dell’orso (Bompiani), Cento anni di jazz a Modena (Artestampa) e Prigioniero degli altipiani (La nave di Teseo).
Pietro Puccio è nato in Danimarca nel 1975 e si è diplomato la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Artista visivo, illustratore e docente di disegno e illustrazione alla NABA di Milano, lavora nell’ambito editoriale e ha collaborato con numerose case editrici italiane – RCS, Zanichelli, Loescher e altre. Ha realizzato copertine, illustrazioni per packaging, prodotti editoriali e cataloghi, immagini per il web, video (musicali e d’arte) e proiezioni teatrali. Si occupa anche di consulenza e workshop di arte per le aziende.