
736 pagine, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale per avere quotidianamente riferimenti liturgici, e belle ed efficaci parole di nutrimento per la vita da credenti.
Struttura
Fronte:
Bene in evidenza il giorno, il mese e l’anno, Il Santo del giorno. Le informazioni per seguire e celebrare la liturgia del giorno:
• Solennità, feste, memorie, feriale;
• Le indicazioni per la Liturgia delle Ore.
• Riferimenti biblici per le letture della Messa del giorno sia per il Rito Romano che di quello Ambrosiano.
E in più una breve invocazione per iniziare la giornata. retro:
• Indicazioni delle Giornate Cattoliche o Mondiali che si celebrano in quel giorno.
• Un brano per la meditazione personale, legato alla liturgia del giorno, alla memoria del Santo o a un’occasione particolare, a firma dei maggiori autori di spiritualità di tutti i tempi.
• Formato elegante, struttura chiara ed immediata.
• Ricchezza di contenuti ed indicazioni che offrono al calendario un incomparabile valore aggiunto.
"Guida pratica alla liturgia" è un manuale agile e di comoda consultazione in cui vengono presentate le prescrizioni liturgiche e offerti consigli e indicazioni pratiche pre la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. Si rivolge a tutti coloro che operano nell'ambito dell'animazione liturgica e che guidano le celebrazioni. Consigliato ai giovani seminaristi e studenti di teologia, ma anche ai laici che svolgono servizi liturgici nelle comunità ecclesiali.
Questo volume, a cura dell’Ufficio Catechistico di Bergamo, si propone di far comprendere l’importanza del rito del battesimo e spiegarne la struttura. Scritto in uno stile divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti, il libro si rivolge principalmente a genitori e padrini che vogliono approfondire il sacramento e ai sacerdoti che hanno necessità di uno strumento che li aiuti nel loro compito. Il volumetto si snoda – secondo il rito – in sei capitoli: riti di accoglienza; liturgia della parola; liturgia del sacramento; il battesimo; riti esplicativi; riti conclusivi e comprende anche una presentazione e un’introduzione.
Una ricca scelta delle novene (anche inedite) di Gesù misericordioso, della Vergine Maria e dei santi maggiormente venerati e pregati dal popolo cristiano. Uno strumento prezioso per accompagnare e sentirsi accompagnati grazie alla preghiera, nei giorni difficili.
Questo sussidio offre una ricca scelta di novene, un genere di preghiera molto caro al popolo cristiano. L’autore raccoglie novene inedite di Gesù misericordioso, della Vergine Maria, di san Giuseppe, sant’Antonio, santa Rita, san Pio da Pietrelcina e molti altri, facendo sempre riferimento alla Bibbia, alla liturgia e all’agiografia più sicura. Uno strumento prezioso per accompagnare e sentirsi accompagnati, grazie alla sincera preghiera, anche nei giorni più difficili.
Autore
FRERE BERNARD-MARIE, terziario francescano, è dottore in teologia e diplomato in lingue bibliche. È autore di opere di spiritualità e devozione.
Questo libro è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno A. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene; di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo al Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
Nel solco di una tradizione che si arricchisce ogni anno di nuovi contenuti artistici e storici, il calendario 2014 della Fondazione Russia Cristiana propone l’incontro con l’arte bi- zantina dei Balcani, attraverso una panoramica degli splen- didi affreschi e delle icone che ancora oggi si possono ammirare nelle chiese e nei musei di Serbia, Kossovo e Ma- cedonia.
L’ampio testo monografico e le 24 tavole a colori in grande formato, che ripercorrono il ciclo dell’anno liturgico offrendo nel contempo immagini dei santi e delle feste più cari alla tradizione religiosa degli Slavi meridionali, testimoniano la mirabile sintesi artistica espressa da tale cultura.
L’AUTORE
I testi sono di Anna Zacharova, professore associato di Sto- ria dell’Arte presso la cattedra di Storia dell’Arte dell’Uni- versità Statale di Mosca, e docente di Arte bizantina all’Istituto Statale di Critica d’Arte.
L'agenda Shalom per il 2014.
L'agenda tascabile della Shalom per il 2014.
Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, l’agenda Shalom in versione tascabile! In un formato comodo, leggero... ed economico!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabato del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare, perché chi prega ama, chi non prega ama solo se stesso.
Inoltre, ciò che rende speciale l’Agenda è il tema: la fede e la preghiera, che devono essere le fondamenta di tutta la nostra vita.
Nuovo calendario giornaliero per il 2014 con pagine staccabili. Per il rito romano.
Un frammento di Parola, preso dalla liturgia quotidiana, segna, illumina e benedice le nostre giornate, così affannate e disperse. Un frammento di Parola, quasi un nocciolo di oliva da rigirare in bocca, può dare sapore di eternità ai nostri giorni insipidi.
Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna
• Pagine staccabili
• 365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno
• Santo del giorno
• Interamente a colori
• Appendibile
Quali sono le caratteristiche che dovrebbero essere possedute dalla musica liturgica? L’autore dà la sua personale risposta ispirandosi al Magistero della Chiesa e chiama tali caratteristiche le dieci “E” della musica liturgica: essa deve essere Ecclesiale, Eccellente, Eccedente, Estatica, Estetica, Espressiva, Edificante, Elegante, Educante.
Una sorta di decalogo liturgico-musicale per i nostri tempi.

