
Il libro contiene tutti i ritornelli con melodia di tutte le Domeniche, di tutte le Solennità e Feste dell’Anno liturgico, ciclo A, del lezionario per l’Eucaristia. Il libro è corredato di un utilissimo indice alfabetico dei responsori.
Il libro contiene tutti i ritornelli con melodia di tutte le Domeniche, di tutte le Solennità e Feste dell’Anno liturgico, ciclo B, del lezionario per l’Eucaristia. Il libro è corredato di un utilissimo indice alfabetico dei responsori.
Il libro contiene tutti i ritornelli con melodia di tutte le Domeniche, di tutte le Solennità e Feste dell’Anno liturgico, ciclo C, del lezionario per l’Eucaristia. Il libro è corredato di un utilissimo indice alfabetico dei responsori.
Il testo approfondisce il diritto fondamentale dei fedeli di riunirsi in associazione per meglio perseguire e realizzare la loro partecipazione all'unica missione ecclesiale.Vengono trattate, quindi, le diverse forme associative presenti nella Chiesa, per soffermarsi poi sull'esperienza delle Confraternite alla luce del diritto canonico attuale e di quellocivile vigente in Italia in forza del sistema concordatario.Infine, vengono presentati in appendice dei modelli di statuti utili sia per costituire una nuova associazione privata di fedeli, sia per regolare una Confraternita già esistente.
Fenomeno estremamente complesso e, spesso, oggetto di notevoli fraintendimenti, la dipendenza affettiva tocca le profondità della nostra psiche e influenza profondamente lenostre relazioni interpersonali.Questo contributo si propone di esplorare la dipendenza affettiva, svelandone le radici psicologiche, le manifestazioni concrete e prospettando le vie per affrontarla e superarla.Attraverso un'analisi che combina psicologia, neuroscienze e teorie dell'attaccamento, vengono offerti una visione organica di questa condizione e strumenti pratici per il miglioramento del benessere emotivo e relazionale.L'Autore prospetta anche le linee portanti di alcune strategie terapeutiche che possano aiutare a superare il disagio, costruire una sana autostima e gestire abilità relazionali efficaci,compiendo quei passi cruciali per liberarsi dalle catene della dipendenza affettiva e costruire relazioni più sane e appaganti.
Questo libro è un dono. un dono per i cercatori di Dio, per chi non si accontenta delle risposte prefabbricate, per chi ha il coraggio di lasciarsi provocare dal Vangelo fino alle viscere.Ma è anche un dono per chi guarda ai martiri non come ad eroi di un tempo perduto, ma come a compagni di strada, fratelli e sorelle che ci aprono una via, oggi, in un mondo che spesso ha perso la bussola del senso.
Quest'opera non vuole avere la pretesa di essere un nuovo commento al libro di Qohèlet, ma un tentativo di lasciarsi provocare da una voce critica in un tempo di crisi, una sua attualizzazione in un tempo di scetticismo, di incertezza non dissimile dalla nostra postmodernità... In questa stanca stagione postmoderna la situazione di precarietà nella quale è venuta a trovarsi l'esistenza umana interpella e inquieta la coscienza credente. Per la fede cristiana solo in Gesù di Nazareth si può trovare la luce necessaria per illuminare la condizione dell'uomo... Il dialogo con Qohèlet, letto con occhio femminile consente di esplorare le possibilità di dare senso alla realtà attraverso la dimensione del dia-logos e, conseguentemente, dell'apertura all'altro, della gratuità del dono.
Il presente volume raccoglie la maggior parte degli interventi fatti al Convegno di studi nel 750° anniversario della morte di san Tommaso d'Aquino, tenutosi presso il Santuario di Madonna dell'Arco - Sant'Anastasia (NA), dal 25 al 27 aprile 2024. Gli argomenti delle relazioni, qui riportate, spaziano tra storia, filosofia, teologia, etica. Alcuni fanno il punto sulla persona di Tommaso d'Aquino, sul suo insegnamento, sulla tradizione tomista e il Neotomismo; sulla predicazione dell'Aquinate quale emerge dall'inchiesta condotta in vista della canonizzazione di Tommaso d'Aquino e sulla predicazione circa san Tommaso di personaggi della corte Angioina, in particolare di quella del sovrano Roberto d'Angiò; sul culto delle reliquie di san Tommaso; sul pensiero di Tommaso in generale sul dialogo, in relazione ai Greci, al pensiero islamico, agli Ebrei e al dialogo interreligioso. Altri interventi mettono in relazione l'Angelico e il suo pensiero con la contemporaneità.
Quest'opera offre riflessioni sulla speranza cristiana, il tema dell'Anno Santo 2025. Essa non solo non è aliena dalla realtà storica, ma la integra nella tensione escatologica verso «i cieli nuovi e la terra nuova» (2Pt 3,13). Il cristiano si fa interprete di speranza per il mondo: la sua speranza si dilata fino ad abbracciare il gemito della creazione. Queste riflessioni aiutano a rendere il Giubileo un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta e a rendere la testimonianza credente lievito di genuina speranza, annuncio di «cieli nuovi e terra nuova».
La ricerca di Dio ha appassionato persone d'ogni tempo e cultura. Le loro indagini filosofico-teologiche hanno appassionato e appassionano ancora e sempre altre persone che pure sono alla ricerca di Dio. Questo libro fa il punto su tale ricerca, snodando il suo percorso tra ragione e fede, con lo sguardo rivolto a grandi pensatori del passato che hanno segnato le loro epoche Agostino d'Ippona, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino, per giungere all'epoca moderna fino ai nostri giorni, tempi in cui sono nate e tutt'ora indagano nuove correnti filosofiche, che coniugano il passato nel presente. In questo percorso appassionante sono chiamate in causa anche altre scienze e a nuove teorie, sempre con l'intento di giungere ad una conoscenza più elevata di Dio, anche mediante la ricerca delle scienze della natura.
 
 
 
 
 
  
