
Testo intelligente e ricco di contenuti, descrive la biografia del padre polacco S. Massimiliano Kolbe. Lettura piacevole, ricca di dati storici, di moniti etici e di contenuti spirituali. Scoprire il filo conduttore della vita di un uomo, puo svelarne la grandezza e l'originalita. Puo diventare anche incentivo a guardare il mistero della propria vita con occhi nuovi... La vita di San Massimiliano Kolbe, all'insegna dell'amore, esce da queste pagine come una proposta piu che mai attuale e coinvolgente. Nel 60? Anniversario del suo martirio un agile opuscolo per tutti, in un'attraente veste grafica.
Una documentatissima duplice biografia di san Massimiliano Kolbe e di Rudolf Hoss: Santo e Martire della carità, l'uno, Comandante del campo di concentramento di Auschwitz, l'altro Questa biografia parallela di Massimiliano Kolbe e di Rudolf Hoss, originale nella sua struttura oltre che accuratamente documentata nel suo contenuto, insieme ad un'avvincente lettura, offre l'occasione di mettersi a confronto con il mondo" che ciascuno di loro ha abbracciato e incarnato, ma soprattutto di lasciarsi raggiungere dalal provocazione a scegliere con determinazione il "mondo" al quale appartenere e gli ideali sui quali costruire la propria esistenza terrena e il proprio futuro eterno. "
Un libro per crescere nella fede attraverso il carisma del santo di Pietrelcina! Aprendo il libro, dovremmo sentirci come uno dei penitenti che si accostavano al confessionale del santo e ci sentiremo ripetere l’invito “Diamoci da fare, rimbocchiamoci le maniche”. Come il giovane ricco del Vangelo, attraverso san Pio chiederemo: “Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna? ” e ci sentiremo rispondere: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”. Quindi, ogni mese, attraverso gli episodi della vita di san Pio e i suoi pensieri quotidiani, potremo conoscere e approfondire uno dei comandamenti (il Decalogo e i due dell’amore) per cercare di farli diventare vita. Ecco il segreto della santità, il segreto di san Pio che, con le sue parole, ci guiderà ogni giorno verso la piena comprensione e realizzazione dei comandamenti, visti non come semplici divieti ma come invito a scommettere sull’eterno, nella certezza di ottenere il centuplo quaggiù e la beatitudine.
54 testimonianze di fede vissuta, attraverso storie che possono stimolare il nostro avvicinamento a Cristo.
Meditazione pensosa sulle "vie" lungo le quali Dio è alla ricerca del cuore dell'uomo questo libro coordina ricche citazioni degli scritti di Francesco e di Chiara e delle loro biografie.
Estratto da 'La retta fede della Chiesa - Angeli e demoni', il libro discute su questi esseri spirituali. Oggi come nei tempi passati, si discute con maggiore o minore sapienza su questi esseri spirituali. Bisogna riconoscere che la confusione a volte e grande, con il conseguente rischio di far passare come fede della Chiesa sugli angeli cio che alla fede non appartiene, o, viceversa, di tralasciare qualche aspetto importante della verita rivelata (Giovanni Paolo II). Il male non e piu soltanto una deficienza, ma una efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realta. Misteriosa e paurosa. Esce dal quadro dell'insegnamento biblico ed ecclesiastico chi si rifiuta di riconoscere l'esistenza della terribile realta, misteriosa e paurosa del Male; ovvero chi ne fa un principio a se stante, non avente essa pure, con ogni creatura, origine da Dio, oppure la spiega come una pseudo-realta, una personificazione concettuale o fantastica delle cause ignote dei nostri malanni (Paolo VI).
Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte vengono raccontati alcuni curiosi episodi ("fioretti") della vita di Mamma Margherita che ne rivelano la freschezza bonaria, l'operosità instancabile, il coraggio nelle prove: tutte caratteristiche che instillò in Don Bosco e che saranno il cuore del suo sistema educativo. La seconda parte presenta, commentandola, una serie di proverbi e modi di dire tipici in Mamma Margherita. Sono battute tanto semplici quanto profonde, che serviranno a far meglio comprendere la mente e il cuore della mamma di Don Bosco.
Il libro presenta 31 letture (una al giorno, per un mese) che raccontano i fatti più belli della giovinezza e del primo Oratorio di Don Bosco. Ogni lettura è seguita da una traccia che aiuta l'animatore a impostare una riflessione o una discussione con i ragazzi. Al termine, una preghiera. Un sussidio utilizzabile in chiesa, all'oratorio, in gruppo, in un "momento dello spirito", in ogni occasione in cui si vogliano coinvolgere i ragazzi presentando una figura sempre moderna.
DESCRIZIONE: J. Dobrazynski, con sensibilità profondamente attuale e profondità di credente, si accosta in questo colorito romanzo storico alla personalità ingannevolmente semplice di Giovanna d'Arco la "Pulzella", collocandola sullo sfondo della torbida età, che si è designata come "autunno del Medioevo", nella Francia del nord, ferrigna e irta di munite fortezze, percorsa da eserciti e masnade impegnate nelle crudeli battaglie tra le due fazioni degli Armagnacchi e degli Inglesi e Borgognoni, tra le vicende intricate d'una guerra secolare. L'Autore, valendosi dell'artificio dei flash-back, attraverso le narrazioni di alcuni testimoni, dipinge un affresco dalle accensioni epiche, sotto un cielo religioso turbato, tempestoso: agli assalti e alle conquiste delle città - Orléans, Reims,... - tra il crosciare delle frecce e il rimbombo delle prime colubrine, alle visite alla corte dell'inetto "Reuccio di Bourges" Carlo VI, si intercalano gli atti di culto, le grandi Eucarestie celebrate per i soldati tutti, e succede il dramma, anzi la tragedia oscura del processo interminabile, con i tormenti della coscienza tra il rispetto di Giovanna per la "Chiesa militante", il Papa, i cardinali, i vescovi e l'appello alla "Chiesa trionfante"; infine l'atroce rogo.
Il libro illustrato, essenziale e di agile lettura, narra la vita di uno dei santi più amati della cristianità. In particolare i giovani sentono vicino e stimolante questo giovane vissuto ottocento anni fa, che operò scelte radicali di povertà e fedeltà al Vangelo.

