
La figura di San Giuseppe, esempio di uomo giusto, lavoratore, sposo, padre ed educatore, come appare in alcuni passi del secondo Testamento. Il terzo pilastro della famiglia di Nazaret, l'operaio, e a malapena ricordato nei presepi di fine anno, o da coloro che hanno per lui una particolare devozione. Un libro questo che ci fa vedere l'operaio, il padre, l'uomo che va dietro ai sogni, la persona che procura il pane affinche suo figlio lo possa consacrare. Il rivoluzionario che accetta di essere guidato nel mondo dell'invisibile. Il protettore e il maestro: perche, senza i valori familiari da lui inculcati, tutta la storia avrebbe potuto prendere un'altra piega.
I luoghi, gli scorci panoramici di Assisi, i vicoli, le pietre che furono testimoni degli avvenimenti legati alla vita di Chiara e Francesco per una strenna preziosa. Il famoso fotografo Elio Ciol dedica la sua attenzione in questo lavoro al lato femminile" di Assisi, quello che vede la cittadina umbra come luogo della vita e delle opere di Santa Chiara, cogliendone, con estrema sensibilita, il profondo spirito umano e religioso che anima il suo assetto urbanistico. Si tratta di un racconto fotografico in cui le singole immagini non possono e non devono quindi essere viste ed interpretate singolarmente, ma devono essere contestualizzate in una narrazione unitaria che sottolinea due elementi chiave: l'essenzialita della poverta ed il silenzio della contemplazione. "
Caratteristiche del cristianesimo orientale, dal mondo bizantino alla cultura religiosa russa, ma non del tutto sconosciute al cristianesimo occidentale, le figure dei santi "stolti per Cristo" costituiscono motivo di interesse e di grande fascino, incarnando una fenomenologia complessa e talvolta difficile da capire. Essa trova il suo modo di esprimersi più autentico nel rovesciamento dei valori finti su cui spesso poggia convinzione la società di ogni epoca, lo smascheramento dell'ipocrisia, il ribaltamento dei luoghi consoliddati e comuni che concorrono ad alimentare il falso sé dell'individuo; la stoltezza rappresenta così una via per demolire questa sovrastruttura e rappresenta il desiderio di arrivare a se stessi per una via che passa per la propria autenticità anche a costo di sopportare per tutta la vita accuse infamanti e infondate, ancherie di ogni genere e lo scherno dei propri contemporanei.Nei racconti raccolti in questo libro, che ricostruiscono la vicenda umana e spirituale delle più grandi sante stolte russe, emerge tutta la forza della loro opera di apostolato, attraverso il sacrificio della propria vita per la salvezza del prossimo.
100 brani che riconducono all'amore divino come fine e senso dell'esistenza.
Più che una biografia su "la vita e i miracoli" di san Domenico di Guzman, la presente opera si propone come una riflessione o rilettura teologica della personalitàumana ed evangelica di Domenico di Guzman, il santo di Calaruega, e del suo progetto apostolico, che diede origine all'Ordine dei Prédicatori. Essa si muove tra i due criteri che il Concilio Vaticano II ha messo in evidenza per il rinnovamento della vita religiosa: il ritorno al carisma della fondazione e l'adeguamento alle condizioni cambiate dei nostri tempi. Con tale intento sono stati studiati l'ambiente storico e le origini domenicane (prima parte), il profilo umano ed evangelico di Domenico di Guzman (seconda parte), Il progetto apostolico di Domenico: I.:Ordine dei Predicatori (terza parte); la quarta parte del libro ha per titolo: Il progetto domenicano oggi. Sfida e impegno. L'intento dell'opera è la presentazione del progetto di fondazione di Domenico di Guzman, in forma attuale. L'urgenza dell' evangelizzazione dimostra l'attualità di questo progetto, ma costituisce allo stesso tempo una sfida e un impegno per il presente e il futuro di tutti i membri dell'Ordine.
Riscoprire l'uomo al di là della leggenda: questo lo scopo della presente biografia del curato d'Ars. Marc Joulin ricostruisce, lungo il filo degli avvenimenti, una vita a un tempo ordinaria e straordinaria. Ordinaria, perché non c'è nulla di più ordinario di un prete rimasto per quarant' anni parroco di campagna, poco istruito, poco eloquente, senza prestigio. Straordinaria, perché straordinario è attirare ogni giorno centinaia di pellegrini venuti a compiere il passo che scoraggia attualmente tanti cristiani: confessarsi! Rimettendo al giusto posto fatti meravigliosi e manifestazioni demoniache, il volume ci mostra in Giovanni-Maria Vianney un prete senz' altro austero, ma soprattutto un uomo la cui naturale vivacità è temperata da un'inesauribile pazienza, la cui bontà è impregnata di un'estrema affabilità, il cui humour corregge incessantemente una sensibilità troppo acuta, e la cui disponibilità avrebbe voluto essere sconfinata. Un uomo per il quale il segreto della felicità sta in due parole: amare Dio.
Diario di fuoco, 30 aprile 1963: "Oggi si celebra la vergine senese, colei che per prima m'incendiò dell'amore di Dio". Così scriveva Igino Giordani in una delle sue opere più personali e rappresentative, evidenziando il proprio legame speciale con la santa che seppe, incarnare lo spirito ardente di una li combattente per la fede in un'epoca di odio, veleni e miserie. Fu anche per questa ragione che Giordani scelse di rendere omaggio a Caterina da Siena con una biografia; è un ritratto di Caterina viva, che la segue nelle tappe del suo breve itinerario umano: la preparazione, la contemplazione, l'azione, la passione, la morte. Un ritratto dominato dal binomio "fuoco e sangue", cifra caratteristica della spiritualità della santa senese e che ne riassume la forza, l'intrepidezza, la carità, la grazia, l'umanità.
Giovanni Battista de La Salle è un santo al cui nome sono legate istituzioni assai note che continuano il suo carisma; meno nota forse è la sua esistenza terrena, vissuta all'insegna di un' adesione alla volontàdi Dio che gli ha chiesto scelte eroiche: ricco di famiglia, è vissuto in povertà tra i poveri; sacerdote, ha fondato la prima congregazione laicale nella Chiesa; laureato in teologia, ha codificato una pedagogia innovativa e la struttura della scuola popolare moderna. E l'affermazione pronunciata sul letto di morte ben riassume la trasparenza della sua santità: «Adoro in tutto la volontà di Dio su di me». La presente biografia vuole mette re in luce il cammino del La Salle nel realizzare la vita che Dio gli ha chiesto, camminando giorno per giorno alla sua presenza, e rispondere a quanti desiderano conoscerlo come pedagogista e istitutore di grande attualità, ma soprattutto a quanti, sia genitori sia educatori, vedono in lui un ideale da incarnare e trasmettere ai giovani.
Francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico: la figura di san Bonaventura, una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano, è tratteggiata nella presente biografia in tutta la sua ricchezza e complessità. Francesco Corvino mette a fuoco i diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un "intellettuale impegnato", che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, perché ci si limita agli scritti sicuramente autentici. Il suo pensiero viene soprattutto caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo; e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dall'umanesimo rinascimentale
Un'agile e sintetica biografia di San Pio da Pietrelcina, di facile lettura, efficacemente divulgativa, scritta da uno dei piu rigorosi storici della religiosa provincia cappuccina di S. Angelo e Padre Pio". "
L'Autore si propone di offrire un metodo di lettura dell'Epistolario di Padre Pio attraverso la mistagogia, intesa come consegna del mistero. In coedizione con Libreria Ed. Vaticana.
Un'opera che sara in grado di apportare grandi benefici spirituali in chi la leggera perche e stata scritta, come sottolinea l'autore, con l'intento di evidenziare il ruolo svolto dalla Madonna nella crescita cristologica di un Santo". "

