
Il volume offre un agile e fresco ritratto di santa Gianna Beretta Molla, figura che incarna la santità della porta accanto, e ce ne consegna il messaggio.
Gianna è una santa del nostro tempo: è medico, moglie e madre; è una donna la cui vita è molto simile a quella di ciascuno di noi, lei brilla di questa normalità, tanto che il marito Pietro può dire: «Io non mi sono accorto di essere vissuto accanto a una santa». Questo è possibile, perché proprio la quotidianità è preziosa agli occhi di Dio e in lei è fiorita fino al sacrificio della vita per amore della bambina che portava in grembo.
Gianna ci insegna a vivere bene il nostro quotidiano; a svolgere bene il nostro compito nel luogo che Dio ci ha assegnato per scoprire che, anche una giornata ai nostri occhi uguale a tutte le altre è preziosa, non è scontata e può riempirsi di luce; per scoprire quanto di non comune e di non quotidiano è in quel comune e in quel quotidiano! (papa Pio XI).
Il calendario liturgico 2026 per il rito romano è un sussidio dettagliato ed essenziale, con tutte le informazioni necessarie per vivere tutto l'anno in compagnia della Parola di Dio, per una più attenta preparazione alla celebrazione della santa Messa.
Inizia con la prima domenica di Avvento (30 novembre 2025) e termina con l'ultima domenica dell'anno liturgico (22 novembre 2026).
Per ogni giorno dell’anno il calendario indica:
Il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo) e il colore liturgico.
I riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del salmo responsoriale.
Uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali nei giorni in cui non ci sono delle ricorrenze liturgiche.
La settimana del Salterio della liturgia delle ore, indicata con un numero romano.
Don Andrea Vena traccia un agile profilo biografico della beata Armida Barelli, un'instancabile donna di Dio, che trovava nel Sacro Cuore di Gesù il motore di ogni sua azione. È stata prima presidente della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, fondatrice delle Missionarie della Regalità di Cristo, tra i fondatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ma è stata soprattutto "una donna straordinariamente ordinaria, che nella quotidianità dell'esercizio del suo lavoro ha saputo santificare sé stessa e le persone con cui entrava in relazione". Ci ha lasciato come eredità spirituale quella "di tessere fra di noi relazioni significative, segnate dal desiderio di amare e di far amare il Signore Gesù" (Padre Ernesto Dezza, ofm, dalla Prefazione).
Il profilo è seguito da una breve, ma significativa, antologia di scritti che ci permettono di entrare ancora meglio nell'interiorità di Armida per cogliere la sua profonda spiritualità.
Questo XX volume della collana Catechesi in immagini, insieme al XXI, approfondisce il significato delle singole parti della Celebrazione Eucaristica. Mons. Raffaello Martinelli guida il lettore alla scoperta di ogni momento della Messa, sottolineando come ciascun rito illumini l'intera Celebrazione e, al tempo stesso, ne tragga luce, proprio come i tasselli di un mosaico. Attraverso un innovativo approccio che combina testo e immagini con il supporto di slides in PowerPoint, l'opera offre un'introduzione generale alla Santa Messa, per poi soffermarsi sui Riti introduttivi e sulla Liturgia della Parola, consentendoci di comprendere l'importanza di ogni singolo momento della Messa e di gustarlo pienamente.
In questo volume, Mons. Raffaello Martinelli esplora il significato dei segni, simboli, immagini e gesti che caratterizzano le celebrazioni liturgiche. Attraverso un innovativo approccio che combina testo e immagini con il supporto di slides in PowerPoint, l'Autore guida il lettore alla scoperta della profondità della liturgia, soffermandosi sul suo valore, la sua finalità e il senso profondo dei suoi elementi simbolici.
Monsignor Martinelli dedica il XXVII volume della collana Catechesi in immagini allo Spirito Santo, da molti soprannominato il grande dimenticato, lo sconosciuto. L'Autore, attraverso l'originale approccio che collega il testo alle immagini tramite delle slides in power-point, ci ricorda invece che lo Spirito Santo è la terza Persona della Santissima Trinità; procede dal Padre e dal Figlio. È invisibile, ma noi lo possiamo conoscere attraverso la sua preziosissima azione. L'auspicio è che questo volume aiuti «a rendere un po' meno sconosciuto questo stupendo dono dello Spirito Santo, elargitoci da Dio Padre, per mezzo del Suo Figlio morto e risorto».
Ti sei mai chiesto cosa si cela dietro i gesti, le parole e i silenzi della santa Messa? Questo libro ti guida in un affascinante percorso alla scoperta dell'Eucaristia. Attraverso una guida semplice e coinvolgente, don Pasqualino di Dio svela la triplice e unica mensa del Pane eucaristico, della Parola e dei poveri, aiutandoti a comprendere come la celebrazione non sia un rito da spettatori, ma un vero incontro d'amore con il Risorto che trasforma la vita. Questo testo è un valido strumento per comprendere ancora di più l'inestimabile dono dell'Eucaristia, fonte di grazia, guarigione e trasformazione. Un'occasione per approfondire il mistero che nutre la fede e dà senso a ogni giorno.
Quattro donne. Quattro storie che illuminano il cammino della fede nel quotidiano. Annita Bindi, fragile nel corpo ma con un'anima profondamente ancorata al Signore Gesù, un esempio di offerta silenziosa. Francesca, costretta a letto per decenni, trasforma il dolore in una potente lezione di speranza e salvezza per gli altri. Margherita da Cortona, dal peccato alla santità, un percorso di redenzione che la consacra "scala per i peccatori". Teresa Secomandi, un mistero di devozione e cura per gli altri. Attraverso la penna sensibile di Lucia Bigozzi, queste vite straordinarie si intrecciano, svelando la "santità della porta accanto" e offrendo spunti di riflessione profondi per l'uomo e la donna di oggi. Questo libro, arricchito da testimonianze dirette e riflessioni spirituali, non è solo un racconto, ma un invito a riscoprire la forza interiore e la presenza del sacro nelle piccole cose.