
Il volume presenta gli Atti del V Simposio organizzato dal Movimento Pro Sanctitate su un tema particolarmente coinvolgente della santita per le diverse vocazioni di vita dei fedeli.
Raccolta, in modo tematico, delle preghiere di san Francesco disposte ad uso liturgico per la preghiera personale e comunitaria.
Raccolta antologica delle Lettere di Giovanni Paolo II ai sacerdoti per il Giovedi Santo (dal 1979 al 2005) e altri testi dello stesso Pontefice in tema di Eucaristia e Sacerdozio. Il libro e un grande tesoro teologico e spirituale sul sacerdozio ministeriale e l'Eucaristia cone doni per la Chiesa. Con una Presentazione del Card. Dario Castrillon Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero. IL volume si avvale di un indice analitico per la consultazione, ed e pertanto utilizzabile come opera di studio e di ricerca. L'allestimento raffinato -il volume e arricchito con la riproduzione di capolavori d'arte- rende il libro adatto per essere donato.
40 brevi biografie di altrettanti Santi e figure bibliche. Il volume e dedicato ai ragazzi. In esso si narra, con un linguaggio estremamente semplice e bello, l'infanzia e la vita di 40 santi e di molte figure bibliche (Profeti, patriarchi, etc.). Il volume e illustrato con 40 disegni a colori dedicati ai vari Santi.
Il libro presenta venticinque ritratti di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il Cristianesimo non e una cultura; tuttavia, fin dalle origini, i cristiani si sono confrontati e hanno dialogato in modo molto fecondo con le varie culture, concretizzando uno straordinario patrimonio di sapienza e di bellezza che ha contribuito in maniera decisiva alla costruzione della nostra civilta. Una testimonianza di questo incontro tra fede e cultura si ritrova nella storia della filosofia, all'interno della quale spiccano numerose figure di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il libro presenta venticinque di questi pensatori: si tratta di una presentazione soltanto iniziale, breve ed essenziale, che ha lo scopo di mettere in contatto il lettore con alcune personalita davvero rilevanti. "
Dopo la felice riuscita del primo volume, l'autore presenta altri dieci incontri realmente avvenuti tra Don Bosco e altrettanti ragazzi. Ogni capitolo, partendo da testimonianze e documenti storici, si conclude con una riflessione che, attraverso alcune domande e considerazioni, chiama il lettore a confrontarsi con Don Bosco. I ragazzi presentati sono Domenico Savio, Maria Mazzarello, Filippo Rinaldi, Michele Unia, Francesco Piccollo, Luigi Piscetta, Giovanni Bisio, Giovanni Villa, Francesco Besucco e Luigi Comollo.
Per pregare in compagnia di Padre Pio!
La storia della bella Genoveffa fu cantata più volte dal poeta e cantastorie Alòdo Fezzi, detto il Giubba di Dicomano, che sin da bambino improvvisava versi e stornelli nel Mugello di metà del Novecento.
Il forte cammino spirituale, l'alto magistero ascetico, l'impegno per la riforma dei costumi: questi i tratti dominanti dell'opera di Caterina da Siena come evidenziati da Giovanni Paolo II all'atto del conferimento del titolo di co-patrona d'Europa. Costruttrice dell'Europa cristiana, santa Caterina è ora per i cristiani della nuova Europa il modello da imitare. Il libretto contribuisce alla conoscenza di questa donna forte e carismatica.
Cofanetto con 2 volumi indivisibili sulla vita, leggende, iconografia, feste, patronati, culto, dei Santi d'Italia.
San Francesco è la figura più popolare della storia italiana: centinaia di affreschi e quadri lo ric
San Francesco è la figura più popolare della storia italiana: centinaia di affreschi e quadri lo ricordano: ha generato un'enorme letteratura: è stato proclamato protettore del nostro paese; eppure quasi nessun italiano ha letto i suoi scritti meravigliosi. In questa raccolta, Claudio Leonardi si propone di liberare la sua figura dalle falsificazioni che l'hanno nascosta e adulterata, fino a farlo diventare un rivoluzionario politico, un nemico dell'ordine sociale, o uno gnostico. Dello gnostico, egli non aveva nulla: né il disprezzo della natura e del corpo, né la negazione dell'Antico Testamento e della Chiesa. Chi era dunque quest'uomo durissimo e dolcissimo, che diceva di essere ignorans et idiota? Era un mistico, forse il più assoluto nella storia cristiana. Quando sulla piazza d'Assisi rinunciò ad ogni bene terreno, denudandosi davanti al popolo, voleva rifiutare il mondo per abbandonarsi totalmente a Dio: solo a Dio. Voleva morire a sé stesso: annichilirsi, come aveva fatto il Cristo: farsi guidare da Dio, abitare in Dio, essere abitato da Dio, sentirsi trasformato in lui. Nella storia cristiana, solo Francesco, forse, diventò completamente il Cristo, senza ombre né residui umani. La povertà non era, per lui, un fine, ma solo un mezzo per abbandonare il peso di questa terra.
La Bibbia era il centro e il cuore della sua vita. Quando scriveva, intesseva parole e frasi bibliche, che uscivano dalla sua bocca come un tempo, nei Vangeli, erano uscite dalla bocca di Cristo. Nessun altro mistico cristiano ci lascia questa doppia impressione: leggiamo insieme le parole dei Vangeli e quelle di Francesco, perché egli non conosceva altra lingua, e l'usava con una limpidezza e una trasparenza, che hanno qualcosa di celeste. Questa raccolta è il primo tentativo sistematico di ordinare cronologicamente gli scritti di Francesco: dai primi progetti di una vita religiosa comune agli ultimi testi, nei quali egli è percorso dalla gioia incontenibile di sentire in sé stesso i tratti di un altro Cristo. Insieme ai suoi scritti, questo volume raccoglie quelli di Chiara. Il secondo, terzo e quarto volume comprenderanno le vite e i detti di Francesco, l'incontro tra Francesco e la Povertà, Jacopone da Todi, le mistiche francescane, e gli scritti degli «spirituali», da Pietro di Giovanni Olivi a Raimondo Lullo ad Angelo Clareno. Il secondo volume verrà pubblicato nel 2005.