
Da circa otto secoli una moltitudine di uomini e donne di ogni categoria e classe sociale ha fatto proprio il cammino di vita cristiana evangelica tracciato da Francesco d’Assisi. Ma quali sono le linee fondamentali della “vita secondo lo Spirito” che emergono dagli scritti di questo santo senza frontiere? Sono intuizioni di rara, disarmante essenzialità e radicalità che nascono da un cuore semplice, capace di narrare l’evangelo senza lasciarsi imbrigliare da un’epoca particolare e dalla sua cultura. Per questo ancora oggi Francesco appare un maestro spirituale immediato e attuale.
Thaddée Matura, francescano, è un profondo conoscitore delle problematiche inerenti alla vita religiosa e uno dei migliori esperti di fonti francescane. Ha curato l’edizione francese integrale delle opere di san Francesco. Presso le nostre edizioni ha pubblicato anche Incontri con Francesco d’Assisi.
Questo libro presenta buonenotti e sogni di don Bosco: alcuni più noti, altri forse sconosciuti ai più. Sono esposti così come don Bosco li raccontava ai suoi ragazzi. Al termine di ogni racconto, una traccia di riflessione aiuta a interiorizzare gli orientamenti di don Bosco e a incarnarli nella propria esperienza.
Quelle stesse opere che per i nostri avi erano tanto eloquenti, piccoli e grandi capolavori dell'arte sacra che adornano le chiese o fanno bella mostra di sé nei musei, oggi ci colpiscono per il valore artistico, ma il racconto, la sua infinita trama di messaggi, spesso ci sfugge. Una gran parte dei Santi è infatti connotata da specifici attributi o simboli, ma come fare per venirne a capo? La risposta è in questo Dizionario.
Scritto con stile giornalistico, il libro percorre la breve esistenza del primo "ragazzo santo". La sua vita è esempio per i ragazzi d'oggi che vivono in un mondo povero di ideali e dominato dal principio del successo.
Francesco Saverio è il più famoso missionario dell’epoca moderna. Tra i primi compagni e discepoli di sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, accettò con coraggio la missione di evangelizzare l’India e si spinse fino alle isole Molucche, in Giappone e infine tentò di penetrare in Cina, affrontando ovunque persecuzioni e ostacoli naturali di ogni genere.
L’autore ci descrive la sua avventura con grande partecipazione e con il ritmo incalzante di un romanzo di avventure. Il testo è arricchito da numerose citazioni delle lettere di Francesco Saverio, unica testimonianza scritta del santo missionario.
Ignatius St Lawrence è nato a Londra nel 1914 da genitori irlandesi. Gesuita, è stato per oltre quarant’anni docente e cappellano in diverse scuole, dove ha insegnato religione, greco e latino. Oltre a quest’opera, ha pubblicato una biografia di sant’Ignazio di Loyola: Ignatius, founder of the Jesuits (1990).
Chiara nasce aristocratica in una famiglia tra le più in vista di Assisi, città ferita dal Barbarossa, divisa tra potenti ed emergenti. Ragazza ricca e colta, è tuttavia sedotta dalla scelta radicale di Francesco; lo imita presto, avviando la forma di vita delle Povere Dame a San Damiano, dove vivrà fino alla morte, l'11 agosto 1253. La seguiranno in molte, in tutta l'Europa: fra loro anche Agnese di Boemia, già promessa sposa dell'imperatore Federico II. Sul fondale della vita quotidiana della gente più povera, della nascita dei comuni, delle lotte fra Papato e Impero e delle controversie religiose, lucida e detrminata, Chiara detta le regole della sua comunità, resistendo alle pressioni di cardinali protettori e papi.
Antologia dal Libro delle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia: il testo mette in luce il significato e la peculiarita dell'esperienza mistica della compatrona d'Europa.
Si tratta della I ristampa della seconda edizione uscita nel 1995.È una raccolta delle principali voci (117) che costituiscono il lessico della spiritualità francescana e, insieme, una lettura prima della medesima (rilevata dall'esperienza di san Francesco, santa Chiara e della prima comunità francescana) attraverso l'analisi delle sue parole-chiave.Nasce in risposta a una esigenza dei francescani di tornare al carisma delle origini.È un utile strumento di approccio alle fonti e una guida alla valorizzazione di queste ultime sul piano della ricerca critica e al tempo stesso di una lettura edificante.
Destinatari
Studiosi che vogliano approfondire ricerche grazie a uno strumento prezioso e accurato.Tutti coloro che desiderano verificare criticamente sia l'esperienza individuale sia quella comunitaria del carisma francescano.
Autore
Gli autori delle varie voci sono tutti esperti di studi francescani e docenti di teologia, storia ecclesiastica, filosofia, scienze bibliche ecc. nei vari Istituti e Facoltà italiani ed esteri.
«Questa è la storia di una ragazza ebrea di nome Maria». Sono le prime parole di quest'opera e servono a indicarne subito il contenuto e gli intenti. Si tratta dunque del racconto della vita di Maria, la madre di Gesù; vita di cui poco si conosce, anche se ha ispirato numerosi artisti, poeti, musicisti.Il racconto scorre avvincente come una romanzo. Ma non «romanzato». L'autore infatti si è ispirato, oltre che ai vangeli, alle scoperte e ai dati dell'archeologia, della storia, degli studi biblici. Ma tutta questa «scienza» rimane nel sottofondo, senza appesantire minimamente la narrazione.Di Maria viene messo in evidenza l'aspetto «umano», di ragazza, sposa e madre; le sue vicende s'intrecciano con quelle di molti altri personaggi, dal carattere e dalla psicologia ben delineati, in un contesto storico e sociale ricostruito con fedeltà.
Destinatari
Scritto per ragazzi/giovani, può interessare anche un più vasto pubblico adulto di normale preparazione culturale. Lettura facilitata dalla stampa in caratteri grandi.
Autore
THIERRY LEROY è un autore francese specializzato in narrativa giovanile, specie di tematiche religiose. Ha pubblicato altri due libri: Il Testamento di Luca (1996) e Il Battista (1998).
Padre Pio gode oggi di grande popolarità. Per gli aspetti complessi e a volte controversi della sua storia e della sua figura è difficile da presentare ai ragazzi.Questo libro cerca di farlo in modo molto valido narrando in primo luogo le vicende biografiche con linguaggio semplice e immediato, anche per i momenti e le situazioni meno semplici e conosciute. Viene poi dato spazio alla sua attività sia di grande confessore e maestro di spirito sia di animatore di opere sociali e benefiche. Senza peraltro tacere dei fenomeni straordinari (estasi, visioni, stimmate') che hanno animato la sua vita, ma nemmeno delle polemiche che lo hanno accompagnato.In appendice sono riportati alcuni significativi scritti del santo frate. Inoltre un inserto fotografico e un dizionarietto dei temini più difficili sono un aiuto per l'approfondimento e la ricerca.
Destinatari
Il volume si rivolge in primo luogo ai ragazzi, per la lettura, la formazione, le ricerche. Utile anche gli adulti per un primo approccio a questa complessa figura.
Autore
Pietro Brazzale, per trent'anni docente di lettere, ha pubblicato biografie di santi e di vari personaggi della chiesa dei nostri giorni. È postulatore delle cause di canonizzazione della diocesi di Padova.

