
La santa degli impossibili: così è universalmente conosciuta, amata e venerata Rita da Cascia e attorno alla sua figura è andata fiorendo nel tempo una ricchissima tradizione popolare. Prima ragazza, poi sposa, madre, vedova e infine monaca agostiniana nel corso della sua vita ha vissuto la legge evangelica del perdono, indicando oggi come ieri l'unica strada per costruire la pace dovunque, nella famiglia, nella società, nel mondo. Con l'intento di rimanere fedeli alla storicità dei fatti, senza però escludere quanto la tradizione ha tramandato, gli Autori hanno scritto questa nuova biografia, in cui nel I capitolo si tratteggia brevemente la storia del comune di Cascia e l'ambiente socio-politico; il II capitolo è dedicato alla presenza degli agostiniani nella cittadina, poichè la statura della santità di Rita non può essere compresa senza riferimento al carisma agostiniano. Dopo aver ripercorso la vita della santa (III capitolo), vengono infine narrati i fioretti più celebri.
Primo volume dell'Epistolario di Padre Pio da Pietrelcina. Corrispondenza con i direttori spirituali (1910-1922).
Secondo volume dell'Epistolario di Padre Pio da Pietrelcina. Corrispondenza con la nobildonna Raffaelina Cerase (1914-1915)
Quarto volume dell'Epistolario di Padre Pio da Pietrelcina. Corrispondenza con diverse categorie di persone (1915-1923).
Il volume offre a quanti sono ammirati dalla spiritualita di Padre Pio, elementi di riflessione non solo agiografici, apologetici o circoscritti alla sfera devozionale, ma anche sulla sua vita.
Il primo volume raccoglie una serie di testimonianze che aiutano il lettore a conoscere meglio il Padre e il suo compito di salvare le anime"."
Una ricerca sulle radici della religiosita popolare in Brianza. Una ricerca a partire dal basso che si ripropone di ritrovare i valori della nostra identita culturale e di comprendere il fondamento antropologico della nostra fede. Tre autori, da tempo e a vari livelli interessati a scandagliare la storia e le tradizioni della terra di Brianza, si sono impegnati per questo numero dei Quaderni Balleriniani ad indagare il complesso tema della religiosita popolare in questa area della Lombardia. Lo hanno fatto non per recuperare nostalgicamente un passato definitivamente tramontato, ma per interrogarsi sull'uomo religioso di ieri e di oggi, per scoprire che anche la religiosita semplice e comune che si esprimeva attraverso la devozione, le processioni, il culto della Madonna e dei Santi, i santini e gli ex-voto, era capace di scandire le vere e piu profonde declinazioni dell'esistenza secondo i tempi della sofferenza, dell'attesa, della speranza e della gioia". "
Un libro che conduce il lettore alla scoperta della vita di San Pancrazio, del mondo in cui e maturato e della fama che ha ottenuto.
Con una suggestiva narrazione, viene esposto il dramma di Francesco nei suoi ultimi anni di vita davanti all'evoluzione dell'ordine: la rivelazione di Dio sara l'unica gioiosa risposta di pace.
Il testo e' una biografia su Santa Caterina da Siena.

