
L'affascinante figura di Santa Rita, la cui universale popolarità appare quasi inspiegabile, è raccontata dall'autore di questo libro, riccamente illustrato, con brillante stile giornalistico e rigore scientifico.
Tutte le opere filosofiche pubblicate da Wojtyla in un solo volume. Il pensiero del Papa è ispirato alla fenomenologia realistica nella sua mediazione con i fondamenti dell'ontologia aristotelica e tomista con al centro l'importanza metafisica della persona. Scrive Karol Wojtyla in "Persona e atto", uno dei testi che compongono il volume: "L'uomo, scopritore di tanti misteri della natura, deve essere incessantemente riscoperto. Rimanendo sempre in qualche modo 'un essere sconosciuto', egli esige continuamente una nuova e sempre più matura espressione della sua natura. L'uomo non può perdere il posto che gli è proprio in quel mondo che egli stesso ha configurato."
Da san Biagio invocato per il mal di gola, a santa Lucia pregata per i difetti della vista. Da sant'Odilone di Cluny debellatore dell'itterizia, a santa Flora di Beaulieu pronta ad alleviare gli stati di stress. La vita, i miracoli, la fede e le leggende di tutti i Santi guaritori. Per conoscerli e pregarli in caso di bisogno. Il volume, curato da Paolo Baldani, è corredato di un indice alfabetico dei santi, di un calendario dei santi e di un indice generale che elenca disturbi e relativi santi cui appellarsi: da affanno e angina pectoris a foruncoli, da gastrite a varici.
Angela Merici, una donna del sedicesimo secolo che ha avuto intuizioni di incredibile attualità. Una santa moderna che al soffio dello Spirito ha saputo andare contro corrente nella Chiesa e nella società del tempo. Fondatrice di una Famiglia religiosa originalissima, quella delle Orsoline, nasce a Brescia nel 1474 da una famiglia di nobili del luogo. Questo libro racconta con lo stile di un vero romanzo semplice e piacevole la sua storia.
Analisi e commento degli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara di Assisi, contenuti nel codice in lingua volgare pubblicato da Lazzeri nel 1920. Il volume offre il testo critico del codice del XV secolo, pubblicato nel 1920 dal Lazzeri, contenente gli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara. Il processo avvenne nel 1253 e il testo riporta le testimonianze dirette di coloro che vissero a stretto contatto con la santa. L'opera, pur condotta con criteri rigorosamente scientifici, ha carattere divulgativo, proponendosi per tutti quei lettori interessati alla figura di Chiara.
I Fioretti non sono soltanto un libro per il popolo e per l'infanzia, come venne descritto da De Sanctis nella Storia della letteratura italiana, ma un testo letterario a pieno titolo, inimitabile per grazia e limpidezza. Da questi e dalle Considerazioni sulle Stimmate che completano il volume, nasce la leggenda francescana. Questa edizione si avvale del particolareggiato commento critico di Pier Massimo Forni, autore anche di un saggio introduttivo e di una bibliografia sul francescanesimo e sulla letteratura religiosa medievale.
Colpito dalla grazia lungo la mulattiera che da San Giovanni Rotondo conduceva a Manfredonia, Camillo de Lellis si pente della vita passata e si converte a Dio. È l’inizio di una vita esemplare dedicata all’assistenza dei malati e dei poveri. Attingendo dalla ricca mole di testimonianze raccolte nella Positio, il volume ripercorre il cammino di santità di san Camillo de Lellis attraverso la voce di quanti hanno condiviso con lui le fatiche e l’impegno nei confronti dei diseredati, fornendo così un vivido ritratto a tutto tondo del patrono dei malati e degli ospedali.
Domenico Casera (Campodaccio, Bolzano 1920), docente al «Camillianum», istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria, è direttore della rivista Camillianum. Per le Edizioni San Paolo ha curato i volumi tratti dalle opere di san Camillo de Lellis Servire con ogni perfezione gli infermi (1897) e La riforma ospedaliera. Regole e documenti (1991).

