
La piccola vita di Chiara, che queste pagine raccolgono, è destinata a quanti desiderano un primo accostamento alla figura della santa. L'autrice non parla un linguaggio dotto, ma tiene conto della pura verità storica, quale risulta da documenti sicuri, per presentare santa Chiara quale essa è, modello per gli uomini di oggi e non personaggio relegato sullo sfondo di uno scenario medievale. Perché questa è appunto la prerogativa dei santi: essere vivi in ogni tempo e parlare un linguaggio sempre attuale.
Un raffinato libro strenna. Una delle preghiere piu ecumeniche oggi esistenti. Una preghiera che non e di Francesco, ma che e nata agli inizi del '900 da una spiritualita francescana diffusa. Non viene direttamente dalla penna del Francesco storico, ma dalla spiritualita del S. Francesco della fede. Francesco ne e il padre spirituale e per questo il suo autore nel senso piu profondo e comprensivo di questa parola. Senza di lui, certamente, questa Preghiera per la Pace non sarebbe mai stata formulata ne diffusa e ancor meno si sarebbe imposta come una delle preghiere piu ecumeniche oggi esistenti. Nota come Preghiera semplice, Boff ne richiama il titolo originario di Preghiera per la Pace e ne fa un commento in chiave spirituale in riferimento ai problemi che l'umanita vive oggi, rendendone cosi attuali i contenuti.
Settimo successore di san Francesco alla guida dell'Ordine e suo vero erede spirituale, nel 1260 san Bonaventura riceve l'incarico ufficiale di redigere una Vita di san Francesco, per riportare ordine e verità storica nella fioritura di scritti sul Poverello di Assisi. Densa di pietà e devozione, ma attendibile storicamente, l'opera ripercorre la vita del santo, dando rilievo a quegli elementi che potevano dimostrare l'origine divina della missione di Francesco e al tempo stesso si prestavano all'edificazione dei frati. Passata alla storia con il nome di Legenda maior ha influenzato l'iconografia tradizionale sul santo e in particolare il ciclo degli affreschi di Giotto nella Basilica di Assisi.
Dalle pagine della presente opera emerge la singolare umanita, aperta e gioviale, del Santo di Pietrelcina, permeata di una letizia tutta francescana e di finissimo humor. Gli episodi, gli aneddoti e le riflessioni contenuti in questo lavoro contribuiscono ad approfondire la conoscenza della personalita di Padre Pio. Dalle pagine della presente opera emerge la singolare umanita, aperta e gioviale, del Santo di Pietrelcina. Non soltanto un severo confessore", un "mistico che soffre", il "grande taumaturgo", ma l'uomo che ride, scherza e racconta, educando, semplici e simpatiche facezie "
In questo volume l'autore ha raccolto i ricordi, le singolari esperienze vissute e le piu belle testimonianze registrate sulla straordinaria figura del Santo di Pietrelcina.
Angelici personaggi celesti, com'e noto, si inserivano nella quotidianita del Santo di Pietrelcina e gli facevano compagnia. Uno dei suoi assistenti", in questo libro racconta tutto cio che ha sentito, visto e vissuto accanto a Padre Pio. "
Cofanetto dell'Epistolario di Padre Pio da Pietrelcina (4 volumi).
In questo libro l'autore descrive e documenta la storia del profondo rapporto di devozione e di affetto che ha legato il sacerdote Karol Wojtyla, divenuto prima arcivescovo di Cracovia e poi Vicario di Cristo, e Padre Pio.
Nove giorni di riflessioni e di preghiere dedicati a San Pio da Pietrelcina, con citazioni bibliche ed espressioni di Padre Pio tratte dal suo Epistolario.
Una presentazione semplice e chiara degli elementi della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, e undici espressioni della santita che piu direttamente si riferiscono agli elementi della nuova chiesa. L'autore di questo nuovo volume, dopo un capitolo introduttivo, presenta con semplicita e chiarezza, nelle due parti iniziali degli altri undici capitoli, gli elementi della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, promossa dai Cappuccini e finanziata dai devoti del Santo di tutto il mondo" ed alcuni dei messaggi che "un udito attento vi puo ascoltare". Nella terza parte dei menzionati undici capitoli, invece, offre al lettore undici espressioni della santita che piu direttamente si riferiscono agli elementi della nuova chiesa. "
Il testo cerca di delineare il vissuto cristiano di Francesco e di Chiara, ossia di chiarire il rapporto maschile-femminile a partire dalle fonti biografiche e dagli scritti dei due santi. Chiara infatti fu molto importante per Francesco e viceversa. Certo, per entrambi, il loro rapporto personale entra dentro una relazione più ampia, che si allarga ai fratelli e alle sorelle; e lì va colto tutto il valore teologale di questa relazione fraterna allargata. Si tratta di una caratteristica fondamentale dell'esperienza spirituale francescana, contraddistinta fin dall'origine dalla presenza del fratello o della sorella. Essi colgono la singolare presenza di Dio in questa umana relazione. Sembra essere questo ciò che i due percepiscono con chiarezza: il loro reciproco rapporto rimanda a un terzo punto di riferimento, che è Dio stesso, scoperto da entrambi, anche se in maniera diversa, all'interno della relazione. In entrambi i casi si tratta di una lettura di fede dell'esperienza, che interpretata con "occhi spirituali" mostra la presenza e l'agire di Dio in una umana relazione tra un uomo e una donna, tra fratelli e sorelle.
IL LIBRO
Per penetrare il mistero di un uomo tanto complesso, nello stesso tempo santo e stratega, Alain Vircondelet risale fino all’infanzia di Giovanni Paolo II e alla prematura scomparsa della madre e del fratello. Rievoca poi gli anni intensi della giovinezza, il lento cammino della vocazione, le prime esperienze all’interno della Chiesa, il difficile confronto con il regime comunista, fino all’ascesa al Soglio di Pietro nel 1978. E poi si inoltra nel suo lungo e straordinario pontificato, seguito e interpretato settimana dopo settimana, fino al 2004. Frutto di un paziente lavoro di ricerca durato cinque anni e delle relazioni privilegiate che il suo autore intrattiene all’interno della Chiesa, questo libro è la più completa, aggiornata e fedele biografia che sia mai stata dedicata a papa Wojtyla. Ne risultano un ritratto ricco di sfumature, per molti versi inedito, lontano dai cliché correnti, e la puntigliosa ricostruzione di una vita romanzesca segnata dalla virtù cristiana della speranza, dall’amore per la natia Polonia e, infine, dalla severa prova della malattia.
L'AUTORE
Alain Vircondelet è professore incaricato all’Institut catholique di Parigi. I suoi numerosi lavori su Giovanni Paolo II, tradotti in tutto il mondo, ne hanno fatto un’autorità internazionalmente riconosciuta. In Italia ha pubblicato «Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojty?a» (Rizzoli).

