
Biografia sulla figura di Giuseppe Moscati, II volume; un cristiano il cui esempio di fede e di virtu viene proposto all'uomo contemporaneo. L'Autore, visitando Amalfi nel 1979 chiese al vicario generale di allora, mons. Andrea Afeltra, se nell'Archivio della Curia Vescovile, si trovassero tracce di materiale su Giuseppe Moscati. Aprendo la grossa cartella messa a sua disposizione, contenente le testimonianze raccolte dalla sorella di Moscati, fu sorpreso di trovare tre autografi dello stesso a Bartolo Longo. Comincio cosi ad allargare la sua ricerca, venendo a conoscenza non solo di un certo numero di lettere inviate a varie persone, specie medici, ma soprattutto del blocco di lettere destinate all'amico prof. Landolfi e delle commemorazioni di Boccardi, Malerba, Borelli e Cotugno. In ognuno di questi scritti si riscontrano tratti caratteristici della figura di Moscati come uomo, medico, scienziato e docente.
Il presente volume offre una raccolta di testi dedicati da Giovanni Paolo II alla teologia, spiritualita e pastorale del Sacro Cuore di Gesu. Il volume testimonia la grande devozione di Papa Wojtyla verso il Sacro Cuore di Gesu. Nella prima parte l'autore della raccolta tratteggia il pensiero di Giovanni Paolo II sul culto del Sacro Cuore, mentre nella seconda i testi del grande Papa vengono raggruppati per capitoli tematici. Costruito con limpida architettura contenutistica, questo libro presenta un singolare interesse,sia per la grande testimonianza di Giovanni Paolo II, sia per il compendio di dottrina, pratica e spiritualita sul culto del Sacro Cuore che offre.
Biografia, semplice ed essenziale, di San Francesco Saverio, grande esempio di santo missionario. Francesco Saverio inizio a Goa (India) nel 1542 la sua esaltante avventura evangelilzzatrice, percorrendo l'India, lo S ri Lanka, la Malesia, l'Indonesia, il Giappone e la Cina. Nelle numerose lettere inviate ai suoi confratelli e a varie comunita, si avverte una gioia nascosta e persistente, e molto attuale. Francesco Saverio nel suo approccio all'evangelizzazione e infatti capace di coinvolgere tutti, laici e religiosi.
Questo terzo volume apre un altro spaccato di storia ricco di personalita vive: uomini, donne, laici, religiosi che hanno lasciato un'orma visibile anche ai nostri occhi.
Il volume presenta gli Atti del V Simposio organizzato dal Movimento Pro Sanctitate su un tema particolarmente coinvolgente della santita per le diverse vocazioni di vita dei fedeli.
Raccolta, in modo tematico, delle preghiere di san Francesco disposte ad uso liturgico per la preghiera personale e comunitaria.
Raccolta antologica delle Lettere di Giovanni Paolo II ai sacerdoti per il Giovedi Santo (dal 1979 al 2005) e altri testi dello stesso Pontefice in tema di Eucaristia e Sacerdozio. Il libro e un grande tesoro teologico e spirituale sul sacerdozio ministeriale e l'Eucaristia cone doni per la Chiesa. Con una Presentazione del Card. Dario Castrillon Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero. IL volume si avvale di un indice analitico per la consultazione, ed e pertanto utilizzabile come opera di studio e di ricerca. L'allestimento raffinato -il volume e arricchito con la riproduzione di capolavori d'arte- rende il libro adatto per essere donato.
40 brevi biografie di altrettanti Santi e figure bibliche. Il volume e dedicato ai ragazzi. In esso si narra, con un linguaggio estremamente semplice e bello, l'infanzia e la vita di 40 santi e di molte figure bibliche (Profeti, patriarchi, etc.). Il volume e illustrato con 40 disegni a colori dedicati ai vari Santi.
Il libro presenta venticinque ritratti di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il Cristianesimo non e una cultura; tuttavia, fin dalle origini, i cristiani si sono confrontati e hanno dialogato in modo molto fecondo con le varie culture, concretizzando uno straordinario patrimonio di sapienza e di bellezza che ha contribuito in maniera decisiva alla costruzione della nostra civilta. Una testimonianza di questo incontro tra fede e cultura si ritrova nella storia della filosofia, all'interno della quale spiccano numerose figure di pensatori che hanno elaborato le loro dottrine a partire dall'ispirazione cristiana. Il libro presenta venticinque di questi pensatori: si tratta di una presentazione soltanto iniziale, breve ed essenziale, che ha lo scopo di mettere in contatto il lettore con alcune personalita davvero rilevanti. "
Dopo la felice riuscita del primo volume, l'autore presenta altri dieci incontri realmente avvenuti tra Don Bosco e altrettanti ragazzi. Ogni capitolo, partendo da testimonianze e documenti storici, si conclude con una riflessione che, attraverso alcune domande e considerazioni, chiama il lettore a confrontarsi con Don Bosco. I ragazzi presentati sono Domenico Savio, Maria Mazzarello, Filippo Rinaldi, Michele Unia, Francesco Piccollo, Luigi Piscetta, Giovanni Bisio, Giovanni Villa, Francesco Besucco e Luigi Comollo.

