
Nelle preghiere di Giovanni Paolo II emerge una fede profonda e con radici lontane, testimoniata con coraggio, fiducia e abbandono. Quindici preghiere di Giovanni Paolo II rivolte a Cristo, allo Spirito Santo, al Cuore Immacolato di Maria, all'Eucaristia, alla famiglia, ai giovani, per la pace e alla Divina Misericordia. Un messaggio profondo che emerge nelle parole di un papa che ha insegnato a molti il valore della preghiera.
La Lettera apostolilca e rivolta ai responsabili delle Comunicazioni Sociali, ma, considerato l'argomento, interessa tutti i fedeli.
Nuova edizione di un'opera di grande spessore culturale ove la vita di san Francesco viene scandita attraverso le immagini della famosa tavola, di autore ignoto, conservata fin dal 1595 nella cappella Bardi di Santa Croce a Firenze. L'immagine che ne emerge è quella di un san Francesco inedito, ben lontana dall'immagine edulcorata, di maniera, cui siamo abituati. Questo è il ciclo pittorico più dettagliato della vita del Santo.
Centoquaranta silenziosi testimoni: tanti sono i santi e le sante raffigurati dalle statue di marmo collocate sopra il colonnato del Bernini, che cinge piazza San Pietro. Dalla loro balconata che, come due braccia, si protende sul «teatro del mondo», osservano le vicende umane, le commentano, parlano della loro esperienza e lanciano un messaggio ai cristiani di oggi. Il presente «dialogo», costruito sulla base degli scritti e delle biografie di questi santi e sante, intende liberarli dall'anonimato e regalare a noi tanti fratelli e sorelle «maggiori» per incamminarsi con fiducia verso il futuro.
Destinatari
Tutti
Autore
LUIGI PADOVESE, religioso cappuccino, è stato professore ordinario di patristica e ha insegnato all'Istituto francescano di spiritualità del Pontificio ateneo Antonianum dove era preside, alla Pontifica università Gregoriana e alla Pontifica accademia Alfonsianum. Lo scorso 7 novembre nella cattedrale di Iskenderun ' l'antica Alessandretta, nel sud della Turchia ' mons. Padovese è stato ordinato vescovo e nominato vicario Apostolico dell'Anatolia. Tra le sue pubblicazioni più importanti segnaliamo: Turchia. I luoghi delle origini cristiane (1987); Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli (1988); Massimo da Torino. Sermoni (1989); Agostino di Ippona. Sermoni per i tempi liturgici (1994); Il problema della politica nelle prime comunità cristiane (1998).
Il libro raccoglie, ordina e arricchisce le varie Introduzioni che l'autore ha redatto per la pubblicazione delle Fonti francescane (EMP, Padova 2004). L'opera costituisce, soprattutto per chi non è adeguatamente addentrato nelle complesse problematiche dell'agiografia, uno strumento agile e aggiornato che permette di dare uno sguardo complessivo su una vicenda tanto ricca, suggestiva, ma alquanto intricata. L'opera non intende limitarsi a riassumere le diverse questioni e sintetizzare le posizioni degli studiosi, ma offre in più occasioni prospettive nuove e ne ripropone alcune dimenticate.
Destinatari
Chi cerca uno strumento agile e aggiornato per affrontare le complesse problematiche presentate nelle Fonti.
Autore
FELICE ACCOCCA, specializzato in storia medievale, è docente presso l'Istituto di scienze religiose di Latina. Ha studiato a «La Sapienza» di Roma e alla Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia università gregoriana; collabora con le maggiori riviste scientifiche di studi francescani. È autore di numerosi studi francescani, tra cui Sulla strada di Greccio. La storia di Francesco (Latina 1990); Vita di Santa Chiara (Roma 1993); Angelo Clareno. Seguire Cristo povero e crocifisso (Padova 1994). Ha curato anche diversi testi mistici.
Uno scritto suddiviso in cinque capitoli. Nel primo sono poste le basi concettuali e antropologiche dei termini leader e leadership. Nel secondo l'autore «incontra» Francesco e valuta le sue qualità di leader; nel terzo, alla luce della leadership del Santo e soprattutto basandosi sulla lettura degli Scritti, si desumono i valori essenziali del leader francescano. Il quarto capitolo fa rilevare come Francesco abbia saputo coinvolgere anche altri nel suo desiderio di vivere una vita evangelica e come sia riuscito a «gestire» i confratelli nel tentativo di realizzazione di questo ideale. Infine, nel quinto capitolo, si prenderanno in esame i diversi stili di leadership che Francesco ha incarnato e come anche oggi lo studio e l'esame di questi diano utili indicazioni per vivere la vera leadership: quella evangelica.
Destinatari
L'opera è destinata a studenti e formatori, non solo in ambito francescano. Può essere adottato come testo complementare nei seminari, negli istituti e nelle facoltà di teologia.
Autore
Emanuele D'Aniello è frate minore conventuale licenziato in Spiritualità francescana e Pastorale vocazionale presso l'Istituto teologico di Assisi e l'Università salesiana di Roma. Attualmente è rettore del Postulato presso il Sacro Convento di Assisi e docente presso l'Istituto teologico di Assisi.
Un pensiero al giorno, poche righe, ma intonate alla ricorrenza liturgica del calendario: sono l'invito di Antonio a orientare tutta la vita verso il Bene sommo che e Dio.
Contenuto
La collana 'I Testimoni', dedicata ai ragazzi, si propone come un invito a conoscere la storia di coloro che durante la loro vita hanno lasciato un segno così forte della loro presenza da costituire un esempio e una testimonianza per le generazioni future. Questo volume dedicato a san Francesco è ricco di particolari che permettono ai ragazzi di scoprire il mondo medievale e la novità dell'ideale francescano in rapporto a quei tempi, come pure l'attualità della sua proposta di vita anche per gli uomini di oggi, specialmente nell'impegno per la pace, l'amore fra i popoli e il rispetto di tutte le creature di Dio.
Destinatari
Ragazzi e preadolescenti dai 12 anni in avanti. Le biografie si prestano anche per ricerche scolastiche o per gruppi d'interesse nell'insegnamento della religione cattolica.
Autore
GIOVANNI M. COLASANTI, frate minore conventuale, fu molto attivo nella produzione editoriale per ragazzi, specialmente dando grande impulso al mensile 'Messaggero dei ragazzi' e coinvolgendo nel settore dei fumetti religiosi i migliori disegnatori italiani del momento, come Battaglia e Trevisan.
Una breve biografia di Chiara, per accostarsi alla sua figura e alla sua spiritualita.
Originale biografia di San Francesco d'Assisi, semplice e sintetica, ma non per questo di grande efficacia e completezza Nel cuore dell'Umbria c'e una piccola citta molto antica; conserva ancora un tempio romano, la rocca, le mura, le torri del tempo del medioevo, Assisi. Qui nacque Francesco nel 1182. Visitando la citta, si sente Francesco presente. Da oltre otto secoli Assisi vive di Lui, e grande nel mondo per Lui. Chi sa la sua storia lo vede dappertutto.
Il libro offre una riflessione approfondita sulle origini dell'Ordine dei Frati Minori. In occasione dell'ottavo centenario della propria fondazione (1209 - 2009) l'Ordine dei Frati Minori si appresta a compiere una approfondita riflessione sulla grazia delle proprie origini, onde procedere ad un ulteriore approfondimento della propria vita e della propria missione ecclesiale.
Il volume presenta una serie di studi su san Francesco e gli Ordini mendicanti apparsi in varie riviste e in atti, tra il 1968 e il 2004, raccolti dallo stesso Autore.

