
Le foto più belle della sua vita
L’avventura di Karol Wojtyla attraverso un percorso fotografico spettacolare, commentato dalle sue stesse parole.
Il modo più semplice e diretto per rivivere i momenti significativi di un pontificato che ha cambiato il volto della Chiesa.
In occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II del 1° maggio 2011, La San Paolo presenta un libro fotografico destinato al grande pubblico, per ricordare un evento eccezionale per la Chiesa Cattolica e per il mondo
Oltre 400 fotografie
Grande Formato
Prezzo eccezionale
I testi del papa e le foto offrono al lettore un
risultato emozionante
L’indice del volume
Introduzione di Andrea Riccardi
Le radici, L’elezione, I viaggi, La giornata del papa
Gli amici, Il papa e la montagna, L’attentato
I grandi della Terra, I Giovani, Le Famiglie
I Bambini, Le Donne, Il dolore e la malattia
Il Lavoro, Lasciatemi andare
IlTestamento
Nella sua breve vita padre Kolbe ha scritto moltissimo, raccontando in termini spirituali le particolari tappe del suo percorso esistenziale. Da tutti i suoi scritti emerge come le vicende connesse al suo tragico sacrificio - che sono ciò che di lui soprattutto si conosce - non siano in realtà che l'epilogo, la conseguenza necessaria delle sue scelte di vita precedenti. Con l'obiettivo di "raccontare" san Massimiliano Kolbe attraverso le sue stesse parole, in queste pagine l'autrice accompagna il lettore in un percorso cronologico che si snoda dalla gioventù alla terribile fine del "piccolo padre" nei sotterranei del Blocco 11 ad Auschwitz, invitando ad accogliere la mistica spiritualità di uno degli uomini più geniali e creativi del XX secolo.«Non credo che esista sotto il sole un solo uomo che non brami la felicità, la più grande felicità possibile, la felicità senza limiti, cioè... Dio».Massimiliano Kolbe
Non una biografia ma un insieme di ricordi, immagini, pensieri sparsi. Le riflessioni di un "cristiano qualunque" che ha vissuto quegli anni straordinari e ne racconta le sensazioni: forse nessun papa come questo è entrato nella vita delle persone così in profondità.
In occasione della prossima beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, il 1° maggio 2011, ci sembra opportuno e doveroso ricordare e rileggere alcuni passaggi del suo ricco insegnamento, per ciò che ci riguarda più direttamente come Apostolato della Preghiera. A tale scopo, abbiamo selezionato una piccola antologia, come una collana di perle preziose, che Papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato in eredità. La nostra raccolta di testi inizia con una stupenda e profonda meditazione biblica sul costato aperto, si sviluppa nella preghiera con i commenti alle singole litanie del Sacro Cuore, per estendersi con le applicazioni pastorali e il richiamo all’attualità del culto al Cuore di Cristo. In conclusione, riportiamo uno stralcio dell’ultimo testo di Papa Giovanni Paolo II, letto il giorno dopo la sua morte.
Chiara e Francesco di Assisi, mediante la loro testimonianza e i loro scritti, ci forniscono uno straordinario esempio di un percorso di santificazione condiviso e all'insegna della reciprocità.
L’assunto speculativo ed etico della centralità della Persona contraddistingue e conferisce attualità perenne all’umanesimo di Caterina da Siena. Profondamente coinvolta nelle vicende del suo tempo, si avvede dell’assenza morale ed etica nei costumi civili e religiosi. Si prodiga per scuotere le coscienze a rinsavirsi verso l’attenzione al senso della libertà, al senso dell’agire politico. Gli scritti e il suo esempio volitivo, evidenziano principi di una filosofia sociale che presenta notevoli analogie con l’insegnamento di Tommaso d’Aquino, principi capaci di muovere a una cultura della speranza e, per questo, della vita bella.
Raccolta di testi del periodo in cui Giacomo Bini è stato Ministro generale dell'Ordine (1997-2003); vogliono indirizzare verso un ritorno all'essenziale del carisma francescano attraverso l'indicazione di sentieri che conducono alla riscoperta dell'attualità della forma di vita rivelata dal Signore a San Francesco più di otto secoli fa. Nella loro semplicità ed essenzialità, questi scritti guidano il lettore al centro incandescente di un'avventura umana tra le più coinvolgenti e sconcertanti: l'incontro con un Dio bruciato dal desiderio di condivisione, che ripone la sua fiducia nell'uomo e che alle mani e al cuore umano si consegna senza pentimento. E' stata l'esperienza che ha segnato la vita di Francesco d'Assisi, ed è anche l'esperienza che dovrebbe trasparire dalla vita di quanti, donne e uomini, laici e consacrati, si rifanno a Francesco oggi.
L'infanzia e la giovinezza, la chiamata e la sua missione, i suoi viaggi nel mondo e il messaggio di speranza del suo pontificato. Vieni a conoscere la storia di Giovanni Paolo II e la sua testimonianza di fede!
Sono trascorsi soltanto sei anni dalla sua scomparsa, eppure Giovanni Paolo II già ci appare come un gigante del XX secolo. Uomo di cultura vastissima e di straordinario carisma, è stato protagonista di una coraggiosa lotta contro il comunismo, che non è forse senza rapporto con l’attentato, dai contorni ancora misteriosi, da cui si è salvato a stento (miracolosamente, secondo la sua ferma convinzione). Ha coltivato una religiosità profonda, incline al misticismo, che traspariva da ogni suo gesto e da ogni sua parola, e da papa ha promosso la proclamazione di un inusuale numero di santi e beati, convinto com’era della loro importanza come intermediari e guide. Si è impegnato in un’instancabile attività pastorale, instaurando un rapporto strettissimo, quasi fisico, con i fedeli di tutto il pianeta («i miei parrocchiani del mondo», amava definirli). La lunga malattia e la dolorosa agonia, offerte a Cristo sull’esempio di tanti santi antichi e moderni, gli hanno procurato un vastissimo seguito fra i credenti (e anche fra molti non credenti), che alla sua morte hanno chiesto la sua immediata canonizzazione al grido di «santo subito».
Il processo di beatificazione, rapidamente avviato dal nuovo pontefice, è sembrato a un certo punto subire un rallentamento. Sono corse voci malevole, che l’autore di questo libro dimostra del tutto infondate, a proposito di sue presunte relazioni con donne, di suoi rapporti ambigui con il regime comunista polacco, di amicizie con dittatori e addirittura di legami poco chiari con ambienti massonici. Ma Benedetto XVI non ha mai perso occasione per elogiare il proprio predecessore, limitandosi a osservare che non c’era in realtà alcun ritardo nel procedimento; semplicemente, la Chiesa ha i suoi tempi, che non corrispondono a quelli del mondo.
Alla fine, tutto è andato per il meglio e la figura di questo papa, a cui sono attribuiti miracoli già in vita, si appresta a entrare nel novero dei beati, diventando un punto di riferimento per i cristiani, in un mondo in crisi di identità dove il cattolicesimo subisce l’attacco del materialismo e dell’edonismo e la concorrenza aggressiva dell’islam.
Nota sull'Autore: Alain Vircondelet è professore incaricato all’Institut Catholique di Parigi. Nato ad Algeri nel 1934, si è laureato in Lettere alla Sorbona. Autore di celebrate biografie di personaggi quali Marguerite Duras, Antoine de Saint-Exupéry e Albert Camus, Vircondelet ha dedicato numerosi libri alla figura di Giovanni Paolo II, libri che sono stati tradotti in tutto il mondo, anche in Italia (Rizzoli, Piemme). Per la sua attività è stato nominato in Francia Cavaliere delle Arti e delle Lettere. Nel 2005 Lindau ha pubblicato Giovanni Paolo II. La biografia del papa che ha cambiato la storia, libro recentemente riproposto in una nuova edizione aggiornata dal titolo Il beato Giovanni Paolo II. La biografia del papa che ha cambiato la storia.
Il libro ripercorre tutta la vita di Giovanni Paolo II, dalla nascita in Galizia, il 18 maggio 1920, fino alla morte avvenuta nel 2004. Vircondelet rievoca gli anni intensi della giovinezza, il lento cammino della vocazione, le prime esperienze all’interno della Chiesa, il difficile confronto con il regime comunista, fino alla ascesa al Soglio di Pietro nel 1978. E poi si inoltra nel suo lungo e straordinario pontificato, seguito e interpretato settimana dopo settimana, fino alla morte avvenuta nel 2004 e alla solenne cerimonia delle esequie, seguite in tutto il mondo con grandissima partecipazione emotiva.
Alain Vircondelet è professore incaricato all’Institut Catholique di Parigi. Nato ad Algeri nel 1934, si è laureato in Lettere alla Sorbona. Autore di celebrate biografie di personaggi quali Marguerite Duras, Antoine de Saint-Exupéry e Albert Camus, Vircondelet ha dedicato numerosi libri alla figura di Giovanni Paolo II, libri che sono stati tradotti in tutto il mondo, anche in Italia (Rizzoli, Piemme). Per la sua attività è stato nominato in Francia Cavaliere delle Arti e delle Lettere.
Un racconto fresco e a tratti inedito e personale della giovinezza del futuro pontefice vissuta tra le due guerre mondiali e l’esperienza della dittatura comunista. Un libro tradotto in varie lingue che rappresenta la migliore biografia di Karol Wojtyla dalla nascita fino alla nomina al soglio pontificio.
Pubblicata in questa nuova edizione aggiornata in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II il 1 maggio 2011.
Libro fotografico sulla vita e il pontificato del Papa Giovanni Paolo II.
Un unico libro contiene le 7 lingue:
Italiano
Polacco
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Portoghese