
Descrizione:
La selezione di scritti di Papa Giovanni Paolo II, che viene presentata in questo volume, è proposta nella tradizionale sistemazione di un brano al giorno per i dodici mesi dell'anno, a formare un singolare "breviario". Un filo rosso collega le scansioni mensili e i singoli brani, mettendo in luce la dominante che ci sembra abbia caratterizzato il suo pontificato: il coraggio. Un coraggio che pone profonde radici nell'amore a Cristo, alla Madonna e alla Chiesa, e perennemente sostenuto dalla preghiera.
Un testo da meditare per ogni giorno dell'anno, tratto dagli scritti di papa Wojtyla, con a fronte immagini suggestive, simpatiche e spiritose del nuovo beato. I testi selezionati a tema, mese per mese, permettono un incontro completo con gli argomenti fondamentali del magistero del papa polacco, coprendo tutto il periodo del suo pontificato.
Il sogno di Francesco, la sua intuizione cristiana, ha dato vita ad un'esperienza condivisa da altri e fissata, dopo un processo evolutivo, dentro la regola dei frati minori approvata (bollata) nel 1223 dalla sede apostolica. Il libro tenta di effettuare un viaggio storico e tematico dentro questo testo per riascoltare quel sogno nel quale Francesco ha capito che "fratelli è possibile". Il tentativo interpretativo mira anche ad aprire delle piste nelle quali far riscoprire al lettore l'attualità di un documento che, pur vecchio di 800 anni, è ancora capace di comunicare il sogno cristiano avuto da Francesco.
Questo libro celebra l'incontro e l'amicizia tra uno dei più grandi Papi della storia e uno dei profeti della carità del nostro tempo. Prefazioni del Card. Stanislaw Dzizisz, Card. Ersilio Tonini, Arc. Cesare Nosiglia ed Erri De Luca.
Curato da Elio Guerriero, il volume consta di quattro parti.
Nella prima Luigi Accattoli racconta la vita di Karol Wojtyla: l‚'infanzia e l'adolescenza, la vita in seminario e il sacerdozio, l‚'elezione al soglio pontificio e l‚'attentato subito, la malattia e la morte.
La seconda parte, dedicata al suo Ministero, raccoglie i contributi del suo successore, Benedetto XVI e di Camillo Ruini e Vincenzo Paglia. Angelo Comastri e Stanislaw Dziwisz, che gli sono stati vicini fin negli ultimi momenti di vita, fanno conoscere al lettore la grandezza di Giovanni Paolo II nella sofferenza, nel suo completo affidarsi al Signore e rivelano l'immediata percezione della sua santità.
In appendice una selezione di scritti di papa Wojtyla: l‚'omelia per l‚'inizio del pontificato, la Lettera alle donne e quelle agli anziani, ai bambini e ai giovani.
Destinatari
Un ampio pubblico.
Punti forti
L'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II.
La bellezza delle immagini.
L'importanza degli autori dei contributi.
Un libretto che raccoglie alcuni dei disegni di Nino Tedeschi su Giovanni Paolo II esposti dapprima alla mostra in San Giovanni Laterano, realizzata dal Vicariato di Roma, poi a Savona, nella cappella Sistina del Duomo e infine alla XX biennale di arte a Pinerolo.
Destinatari
Un libro destinato a un ampio pubblico.
Autore
Nani Tedeschi è nato a Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) nel 1938. Ha partecipato a importanti rassegne nazionali (Biennale di Venezia, Triennale di Milano) e internazionali, esponendo nella principali capitali mondiali. Ha collaborato col Corriere della Sera, il Sole 24 Ore e la RAI.
Punti forti
I testi citati compongono la sintesi del lascito spirituale di Giovanni Paolo II.
La bellezza dei disegni di Nino Tedeschi.
Il mondo globalizzato offre molte possibilità di comunicazione a distanza, ma crea anche particolarismi e discriminazioni. Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno, senza esclusi? San Francesco d’Assisi e il pensiero francescano possono servire da ispirazione e da segno profetico per un’umanità riconciliata, che rispetti e salvaguardi la creazione. In questa linea, proponiamo l’ospitalità come la risposta etica più adeguata alle sfide della globalizzazione. La presenza dialogante e l’apertura all’Altro, agli altri e alla natura, sono una base sicura per costruire un futuro di speranza e una convivenza pacifica, rispettosa e arricchente tra civiltà, religioni e culture.
Autore
Martín Carbajo Núñez, ofm, dottore in teologia morale (Accademia Alfonsiana, Roma), diplomato in comunicazione sociale (Università Gregoriana, Roma), licenziato in filologia germanica (Università di Santiago di Compostella) e tecnico specialista in informatica di gestione. Attualmente insegna etica e comunicazione in due università romane: Antonianum e Alfonsiana. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate sull’etica globale e il francescanesimo. Recentemente ha diretto due volumi su Duns Scoto, massimo rappresentante della tradizione francescana: Giovanni Duns Scoto. Studi e ricerche (Roma, 2008).
Narrazione di 50 viaggi che l'autore ha compiuto al seguito di Giovanni Paolo II sullo stesso aereo. Ritratti di luoghi, situazioni indimenticabili e racconti personali che hanno influito profondamente sulla vita dell'autore e della cristianità. Introduzione di padre Federico Lombardi.
Questo volume presenta la raccolta completa degli Scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, in una traduzione pensata per il lettore di oggi.
A ricordo di questa grande figura e del suo percorso, De Agostini pubblica “Giovanni Paolo II - I viaggi nel mondo”. Fra gli eventi più significativi infatti che caratterizzano il suo pontificato figurano i numerosi viaggi all’estero attraverso i quali ha ribadito il carattere di universalità e globalità della Chiesa Cattolica. Di ogni viaggio si riporta il messaggio che il Pontefice ha inteso attribuirgli, ogni tappa regala un’istantanea dei paesi attraversati. Il volume, unico nel suo genere, presenta anche i progetti, i viaggi mai intrapresi e alcuni viaggi in Italia. Un’occasione in più per conoscere la personalità di un Papa molto amato, un comunicatore straordinario