
"Vincenzo de Paoli parlava spesso: lo faceva perché doveva, perché richiesto dalla predicazione delle Missioni al popolo, dagli esercizi agli ordinandi, dalla direzione dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità, dagli incontri di vario genere a tutti i livelli. Parlava alla buona, diremmo a braccia. Ma il suo non era un parlare vuoto, perché veniva da un cuore ricco di Dio, pieno della sapienza spirituale dei santi. È vero che non si può attribuire a lui un determinato sistema di pensiero. Non si può parlare ad esempio, in senso proprio, di una sua cristologia o di una sua mariologia. Vincenzo non ha scritto trattati. Ciò non toglie che, leggendo attentamente i suoi scritti e ripercorrendo le vicende della sua vita, non si possano cogliere delle idee-guida, delle costanti, delle massime, dei principi a cui si ispira." (Dal Prologo).
"La pubblicazione in traduzione italiana degli esercizi spirituali di fr. Lázaro Iriarte non costituisce soltanto un omaggio alla sua memoria, ma "è il riconoscere all'autore il merito di aver colto l'essenziale da dire a coloro che sono consacrati al Signore con i voti religiosi. Egli ha voluto lasciarci uno strumento per vivere, con la filigrana degli scritti di Francesco e Chiara, l'ascolto e l'annuncio della Parola di Dio." (dall'Introduzione di fr. Mauro Jöhri Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini)
Il presente volume, giunto alla quarta edizione italiana, è nato come guida spirituale. Ha avuto tre ristampe ed è stato tradotto in spagnolo, in portoghese, in inglese, in romeno e in russo. "O Santo o morto!" questo è stato sempre il chiodo fisso di Don Calabria ed è stato il messaggio da lui predicato costantemente e intensamente. Farsi santi, sì, ma come realizzare il progetto di santità che Dio ha su ognuno di noi? La risposta si trova nel seguire l'itinerario percorso da Don Calabria, almeno nelle linee generali, attraverso l'orazione e la preghiera personale da lui vissuta e insegnata. In questo piccolo trattato non si vuole parlare dell'orazione personale semplicemente come supporto all'orazione comunitaria e liturgica, ma come un cammino che procede parallelamente a quello della santità, come ce lo presentano i grandi mistici, alla scuola dei quali fu formato il padre Don Giovanni. La santità e il desiderio di raggiungerla sono il grande ideale che Don Calabria ci ha lasciato in eredità e tutti noi siamo chiamati a seguirlo ogni giorno della nostra vita.
Il testo contiene gli atti della giornata di studio del 29 gennaio 2011, per il quarto centenario della canonizzazione di San Carlo Borromeo. Nel quarto centenario della canonizzazione di San Carlo Borromeo (1 novembre 1610), la famiglia francescana ha avvertito la necessità di offrire un proprio contributo alle diverse iniziative proposte a livello nazionale e locale. Gli Atti di quella giornata vengono pubblicati in questo volume per far luce un aspetto significativo dell'instancabile attività del grande Borromeo: le sue relazioni con il mondo dei religiosi e, in particolare, con le varie famiglie del Primo Ordine francescano.
Uno splendido volume fotografico inedito che racconta tutta la vita di Papa Wojtyla attraverso 230 immagini emozionanti e il racconto appassionato e puntuale di Gian Mario Ricciardi, giornalista della RAI che ha seguito personalmente Giovanni Paolo II in moltissimi dei suoi viaggi.
La storia dell'incredibile e inusuale amicizia tra Giovanni Paolo II e un semplice laico, Ernesto Olivero, raccontata in questo libro da Piero Lazzarin.
Una biografia di Giovanni Paolo II (1920-2005), uno dei grandi papi della storia, che presenta i tratti essenziali della sua personalità, delle vicende personali, insieme ai momenti salienti del suo pontificato.
Breve commento della Regola dell'Ordine francescano secolare (ofs) che, tenendo conto di altri validi contributi, accenna ad alcuni aspetti fondanti della vocazione del laico francescano, senza avere la pretesa dell'esaustività. Parlare della vocazione laicale secondo il carisma francescano nell'oggi della Chiesa è certamente molto ampio, perché richiama problematiche teologiche, pastorali e culturali. Andare verso Cristo con Francesco significa sentirsi umili servitori della Chiesa, nella condizione della minorità, cioè senza protagonismi, ma con evangelica umiltà, consapevoli che è lo Spirito a guidare la nostra opera e il nostro cammino di fede. L'ofs è un Ordine secolare, una realtà ecclesiale istituzionale; affinché esso sia credibile ancora oggi occorre che riscopra la giovinezza, il dinamismo, la creatività, la follia del carisma, come lo fu per Francesco: se non siamo veramente appassionati per il Cristo non ha senso il nostro impegno laicale!
SantaVeronica fu impareggiabile imitatrice di Cristo,ma nello stesso tempo riprodusse mirabilmente la figura serafica di san Francesco. Come Francesco, ebbe la sua vita mistica suggellata dalle sacre stimmate e, come per Francesco, tale vita, totalmente votata alla povertà e all’amore di Cristo, non poteva non riprodurre episodi, momenti, suggestioni ingenue che si esprimono così bene con questo termine: Fioretti.
Remo Bistoni che, anche con una singolare biografia, ha cercato di rendere popolare questa santa, tanto studiata dalla scienza in tutte le sue espressioni (teologia, psicologia, medicina, letteratura, filologia...), insiste su questo scopo selezionando fior da fiore nelle vicende meravigliose della santa mistica francescana.
Il desiderio universale che santa Veronica Giuliani sia dichiarata dottore della Chiesa sarà esaudito non solo per l’impressionante interesse scientifico che questa donna suscita da molti decenni, ma anche per la conoscenza e per l’amore che il popolo fedele avrà sempre di più per lei.
(Frate Indovino, dalla Presentazione)
Due ragazzi benestanti, colti, imbevuti di letture - soprattutto lui - di nobili cavalieri e amori cortesi. Ma quando un giorno questi due giovani, destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli uomini, videro un mondo che tradiva il messaggio del Vangelo e lo rifiutarono. Decisero, in momenti diversi, di spogliarsi delle loro ricchezze e, nudi, di abbracciare una nuova vita per gli ultimi. Quelle di Chiara e Francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. Lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. Facendo parlare direttamente i protagonisti, la Frugoni fa del lettore un compagno di strada di Chiara e Francesco, permettendogli di accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tradimenti, ai compromessi con cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia. Del resto è una storia, quella di Chiara e Francesco, che col passare dei secoli nulla ha perso della sua travolgente novità. Al contrario, è come se il tempo trascorso non smettesse di sottolinearne la radicale modernità: il rapporto con i poveri, e quindi col denaro e il potere; il ruolo non subalterno della donna; la funzione dei laici nell'istituzione religiosa; l'importanza del lavoro manuale in servizio del prossimo e come garanzia di libertà; la relazione con fedi diverse.
Il volume costituisce una rigorosa indagine sull'epistolario e sugli scritti di padre Pio da Pietrelcina, che vengono contestualizzati sulla spiritualità e sui modelli formativi del tempo. L'immagine di san Francesco che ne emerge viene posta a confronto e discussa rispetto alle immagini del poverello di Assisi ricorrenti nella prima metà del '900. Per padre Pio san Francesco coincide con l'alter Christus della tradizione bonaventuriana e raggiunge l'apice della sua trasformazione nel Signore Gesù con la stigmatizzazione sulla Verna.
Moriva il 2 aprile 2005 Karol Wojtyla, il Papa amato dalle folle di fedeli di tutto il mondo. Il Papa dei giovani, delle donne, degli anziani, dei sofferenti. Il Papa dei popoli oppressi. Nato nel 1920 in un piccolo paese della Polonia meridionale, era diventato sacerdote nel 1946 e vescovo ausiliare di Cracovia a soli 38 anni.
Viene eletto Papa il 16 ottobre 1978, scuotendo il mondo con un appello accorato: "Non abbiate paura! Aprire, ani spalancate le porte a Cristo!".
Ogni sua battaglia è per l'uomo. Una battaglia efficace, fatta di preghiera, di gesti e di parole.
Questo libro ripercorre l'avventura umana di Giovanni Paolo II, il Papa indimenticabile che ha accompagnato la Chiesa oltre le soglie del terzo millennio.