
La vicenda della martire Cristina si colloca presumibilmente agli inizi del IV secolo, durante la terribile persecuzione di Diocleziano. Cristina è figlia di un nobile pagano di nome Urbano, prefetto della città di Bolsena. Questi, conosciuto il desiderio di Cristina di mantenersi vergine per consacrarsi a Dio, cerca in tutti i modi di convincerla a recedere dalla sua volontà, arrivando persino a rinchiuderla in una torre e a farla torturare. Morto il padre, prima Dione e poi Giuliano (i nuovi prefetti) provano anch'essi, senza successo, a far sì che la giovinetta abiuri. Alla fine Cristina è martirizzata per la sua fede. Il suo culto si diffonde velocemente, e la sua tomba continua ad essere meta di moltissimi pellegrini.
In questo Diario "ideale", perché non scritto direttamente dal protagonista, viene riproposto il vissuto umano e spirituale del bresciano Giovanni Piamarta (1841-1913), ricostruendo gli ultimi tre anni di vita del santo (la canonizzazione è stabilita per il prossimo 21 ottobre 2012).
Il purgatorio visto da San Pio da Pietrelcina
Padre Pio fu un fervente devoto delle anime del purgatorio. Già nel 1910, in una lettera del 29 novembre, scriveva al suo direttore spirituale di nutrire da molto tempo un forte bisogno di offrirsi al Signore per le anime purganti. “Questo desiderio”, raccontava il Santo di Pietrelcina, “è andato crescendo sempre più nel mio cuore tanto che ora è divenuto, sarei per dire una forte passione. L’ho fatta, è vero, più volte questa offerta al Signore, scongiurandolo a voler versare sopra di me i castighi che sono preparati sopra i peccatori e sulle anime purganti, anche centuplicandoli su di me, purché converta e salvi i peccatori ed ammetta presto in Paradiso le anime del Purgatorio, ma ora vorrei fargliela al Signore questa offerta colla sua obbedienza. A me pare che lo voglia proprio Gesù” (Epist I, 206).
<br/
Autobiografia di Camilla Battista da Varano, scritta alla fine del Quattrocento. Qui viene presentata insieme ad un testo meno famoso ma certamente non meno ricco: 'Le istruzioni al discepolo', scritte intorno al 1501
L'insegnamento di Giovanni Paolo II sulla donna, parte integrante della sua antropologia, viene presentato in questo volume, affrontando le questioni fondamentali che attengono alla verità della persona e alla dignità della donna e interrogandosi su quale femminismo sia oggi urgente promuovere. Dalla filosofia alla letteratura, dal magistero al suo apostolato tutto il pensiero, la produzione, la stima e l'ammirazione per il genio femminile di Giovanni Paolo II.
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti di Francesco d'Assisi; preghiere scaturite da un cuore innamorato di Dio, ricche di significato e di attualità per noi oggi.
Nell'autunno del 1226, Francesco detta il Testamento", con lo scopo di sintetizzare tutta la sua vita. Una testimonianza preziosa che diventa la prima e più autentica biografia del Santo. "
Il volume arricchito da una serie di lettere scritte con un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, è un modo originale per rendere sempre più viva e attuale l'esperienza di fede di Giuseppe di Nazareth.
La storia affascinante della conversione di Chiara d'Assisi in tutta la sua ricchezza e profondità.
Di Santa Veronica Giuliani è stato detto che “nessuna creatura umana, tranne la Madre di Dio, fu ornata più di voi di doni soprannaturali” (Papa Leone XIII) eppure resta quasi del tutto sconosciuta. Ecco lo scopo di questo libro: far conoscere Santa Veronica, mostrarne la grande attualità e farla amare e pregare
Karol Wojtyla è stato protagonista del Concilio a tutti gli effetti, contribuendo, personalmente e come successore degli apostoli, all'accoglienza del prezioso dono del Vaticano II. Il testo, attraverso la presentazione articolata degli interventi orali e scritti di Karol Wojtyla durante i quattro periodi del Concilio, vuole contribuire all'identificazione di alcune chiavi di lettura fondamentali degli insegnamenti conciliari. La partecipazione del futuro pontefice ai lavori del Vaticano II permette di riconoscere uno stile teologico-pastorale che rappresenta, personalmente ed emblematicamente, il nucleo oggettivo e fondamentale dello "stile conciliare"
L'autore, riconosciuto e stimato studioso della presenza della Vergine in Santa Veronica Giuliani, suddivide il presente lavoro in due parti. Nella prima introduce il lettore attraverso dei lemmi chiave ad una giusta comprensione teologica della dottrina mariana di santa Veronica Giuliani. Nella seconda parte compie una scelta antologica di brani su Maria, ritenuti dagli esperti in materia spirituale pagine teologicamente, spiritualmente ed esteticamente di altissimo livello di tutta la letteratura mistica mariana, offrendo cosi' un ulteriore aiuto a coloro che tendono ad una perfezione cristiana.