
Cinquanta originali schede "lanciamessaggi" ai fanciulli e ragazzi d'oggi che vanno pazzi per le schede telefoniche.
È la guida al corrispondente quaderno attivo. Contiene vari suggerimenti per l'educatore (utilizzo di audiovisivi, fumetti, come realizzare scenette,mimi, canti ecc.) e favorisce il lavoro in piccoli gruppi.
Breve storia della magia; l'industria della superstizione oggi; i cristiani e la magia; consigli per non farsi ingannare.
La guida segue fedelmente il corrispondente quaderno attivo. Per ogni incontro viene proposto l'obiettivo da raggiungere, la scaletta con le proposte di attività, un approfondimento per il catechista, uno spunto per leggere le immagini del testo, le proposte di preghiera collegate ai tempi liturgici.
Suggerimenti per venti celebrazioni che facciano di ogni Messa un momento di festa dove piccoli e grandi trovino in modo naturale il loro posto nell'assemblea
Il lungo brano di Giovanni (Gv 9,1-41) racconta la storia di un uomo cieco dalla nascita, narra il suo travaglio e la speranza che per lui si accende incontrando con il Signore.Capita anche a te di essere cieco, a volte. Perché sei stanco, sei disperato o confuso. Ma è proprio in quei momenti che la fede ti apre gli occhi, permettendoti di vedere Gesù e facendoti capace di affidarti a Lui.Non c'è notte che duri per sempre.
Nelle parole di Giovanni (Gv 20,1-18) è racchiuso il cuore della nostra fede: Gesù è risorto. E chi ce lo racconta per la prima volta? Una donna, Maria di Màgdala, che è proprio come noi: una vita un po' confusa e disordinata in cui la presenza del Signore ha rimesso le cose a posto, insegnando cosa è importante e cosa no. Maddalena vorrebbe portare via il corpo senza vita di Gesù e invece lo incontra vivo, risorto: ha trionfato sulla morte. La gioia di Maria, la nostra gioia, non può che essere per sempre.
Nel brano del vangelo Gv 11, 17-44 c'è tutto il dolore di Gesù che perde il suo amico Lazzaro."Vieni fuori!" gli grida Gesù. Lo stesso grido Egli riserva a te, quando la tentazione di chiuderti nel tuo guscio è più forte.La morte e la possibilità di tornare a vivere animano il racconto evangelico, come l'angustia e la disperazione di Maria che esclama al Signore, quasi rimproverandolo: "Se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto".Quante volte anche tu hai pensato "Se tu fossi qui"?Ecco, il Signore è qui, e il racconto di Lazzaro ci aiuta a sentirlo presente sempre, quando stiamo bene ma anche quando la nostra solitudine sembra non avere risposte.
I massacri del Rwanda del 1994, così vicini nel tempo e così lontani dalla nostra consapevolezza, sono raccontati in questo libro, un'autobiografia, da chi li ha vissuti. Yolande, una donna medico tutsi, vede la sua vita completamente capovolta in poche ore, ma nonostante il massacro del marito, dei figli e di tutta la famiglia, sopravvive per testimoniare. E' la storia di un nuovo genocidio a cui il mondo ha dedicato poche pagine sui giornali.