
I fanciulli di questa età (6 - 8 anni) vivono un particolare momento di scoperta e di nuove relazioni, si aprono agli avvenimenti di ogni giorno con stupore e attesa, in famiglia e in parrocchia cominciano a sentirsi qualcuno.
Il catechismo è destinato in particolare ai fanciulli di 8-10 anni i quali, dopo una fase ricca di nuove scoperte e di nuove relazioni, vivono ora un momento di particolare stabilità e sono capaci di un impegno più costante.
Il titolo richiama in sintesi la proposta catechistica globale: guidare i ragazzi ad accogliere l'invito del Signore risorto ad essere testimoni nella Chiesa e nel mondo del suo progetto di salvezza, con la forza dello Spirito Santo.
Ragazzi 10 - 12 anni
La stagione che i ragazzi di 12-14 anni vivono è nuova e imprevedibile, aperta al futuro, ricca di entusiasmo e di speranze, ma anche segnata da trepidazioni e paure. Il catechismo intende tenere conto della complessa realtà che i ragazzi e le ragazze di questa età vivono.
Agli adulti, uomini e donne del nostro paese, ai loro catechisti e alle comunità ecclesiali, i Vescovi italiani consegnano questo libro che li aiuterà ad approfondire la propria fede.
La fase della vita dai 14 ai 18 anni, che va comunemente sotto il nome di adolescenza, è di grande delicatezza e di vitale importanza per il processo verso la maturità umana e cristiana. Essa si presenta segnata da nuove esperienze che domandano di essere illuminate e da nuovi interrogativi che esigono risposte significative.
Questo catechismo è destinato al «mondo» dei bambini; dei primi momenti di vita fino ai 6 anni, quando ancora non sanno leggere. È un mondo che ha una sua cultura, una sua religiosità.