
Il vangelo è un libro da raccontare, come si racconta una storia, un indimenticabile incontro.Il brano evangelico Mt 9,9-17 viene sminuzzato e raccontato con parole semplici ed immagini efficaci, col cuore di un uomo che era esattore delle tasse più o meno "sistemato", con i soldi sempre in tasca e i vestiti alla moda, che si ritrova un giorno ad una festa di nozze con il Signore che gli rivoluziona la vita e il cuore.
Un pescatore, ma potrebbe essere un postino o un violinista, incontra Gesù e decide di seguirlo.Impresa non facile ma ricca di sorprese. E la tua avventura è cominciata? O quando comincia? Non avere paura di chiederti "Chi è Gesù", ma soprattutto non aver mai paura della risposta che troverai nel tuo cuore.
Il brano di Matteo (Mt 1,18-25), carico di mistero, racconta il momento cruciale della storia di Giuseppe, l'incontro con l'angelo che gli annuncia la sua straordinaria paternità.Un salto nel buio. Ecco la sensazione di Giuseppe davanti alla gravidanza incomprensibile di Maria.Giuseppe, uomo buono, ti aiuta a capire quale sia l'atteggiamento vero della fede che si affida anche quando non comprende, e che affidandosi è capace di amore vero.
Cosa fare quando si ha tra le mani un bambino che assorbe come una spugna e riproduce tutti i modelli che società e televisione gli propongono? Un bambino che non si lascia più legare a nessuno schema precostituito? Queste le domande cui rispondono gli autori: ci dicono come famiglia e scuola siano arrivate ad essere, dopo una lunga evoluzione, quello che sono; e ci spiegano come potrebbero modificarsi in un futuro prossimo, un futuro che, in realtà, è già presente. Tutto, ovvio, in presenza di un bambino che cambia ancora più velocemente del mondo che gli sta attorno.
Uno strumento catechistico da adottare durante la Quaresima con i fanciulli. Il cammino parte dalla Pasqua ebraica (esodo) e tenta di dare nuova luce alla nostra Pasqua indagando, attraverso una serie di celebrazioni, su Gesù Cristo uomo ebreo profondamente inserito nel proprio contesto sociale.
Raccolta ordinata e sintetica delle norme e degli orientamenti presenti nei diversi documenti dello Stato e della Chiesa sull'Irc, e nella più ampia legislazione riguardante la scuola. L'opera può essere la base per un confronto e per l'elaborazione di un codice deontologico degli insegnanti di religione, che attualmente non esiste.
Nove conversazioni per coinvolgere e accompagnare i genitori nella preparazione al sacramento della cresima che i loro figli stanno per ricevere.
"Aiutaci, o Signore, a sognare in grande la vita dei nostri figli, sulla roccia del tuo progetto".
Enrico Masseroni è nato a Borgomanero nel 1939: ordinato sacerdote nel 1963; licenziato in teologia e laureato in filosofia; è stato per tredici anni rettore del seminario di Novara; vescovo di Mondovì dal 1987 al 1996; dal 1997 è passato alla sede arcivescovile di Vercelli. Collabora ad alcune riviste di carattere pastorale. Tra le sue opere ricordiamo: Vocazione e vocazioni, Piemme, Casale M. 1985; Presentazione, commento dell’"Optatam totius", Piemme, Casale M. 1987; Insegnaci a pregare, Paoline, Milano 19883; Giovani e chiesa tra presente e futuro, LDC, Torino 1989; Agape, Paoline, Milano 1991; Come Cristo pastore, Piemme, Casale M. 19933; Le frontiere della profezia, Paoline, Milano 1994; La Parola come pane, Il vangelo della domenica, Anno A, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998.
R. Laurita, in maniera sintetica e sostanziale, spiega i gesti e gli atteggiamenti corporei durante le celebrazioni liturgiche, chiarisce i contenuti di alcune parole della Messa e aiuta a capire la funzione e il significato di alcuni oggetti che vengono usati per la celebrazione eucaristica oppure fanno parte dell'arredamento delle chiese come dei luoghi dove Dio incontra il suo popolo.
il libro offre una sorta di manuale utile alle equipes diocesane e di animazione pastorali per elaborare l organigramma della diocesi in accordo con la loro realta e le esigenze dell ideale del progetto stesso. Questo volume e`il risultato del lavoro che da piu`di vent' anni il servizio di animazione comunitaria sta svolgendo per favorire il rinnovamento dell'immagine storica della chies a, in coerenza con la visione che ne offrono il concilio vaticano ii e l'attuale magister o. Si tratta di un prog etto di evangelizzazione missionaria, che coinvolge tutti i battezzati e li mette nelle condizioni di integrarsi nel corpo della chiesa e di camminare insieme come popolo di dio, santo e chiamato a santita. Non e`un trattato teorico- pratico, ma la documentazione di cio`che si e`fatto, un insieme di indicazioni pratiche, con un minimo di fondamento, sotto forma di trattato. La prima sezione del libro contiene la descrizione teorico-pratica dell'organizzazione d iocesana; la seconda, costituita da allegati in forma di schede, e`la presentazione piu`propriamente tecnica di ciascuno degli organismi diocesani.