
Questo sussidio propone un percorso educativo per ragazzi facendo tesoro degli insegnamenti che Papa Francesco ci ha dato nell'Enciclica Laudato si', mettendo al centro dell'interesse degli uomini la casa comune. Questo stile nuovo di vita si può acquisire formando le coscienze, a partire dai bambini e dai ragazzi. Crescere amando la terra che è nostra madre e custodire il Creato intero. Il percorso che viene propostoci vuol far capire che ciascuno di noi può prendere dalla terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza ma ha, anche, il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future.
Un sussidio per spiegare ai ragazzi il significato e la portata del messaggio di Gesù. Attraverso le attività, i circle time e gli stimoli proposti, saranno accompagnati a costruire e coltivare una bellissima amicizia con il nostro Salvatore. Età di lettura: da 10 anni.
Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019).
Il presente volume è allegato al sussidio a schede Conosci lo Spirito Santo e ne completa la proposta, presentando alcuni percorsi tematici, ognuno basato su una serie determinata di schede.
Ogni percorso è accompagnato da alcune attività manuali o esperienziali che possono aiutare i ragazzi ad assimilare i contenuti svolti.
Con La linea del tempo- Mini Storia della Salvezza – 1. Antico Testamento
La quinta Guida del nuovo cammino catechistico in 6 anni (Calendalbum, Notebook, Agendum e Guide) vede insieme sulla scena catechisti – dei ragazzi e dei genitori -, i genitori e i ragazzi «alla ricerca di una relazione sempre più vera e vitale (nel senso di fondamentale per la vita) con Gesù e la sua Parola». Questo quinto anno riguarda i ragazzi entrati nella secondaria di primo grado, e quindi più grandicelli, entrati in quella complicata ed effervescente età che è la preadolescenza. L’idea è quella di un cammino che prosegue, seguendo la via tracciata dall’Amico Numero Uno. Il filo conduttore si snoda in sette tappe sulla falsariga di una camminata in montagna dietro una guida speciale: Gesù, per salire su due vette importanti: il Sinai per conoscere le “10 Parole” e sul Monte delle Beatitudini, dove il Maestro ha rivelato la “formula della felicità”. La Guida, dedicata ai catechisti e, più in generale, a tutti coloro che si prendono cura del cammino con i ragazzi e i genitori, contiene i materiali e le proposte operative per l’auto-formazione e per gli incontri e le celebrazioni a misura di ragazzi e genitori.
Con La linea del tempo- Mini Storia della Salvezza – 1. Antico Testamento
La quinta Guida del nuovo cammino catechistico in 6 anni (Calendalbum, Notebook, Agendum e Guide) vede insieme sulla scena catechisti – dei ragazzi e dei genitori -, i genitori e i ragazzi «alla ricerca di una relazione sempre più vera e vitale (nel senso di fondamentale per la vita) con Gesù e la sua Parola». Questo quinto anno riguarda i ragazzi entrati nella secondaria di primo grado, e quindi più grandicelli, entrati in quella complicata ed effervescente età che è la preadolescenza. L’idea è quella di un cammino che prosegue, seguendo la via tracciata dall’Amico Numero Uno. Il filo conduttore si snoda in sette tappe sulla falsariga di una camminata in montagna dietro una guida speciale: Gesù, per salire su due vette importanti: il Sinai per conoscere le “10 Parole” e sul Monte delle Beatitudini, dove il Maestro ha rivelato la “formula della felicità”. La Guida, dedicata ai catechisti e, più in generale, a tutti coloro che si prendono cura del cammino con i ragazzi e i genitori, contiene i materiali e le proposte operative per l’auto-formazione e per gli incontri e le celebrazioni a misura di ragazzi e genitori.
In questo volume, il secondo di quattro, conosceremo Gesù attraverso i Vangeli. La sua vita straordinaria è l'impegno d'amore che Dio ancora una volta prende con l'uomo e per l'umanità intera. Un progetto pensato per la catechesi dell'iniziazione cristiana, ma anche per le ore di Religione a scuola, oppure per i gruppi che fanno un cammino di fede. Il progetto stupirà per la ricchezza e la varietà di materiale, per la presenza costante della parola di Dio, per le citazioni di papa Francesco e dei santi più noti della tradizione, per le proposte di giochi formativi, di canzoni, di video, di libri, di riferimenti al web. Il tutto per rendere più attuale e vicina la catechesi.
Work in progress è uno strumento pensato per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo. Il testo presenta infine un approfondimento sul tema del giornalismo, che caratterizza la proposta formativa dell’Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2020 a giugno 2021 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
Accompagnato dal Vangelo di Marco, il cammino annuale è sviluppato in modo da trattare temi e argomenti che, partendo dal vissuto dei giovanissimi e illuminati dal confronto con la Parola, possano incarnarsi nelle scelte di vita dei ragazzi. Il testo è arricchito da videolectio, videotestimonianze e materiali multimediali (su materialiguide.azionecattolica.it), oltre che di una traccia utilizzabile per la programmazione di un campo estivo. Al sussidio sono allegati il testo di preghiera personale dei giovanissimi, Sunday Sharing, e il fascicolo di approfondimento per gli educatori Tessere insieme. L’avventura di un educatore tra appartenenza e servizio, sulla consapevolezza associativa, riscoprendo le radici e le scelte dell’Azione cattolica. Per un cammino che sia davvero rivoluzionario!
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo 2020-2021.
Il sussidio invita tutti i giovani ad essere seminatori di bene nella propria vita e nei luoghi del quotidiano. Come il contadino non smette di prendersi cura del suo raccolto, in tempi di sereno come in quelli di tempesta; così ogni giovane sarà accompagnato a spendere la vita nella sequela appassionata e disinteressata, dove concedere a Dio di essere costantemente l’architetto che orienta le sue forze, le sue fatiche, il suo seminare. Per dare Vita propone temi e piste di attività, arricchite da testimonianze, videolectio, schede catechetiche, dossier di approfondimento e materiali multimediali, consultabili su materialiguide.azionecattolica.it. Alla guida è allegato il fascicolo di approfondimento Tessere insieme dedicato alla consapevolezza associativa come base per una responsabilità educativa.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i bambini a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.