
Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 45 (studi anno 2012): Bartolomeo Pirone - Anb Bishoy; Awad Wadi - The Western Fathers in the Confessio Patrum; Awad Wadi - The Arabic lives of saint Takla Haymanot; Jacques Masson - Catalogue des manuscrits arabes de la bibliothèque des Pères Jésuites au Caire; Armando Serra - Cesure di Varallo sacromontana con repliche di terrasanta.
L'adolescenza è un periodo di metamorfosi, fisica e psicologica, vissuta dai nostri figli sotto l'influenza, sovente negativa, del mondo digitale. I ragazzi lasciati soli, in "autogestione", tendono a orientarsi ai coetanei, subendo la pressione dell'odierna società improntata al narcisismo, al consumismo e alla competizione. I genitori devono tornare ad assumere, con coerenza e responsabilità, il ruolo di guida per educare i giovani a un genuino desiderio di crescita.
Con finezza di spirito e delicatezza di cuore, le monache del Monastero Santa Rita da Cascia hanno scritto questa raccolta di lettere per la Pastorale familiare. Partendo dall'esperienza umana e religiosa di Santa Rita, traspare forte il messaggio: "Riscoprire il Vangelo come scuola di vita". Donna, sposa, madre e vedova, santa del perdono e della famiglia: Rita da Cascia, oggi più che mai, può guidare le famiglie. È possibile amare come Dio ci ama, ci dobbiamo credere con tutti noi stessi. Solo così si possono superare le inevitabili difficoltà e le incomprensioni che la vita di coppia riserva. Nella vita matrimoniale, è necessario riconciliarsi con la propria storia, con il proprio partner, con i figli, insomma è necessario guardarsi ogni giorno con gli occhi di Dio. Con la potenza d'amore che li abita, i genitori potranno prendere per mano i figli sulla via della vita, per realizzare così una famiglia nuova, una famiglia felice, come Dio vuole.
Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore è il titolo del Messaggio di Papa Francesco in occasione della XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (2015). Il Messaggio ci ricorda che l’autentica comunicazione è scoperta e costruzione di prossimità e la famiglia è il luogo privilegiato per vivere e raccontare questa scoperta. È nella famiglia, afferma il Papa, che si apprende «la capacità di abbracciarsi, sostenersi, accompagnarsi, decifrare gli sguardi e i silenzi, ridere e piangere insieme, tra persone che non si sono scelte e tuttavia sono così importanti l’una per l’altra». Gli autori del volume, ciascuno secondo la propria specifica competenza, si sono lasciati interpellare da questa e da altre provocazioni presenti nel Messaggio offrendo contributi originali e tra loro complementari per la comprensione di un tema indubbiamente “strategico” e di grande attualità.
Interventi di: Simonetta Blasi, Enrico Cassanelli, Chiara Giaccardi, Roberta Gisotti, Mauro Magatti, Mauro Mantovani, Gianfranco Noferi, Orie­le Orlando, Fabio Pasqualetti, Maria Paola Piccini, Tiziano Salvaterra, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue.
Paola Springhetti, giornalista, si occupa in particolare di terzo settore. Insegna Giornalismo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Corso base di Giornalismo (con Pietro Saccò), Las, Roma 2014; Donna fuori dallo spot. Il diritto di essere se stesse, Ave, Roma 2014.
Enrico Cassanelli, salesiano, è docente di Teoria e Tecnica del linguaggio televisivo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. Si è formato in regia cinematografica e in sceneggiatura presso la Scuola di cinema “Anna Magnani” di Prato, la NUCT e lo IED in Roma, e la Scuola di Cinema ESCAC di Barcellona (Spagna).
Queste pagine sono un dono di amicizia: sono invito a diventare lucidi e svegli, a scoprire e vivere la propria originalità. Esse testimoniano la possibilità reale di non cadere nella superficialità. infatti, "tutto è importante". Tocca a noi aprire gli occhi e gli orecchi e renderci sensibili al mondo, per coglierne la bellezza e la preziosità.
dalla "Prefazione" di Enzo Bianchi
"Penso che un giovane non si accontenti di sapere che le cose esistono, ma vuole sapere perché esistono. [...] La ricerca di senso è il lievito della gioventù. Allora c'è da chiedersi [...] come sia possibile che un'intera generazione sia stata abbandonata a se stessa, abbia trovato chiusa la porta del futuro. Una società che non si cura dei giovani è una società che non si cura della propria storia e del proprio avvenire, ripiegata nei suoi egoismi e nelle sue paure. Che cosa è importante dare ai giovani? Relazione, ascolto, opportunità. Quando gliele dai rispondono a meraviglia, e penso ad esempio a quelli - migliaia ormai - che trascorrono volontariamente parte delle vacanze nei terreni confiscati ai boss delle mafie, a dare una mano e a maturare una coscienza sociale. [...] Sono decenni che è in crisi il modello educativo autoritario, [...] e non è un male che lo sia. Si cresce insieme esercitando l'autorevolezza, che presuppone credibilità. I giovani non hanno bisogno di qualcuno che dica loro che cosa fare, ma che faccia insieme a loro e poi, al momento buono, si metta in disparte, per lasciare che imparino a camminare con le loro gambe, nella libertà e nella responsabilità".
Uno sguardo originale sulle domande della vita, una lettura spirituale delle periferie e della povertà: concreto e umano, e allo stesso tempo sapiente, "Elogio dei poveri" è un libro che si legge con piacere. In un tempo i cui i poveri fanno paura e di fronte ai quali spesso si reagisce con disprezzo e violenza, questo volume rivela un segreto dell'umanesimo cristiano: a partire dai poveri si può umanizzare il nostro tempo. Il volto del povero, in queste pagine, assume il profilo familiare dell'anziano, del disabile, del condannato a morte. La riflessione dell'autore non è speculazione teorica, ma ha la concretezza di una ricca esperienza di incontro e di amicizia con i più poveri, maturata nella Comunità di Sant'Egidio. Non è messo a tacere il grido di dolore che proviene da chi è escluso, vittima della cultura dello scarto. Dal rapporto premuroso con i poveri, affinato dalla frequentazione delle pagine della Bibbia, giunge un messaggio di speranza per tutti.
Il libretto di Preghiera nasce assieme al sussidio estivo "Kaleidos Oltremare, ciurma!", la nuova proposta per l'Estate Ragazzi 2015. È l'utile compagno di viaggio per ogni giovane animatore che ha deciso di donare il proprio tempo alla cura dell'educazione dei ragazzi che parteciperanno alle attività estive. Il libretto fornisce sedici momenti di preghiera, ognuno destinato a un tempo di riflessione dal quale l'animatore può prendere spunto per un percorso di crescita nella fede cristiana.
Il testo dei quattro Vangeli, degli Atti degli Apostoli e un’antologia di Salmi
Traduzione CEI
Confezioni con copertina cartonata, stampa in oro e scatola
Versione da regalo per la prima Comunione, con introduzione sul tema "Il Pane e la Parola"
Il testo dei quattro Vangeli, degli Atti degli Apostoli e un’antologia di Salmi
Traduzione CEI
Confezioni con copertina cartonata, stampa in oro e scatola
Versione da regalo per la prima Comunione, con introduzione sul tema "Il Pane e la Parola"
Il testo dei quattro Vangeli, degli Atti degli Apostoli e un’antologia di Salmi
Traduzione CEI
Confezioni con copertina cartonata, stampa in oro e scatola
Versione da regalo per la prima Comunione, con introduzione sul tema "Il Pane e la Parola"
Il testo dei quattro Vangeli, degli Atti degli Apostoli e un’antologia di Salmi
Traduzione CEI
Confezioni con copertina cartonata, stampa in oro e scatola
Versione da regalo per ogni ricorrenza