
Un libro di racconti speciali per comprendere il tesoro contenuto nei Dieci Comandamenti che Dio dona agli uomini come cammino di pace e di giustizia. Una breve storia per interiorizzare il contenuto di ogni comandamento e arrivare al cuore dell'Alleanza che Dio propone ad ogni uomo. Ogni breve capitolo si conclude con la preghiera ispirata al comandamento. Età di lettura: da 7 anni.
L'Oratorio estivo 2015 ha come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di "nutrimento per la vita" a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura. Questo percorso biblico parte con l'invocazione del Padre nostro, "dacci oggi il nostro pane quotidiano" e si conclude proponendo l'"esercizio" che Mosè fece compiere al popolo di Israele prima di entrare nella terra promessa: ricordare il cammino percorso (Dt 8). Facendo memoria dei quarant'anni nel deserto, Israele apprende che "non di solo pane vivrà l'uomo", come recita il sottotitolo dello slogan 2015. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la loro vita, quindi per star bene, dovranno (anche) "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi; l'obiettivo sarà così giungere a conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... Il kit contiene: Guida per il responsabile, 7 fascicoli (Guida della preghiera, Racconto, Per far vivere il tema, Giochi, Ambientare, Canti & Animazione, Preadolescenti), CD musicale con canti e inni, Libretto per la preghiera dei ragazzi...
Anche il momento della preghiera, nell'esperienza dell'oratorio estivo, ci aiuta a comprendere meglio il concetto di "nutrimento per la vita", a partire dal gesto quotidiano del mangiare. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la vita, quindi per star bene, si deve "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi. L'obiettivo sarà così giungere alla conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... che nutrono la vita intera.
Consolare chi piange, curare chi è ferito, incitare chi sta giocando, nutrire chi ha fame, inseguire chi scappa, ascoltare chi ha bisogno, parlare con chi ci è accanto... Sono tante le cose che riempiono la giornata di un animatore durante l'oratorio estivo. Ma quando la sera, stanchi, accaldati e felici, ci guardiamo indietro, avvertiamo il desiderio di qualcosa che tenga insieme le mille attività di una giornata così. In questo quaderno troverai ogni giorno una provocazione, a partire dalla Parola di Dio, per misurare di che cosa il tuo cuore è veramente affamato!
Il testo parte dalla constatazione che è da considerare finito il tempo della catechesi di massa, fatta a un gruppo considerato come indifferenziato e al quale ci si rivolge con un annuncio stabilito su una media. I ragazzi, oggi, incontrano la fede e la comunità ecclesiale attraverso i lineamenti concreti di persone che ne prendono a carico la storia e l'educazione. Questo libro è utile per riflettere e lavorare in quest'ottica, per far emergere nei catechisti il senso e il desiderio del rinnovamento. Le schede che indicano il modo di procedere secondo lo stile del laboratorio sono un invito a continuare a ricercare con creatività la strada della catechesi svolta "al ritmo della Chiesa".
"Chi lascia sua moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio": testimoniato dai Vangeli di Matteo, Marco e Luca, l'insegnamento di Gesù non lascia dubbi. Gesù, sposo di Israele, ha dato un insegnamento sul matrimonio che, in rottura con le convenzioni del suo tempo, e le soluzioni del caso, ristabilisce il disegno di Dio Creatore sulla famiglia, disegno oscurato da pratiche come il divorzio.
"Vorremmo una ricetta per conservare l'armonia di coppia" "Quei due si sono separati perché avevano molte dissonanze di vedute" "Marco e Giorgia sono sempre stati in accordo su tutto: ultimamente litigano perché dicono di non sentirsi più in sintonia" "Mi ripeti sempre le stesse cose, è come se si fosse rotto il disco". Quante volte si sono lette o sentite pronunciare frasi di questo tipo, che utilizzano espressioni legate al linguaggio musicale per parlare di rapporti di coppia. La musica è una metafora perfetta delle relazioni umane e lo è particolarmente per esprimere le sfumature della relazione amorosa. Per questo le autrici se ne sono servite per il titolo e gli argomenti trattati in questo volume, nella speranza di sostenere le coppie nel creare la loro propria armonia di coppia e la loro intonata composizione di vita. Alla fine del volume viene presentata una proposta concreta, l'esperienza dei Percorsi di "Enrichment Familiare", che hanno l'obiettivo di potenziare e migliorare competenze e abilità specifiche delle coppie che si trovano in fasi particolarmente delicate della propria vita coniugale o genitoriale.
Si tratta di un diario senza date nel quale l'autore racconta - con grande forza, passione e in uno stile brillante - la sua esperienza di volontario del VIS tra i bambini, gli adolescenti e i giovani emarginati a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia. I racconti che si susseguono sono molto veri e, nella loro drammaticità, aiutano il protagonista a riscoprire il senso della vita, il significato dell'essere cristiani oggi. Attraverso questo diario, l'autore ripercorre tappe e passaggi salienti della sua esperienza; descrive la fatica di essere accolto in determinati contesti, la fatica di... scalfire la durezza degli emarginati; l'aggressività dei bambini diventati vecchi prima di aver potuto diventare persone adulte... E, insieme alle tante delusioni, racconta le piccole-grandi conquiste: il sorriso sbocciato improvviso negli occhi di un bimbo, le confidenze ricevute di un adolescente, gli spaccati d'animo di molti, scoperti con sorpresa.
Il libro propone una nuova traduzione del Cantico dei cantici dai testi originali in lingua ebraica (Renato Turra), nella quale i versi del poema vengono intercalati da brani di prosa, in modo che l'insieme possa essere letto come un vero racconto, frutto di una rielaborazione fantastica, ma fedele all'idea dell'antico autore e alle consuetudini dell'epoca. Dopo una Prefazione di don Renzo Bonetti e una Introduzione a carattere storico, letterario e didattico, viene proposto qui un Prologo, secondo cui autore cerca di dare una organicità al poema che, così come è, risulterebbe frammentario. La storia, suddivisa in otto capitoli, è corredata di otto disegni al tratto di Anna Barracchia.
La famiglia è uno dei luoghi privilegiati in cui si può crescere nell'"arte" del comunicare con libertà e maturità. L'autrice analizza l'importanza oggi della necessità della cultura del "fare famiglia", adottando un linguaggio, scevro dalla competizione, ma dettato dall'amore e dal desiderio di una cooperazione e comunione che è per sempre. La famiglia è la "scuola" per eccellenza di comunicazione, attraverso il linguaggio del corpo, del cibo, del lavoro, della festa, il linguaggio virtuale che è proprio degli adolescenti e giovani di oggi.
La professione di fede è una riscoperta personale e profonda dei doni ricevuti nei sacramenti. Perché i doni che il Signore Gesù ci dà sono per sempre, ma non sempre noi siamo capaci di coglierne la ricchezza. Allora, ciascuno è chiamato a vivere la propria fede come membro della comunità, mettendo Gesù al centro della propria vita e del proprio futuro. Il progetto "Evangelizzare oggi" è dedicato a educatori, catechisti e operatori pastorali, e questo terzo volumetto affronta il processo fondamentale della professione di fede. Nell'uscita da sé (fede), si entra in una prospettiva relazionale (comunità) che il noi continuamente rigenera (adulti) vivendo e operando nella prospettiva del prendersi cura (accompagnamento). I testi sono di Gianfranco Calabrese, Pierpaolo Triani e Veronica Donatello. Ciascun volumetto, curato da Valentino Bulgarelli e Dino Pirri, è scritto a partire dall'esperienza diretta ed è rivolto a parroci, catechisti e operatori pastorali come supporto semplice e molto fruibile nel lavoro di evangelizzazione e catechesi.
Da maggio a ottobre si svolge a Milano l’EXPO 2015 sul tema : Nutrire il pianeta. Il prof. Piero Barberi presenta un saggio sulle tematiche della lotta alla fame e sulle disparità alimentari che ancora affliggono molte parti della terra con dati aggiornati e analisi accurate sulle cause e con ragionate ipotesi di affronto di questa vera e propria piaga in vista della sua risoluzione.
Temi principali trattati:
• L’alimentazione nelle religioni
• Il nutrirsi nella Bibbia
• La situazione attuale: la fame nel mondo, la crisi dell’acqua potabile, la speculazione alimentare, il problema ecologico, demografia e fame, il debito.
• La morale sociale: la destinazione universale dei beni, la solidarietà, gli interventi di Benedetto XVI e di papa Francesco, gli interventi politici mondiali.
• Qualche iniziativa, lo spreco alimentare
Prof. Piero Barberi è docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano