
Brevi racconti e ancor più brevi, essenziali riflessioni, in "compresse" di saggezza spirituale per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
L'Avvento è il periodo in cui, preparandoci al Natale, possiamo, con particolare attenzione e impegno, costruire la strada che ci porta all'incontro gioioso e realizzante con l'Emmanuele, il Dio-con-noi, una via nuova in mezzo al deserto: se ci sono buche bisogna riempirle; se ci sono collinette bisogna spianarle; se il terreno è scosceso bisogna livellarlo perché l'intero cammino che ci avvicina al nostro Dio deve essere diritto, piano, perfetto, comodo, bello! Il percorso che faremo insieme fino a Natale (con l'ascolto del Vangelo, la preghiera, le proposte concrete di vita e i giochi) ci aiuterà a scoprire, giorno dopo giorno, come realizzare questa strada. Età di lettura: da 8 anni.
Una creazione tanto perfetta e armoniosa, e insieme tanto fragile e incomprensibile, affascina e attrae i piccoli e i bambini, e nel contempo suscita domande profonde: «Chi ha fatto tutto ciò? Che cosa ci sto a fare in questo mondo? Chi è l'uomo? Quali sono i suoi rapporti con gli altri che popolano questo mondo e con la natura intera?». Molte altre domande ci rivolgono i piccoli nella loro semplicità, e molte risposte si attendono da noi. Età di lettura: da 7 anni.
Questo libro è dedicato ai bambini e alle bambine che amano addormentarsi cullati da una bellissima storia, raccontata da mamma e papà. I protagonisti delle storie sono i personaggi biblici più noti, ma le loro avventure sono inedite, perché tratte dall'inesauribile fantasia, nonché saggezza, di un autore noto per i racconti a sfondo etico e religioso. Età di lettura: da 4 anni.
Una raccolta di 18 storie nate dalla fantasia di don Bruno Ferrero, con lo scopo di accompagnare i bambini attraverso alcuni ambiti della loro vita e aiutarli a interpretarla. Raccontano di paure, emozioni, domande e valori che ognuno scopre e sperimenta nella quotidianità e con i quali, prima o poi, si trova a fare i conti. Ma quando è una storia a mediare questo incontro, è tutto molto più semplice e immediato. Ogni capitolo, caratterizzato da un tema specifico, racchiude in sé un racconto e un breve percorso per grandi e piccoli, pensato e ideato da Francesca De Negri.
Cinquantanove racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l’effetto della storia nel dialogo, nell’attività, nella vita.
L'atteso seguito dei due precedenti volumi di grande successo: 365 grandi storie raccontate in poche pagine, piccole perle di saggezza spirituale, per stimolare un buon pensiero al giorno. I racconti si prestano alla meditazione personale, all'uso nella catechesi e nell'animazione dei gruppi, alla lettura in famiglia.
Il simpatico gatto Felis ci introduce in casa sua, e in 12 capitoletti invita a scoprire i segreti di una vita felice e serena in famiglia. Con la garanzia di due affermati autori di libri di successo nel campo della catechesi e dell'educazione. Piacevoli racconti, brevi riflessioni, semplici preghiere da leggere in famiglia e un linguaggio comprensibile e immediato, per analizzare vari aspetti della vita familiare e i suoi protagonisti principali: mamma, papà, nonni, fratelli... Alla base di tutto, un grande messaggio: la pace, l'armonia, la serenità, deriva-no dall'impegno di tutti a coltivare un unico valore: l'amore. Età di lettura: da 7 anni.
Nel corso dei secoli, gli uomini hanno cercato di esprimere con simboli e segni la grandezza e la profondità della spiritualità cristiana. Entrare in una chiesa è un'avventura magica, perché non è un edificio come tanti, ma un giardino di cose belle da toccare e ammirare. Lì si impara ad ascoltare e guardare il soffio dello Spirito. Questo libro propone un cammino alla scoperta di segni, oggetti e gesti che rendono la chiesa un luogo di vita e di fede, sempre attuale. L'acqua, la luce, la cenere, l'olio, i colori liturgici, l'incenso, gli anelli... ogni oggetto è visto e analizzato in tutti i suoi aspetti, a partire da quelli più naturali e semplici, per aiutare i ragazzi a vederli e interpretarli nell'ottica della fede, cioè come simboli parlanti dell'incontro tra l'uomo e Dio. In ognuno dei 12 capitoli, un racconto che stimola la fantasia, l'aspetto umano e quello biblico e qualche preghiera o celebrazione. Materiali semplici e immediati per i ragazzi ma anche per i loro genitori, utili per organizzare incontri tematici e ritiri spirituali, e per la catechesi familiare. Età di lettura: da 8 anni.
Le storie di questo libro illustrato, una per ogni giorno a partire dal primo dicembre, servono per donare ai bambini, e a coloro che lo sono rimasti dentro, la gioia e il mistero che circondano l'evento più grande e importante della storia. Non hanno bisogno di spiegazioni: molte di esse meritano soltanto il silenzio e il rispetto del segreto che ciascuno degli ascoltatori sente dentro di sé. Età di lettura: da 6 anni.