
Il testo della Regola dell'Ordine Francescano Secolare e le Lettere ufficiali che la accompagnano, seguiti da un commento.
Riproposizione della biografia di S. Francesco (1926) fatta da uno dei migliori letterati italiani dell'inizio di questo secolo. L'autore di questa biografia si e`spogliato da ogni visione personale e d'ogni interpret azione soggettiva, per presentare nella sua linearita e semplicita storica la vita del santo di assisi cosi`come ce l'h anno tramandata le fonti francescane. Benche scritta con la finezza letteraria e la partecipazione spirituale che l'autore aveva dimostrato n elle biografie pubblicate da poco, questa vita ha tuttavia una carattere prevalentemente divulgativo, mira cioh ad una piu`vasta diffusione anche a livello popolare: il che l'ha s ottratta, evidentemente, all' interesse dei dotti e dei crit
Il Caffarini nella Legenda minor" descrive gli episodi piu salienti (tra cui i vari miracoli) della vita della Santa senese, colmando i vuoti lasciati dal Beato Raimondo da Capua nella sua "Legenda maior". " la legenda minor" del caffarini ha un'importanza fondament ale per riempire quelle lacune sulla vita della santa lasciate dalla "legenda maior" del beato raimondo da capua. Al'opera costituisce, quindi, un documento fondamentale per chi voglia approfondire le sue conoscenze su s. Caterina da siena. La traduzione e`stata curata dal protonotario apostolico mons. Bruno ancilli che si e`avvalso di quella fatta, e pubblicata a bologna nel 1868, da f. Grottanelli, ammodernandone il linguaggio e lo stile. Il volume e`arricchi to da xvi tavole fuori testo a colori e da xix disegni, opera di francesco vanni, incisi da pieter de jade. E' q uesto un avvenimento importante per la diffusione della conoscenza di s. Caterina che si verifica proprio del seicentocinquantesimo della sua nascita."
Santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana, morta a soli 24 anni, è stata definita la più grande santa dei tempi moderni. Nel primo centenario della morte molti fedeli si attendono di vederla proclamata dottore della Chiesa.
La scelta di pubblicare una raccolta di frammenti delle lettere di Teresa di Lisieux, suddivisi per temi, è stata suggerita dal desiderio che il suo prezioso epistolario sia sempre più conosciuto e possa alimentare la preghiera di tanti. Le lettere della giovanissima carmelitana di Lisieux, infatti, sono messaggi di fuoco che risvegliano dal sonnambulismo spirituale che induce a uno stile di vita caratterizzato dall'agitazione e dalla superficialità. La "piccola Teresa" suggerisce un cammino per tutti: "la piccola via", una strada di "fiducia e abbandono", frutto dell'Amore.
12ª edizione febbraio 2010
San Nicola è uno dei santi più conosciuti della cristianità. Invocato come patrono dei carcerati, dei naviganti, dei mercanti, delle donne da marito e dei bambini, è amato e venerato in Oriente come in Occidente. A lui sono dedicate in Italia milleduecento chiese, circa seimila nel mondo. Questa guida contiene: la vita di san Nicola, vescovo di Mira; lo sviluppo del culto in Oriente; la traslazione delle reliquie a Bari; lo sviluppo del culto a Bari e nell'Occidente cristiano; le pratiche di devozione nella basilica di Bari; le preghiere per invocare l'intercessione del santo.

