
II0 VOLUME DELL ENCICLOPEDIA DEI SANTI DELLE CHIESE ORIENTALI. IL PREZZO DI LANCIO FINO AL 31 DICEMBRE E`DI LIT. 140,000. DA GENNAIO 2. 000 COSTERA LIT. 160,000. Citta nuova propone i due volumi di completamento dedicati ai santi delle chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi aree orientali": bizantina-graca, pre-calcedonese, slava. Si tratta di una panoramica sulla santita in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed h, di fatto, un'impresa editoriale mai t entata finora. I due vo lumi conterranno oltre 2.200 voci per un totale di 1400 pagine circa. La trattazione segue gli stessi criteri (ordine alfabetico, trattazione storica, iconografia) dei precedenti v"
Un pensiero di Padre Pio per ogni giorno dell'anno. Con foto a colori.
UNA RACCOLTA DI STUDI SU UNO DEI PERSONAGGI CENTRALI NELLA CONFIGURAZIONE DELL IDENTITA RELIGIOSA DELLA GEORGIA.
Francesco rifiuta ogni genere di potere: questa scelta si fonda sul Vangelo. L'istituzionalizzazione dell'Ordine impone,pero, un uso del potere. L'autore analizza il modo in cui Francesco e l'Ordine hanno usato il potere. La ricerca spirituale di francesco d'assisi ha per origine un rifiuto categorico di ogni forma di potere. Questa esigenza attira attorno a francesco numerosi compagni che verranno riuniti in un ordine chiamato dei frati minori". Bisogna accettare questa istituzionalizzazione dell'intuizione origi nale? Rifiutare di accogliere e governare questi fratelli, non sarebbe andato contro la provvidenza? Ma si puo`governare senza dominare? Questi sono alcuni problemi centrali dell' esperienza di francesco d'ass isi. Rifiutando una stretta definizione giuridica dei rapporti gerarchici dell'ordine dei frati minori, francesco guidera l'ordine in nome della sua autorita carismatica. Cosi`facendo aprira un vuoto istituzionale che, dopo la sua morte, lascera campo libero a ogni deriva e a ogni tipo di dibattito. La negligenza istituzionale del fondatore ha dunque costretto i frati minori a una esplorazione inedita delle possibili forme di governo, che si offre oggi a noi come una veritiera parabola circa il potere. "
la figura di un piccolo grande santo, servo eroico della riconciliazione e della penitenza, attraverso un percorso condotto a radio maria da padre zuanon. L'originalita di questo libro sta nel tener conto della indicazione della lettera agli ebrei: fare memoria rigorosa, evocando fatti e detti storicamente registrati, ma facendo vitalmente dialogare questi fatti e queste esperienze con una attualita e con una incisivita che coinvolge il lettore e gli fa capire che il santo parla e stimola e conforta la sua vita, diventando un vivo esempio di atteggiamenti e di comportamenti. Quando si parla di questa umile e stupenda figura di frate che fu leopoldo mandic, quasi sempre se ne mettono in evidenza due tratti, sicuramente presenti e significiativi: la sua dedizione paziente ed illuminata al ministero della confessione e la sua ansia per la riconciliazione della chiesa di occidente con quella di oriente. Ma padre leopoldo non e`solo in questi due aspetti. E' tutta la sua vita che ha alimentato quelle due realta. Una vita ordinaria, ma fedele e piena di carita. Nascosta e dimessa, ma di una intensita spirituale e interiore veramente straordinaria.
Innamorato di Dio, è il santo della povertà e della perfetta letizia, della fraternità e dell'amore per ogni creatura. Amato e venerato in ogni secolo, è stato proclamato patrono d'Italia.
Nella grande svolta che vide la caduta dell'Impero romano, Martino occupò un posto di rilievo, accettando contro volontà l'episcopato di Tours, fondando a Marmoutier la prima abbazia d'Europa, evangelizzando le campagne e creando dovunque la vita di villaggio come comunità particolare, la parrocchia. Martino fu inventore e innovatore.
Anno 1603. Secondo la tradizione Giuseppe nasce in una stalla, nei pressi di un piccolo borgo nel Salento. Attratto dall'ideale francescano, cerca più volte di farsi novizio ma viene ogni volta respinto. Riesce infine a farsi accettare nel convento della Grottella e, dopo la sua fortunosa ordinazione sacerdotale, cominciano per lui le prime estasi e lievitazioni. La fama della sua santità si diffonde in un baleno tra il popolo fino al punto di destare i sospetti della Santa Inquisizione. Convocato per il processo, stupisce persino i giudici con i fenomeni mistici di cui è protagonista, convincendo tutti della sua innocenza.
I Fioretti sono una raccolta di 53 fatti notevoli della vita di san Francesco e dei suoi compagni, redatti da un autore toscano anonimo nella lingua volgare del tempo, tra il 1370 e il 1390. Ci presentano lo spirito del francescanesimo primitivo. L'originalità di questa edizione dei Fioretti sta nel fatto che il curatore, padre Giuseppino De Roma, ha riscritto il testo originale in un italiano corrente, cercando tuttavia, di conservare una rigorosa aderenza all'originale, per trasmettere, il più possibile, il sapore del linguaggio primitivo che fa dei Fioretti un capolavoro letterario, oltre che un'opera altissima di ascetismo e misticismo. Ai Fioretti sono unite cinque Considerazioni sulla cinque stimmate del Poverello, scritte dallo stesso autore.
L'opera raccoglie le riflessioni piu importanti sull'amicizia di santi e mistici cristiani

