
La nuova edizione del volume di grande successo di Giovanni XXIII, in occasione della sua prossima beatificazione, viene oggi presentato rinnovato e in una duplice edizione: Rilegato e in versione economica (Paperback) per raggiungere il grande pubblico. Il libro rappresenta un caso più unico che raro: attraverso una serie quasi ininterrotta di scritti e note spirituali, dal 1895, quando l’autore aveva quattordici anni appena, al 1962, a pochi mesi dalla sua morte, IL GIORNALE DELL’ANIMA racchiude l’intera vita di un sacerdote divenuto papa.
Solo le parole di Giovanni XXIII possono spiegare in breve il senso e il valore di questo testo: "La mia anima è in questi fogli più che in qualsiasi altro scritto". Questa riedizione è stata riveduta e aggiornata con alcuni scritti inediti e con un utilissimo Indice Tematico.
Il libro è dedicato a tutti coloro che portano nel cuore il sorriso di Giovanni XXIII e desiderano conoscerlo più profondamente, specialmente in vista della beatificazione del prossimo autunno.
Maria Goretti non è la santa "brava cinque minuti", non è santa solo perché, dopo essere stata colpita a morte, perdona il suo assassino. La sua è una santità fiorita nella normalità del quotidiano, vissuta come risposta a una precisa chiamata del Signore.D. De Carolis non presenta soltanto un profilo d'una santa già formata. Permette soprattutto di seguirne il cammino che ha fatto maturare atteggiamenti così convinti di una fede profonda. Permette di intravedere come, in un tempo breve, una ragazza undicenne abbia saputo interiorizzare i valori ispirati al Vangelo. Una rivisitazione umanissima ma profondamente interiore, fino alle fibre più intime del segreto di santità.
Napoli ama e onora Gennaro da diciassette secoli. Questo legame è una delle maggiori ricchezze della comunità ecclesiale napoletana e dell'intera città.
Il testo, oltre a fornire notizie storiche sulla figura del Santo, tratta delle origini e dello sviluppo del culto, della devozione alle reliquie e delle feste sangennariane; conclude infine con alcune preghiere a san Gennaro, testimonianza di una pietà popolare antica e profonda.
Utile breve introduzione alla vita del Santo, per tutti.
Mariano Del Preite, giornalista dell'Ansa di Napoli e collaboratore di Avvenire e Osservatore Romano. Dal '93 al '95 ha diretto il Settimanale della Diocesi di Napoli.
libretto + cd musicale dell opera per orchestra sulla vita di francesco d assisi raccontata da santa chiara. Opera per orchestra, voce recitante e canto. Testi di rosanna ansani. Musica composta, arrangiata ed eseguita da giorgio zappaterra. Voce recitante rosanna ans ani. Canti eseguiti da rosanna ansani e giorgio zappaterra. Cd e libretto co n i testi dell'opera scritti
La vita di Padre Pio raccontata attraverso le immagini. Il volume contiene anche una serie di autorevoli testimonianze sul santo di Pietrelcina.
Il lavoro costituisce un primo saggio organico sull'argomento, condotto con spirito di dialogo tra la scienza teologica e la scienza medica, nella coscienza di aprire una via comune.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Battista Montini (Paolo VI), L'Istituto Italiano Jaques Maritain" ha ritenuto doveroso offrire un proprio contributo chiedendo a studiosi di chiara fama di mettere a confronto questi due grandi personaggi. "
Amore e responsabilità, edito per la prima volta nel 1960 e tradotto subito in varie lingue nel giro di pochi anni, aiuta a conoscere il retroterra concettuale di queste prese di posizione, documentandone significativamente i presupposti, le fonti e gli orientamenti fondamentali. Il suo interesse non consiste perciò solo nel fornire la documentazione storica del maturarsi di un pensiero, poiché offre ancora oggi una precisa chiave interpretativa di alcune tra le affermazioni più rilevanti dell'attuale pontefice.
In quest'opera – secondo una linea sempre presente nei discorsi di Giovanni Paolo II – i temi riguardanti l'amore, la castità, il matrimonio, l'impulso sessuale, la procreazione e la famiglia, sono collocati entro una visione d'insieme della persona. Si scopre così che il problema dell'uomo, del suo essere e del suo destino, è stato per Giovanni Paolo II un oggetto costante di riflessione. Di questa preoccupazione centrale Amore e responsabilità, fra i vari scritti del pontefice, è una fra le testimonianze più eloquenti.
Il libro illustra le esigenze di fondo di una scelta vocazionale d'ispirazione francescana, movendosi su vari livelli: psico-pedagogico, biblico-teologico e di storia e spiritualità francescana, con un continuo riferimento alla realtà di oggi.

