
«Padre Pio, il mistico fraticello innamorato di Dio, che la pietà popolare venera come santo fin dal tempo in cui egli era ancora in vita.
Ma chi era Padre Pio?
Che cosa faceva di tanto straordinario?
L’autore ci regala spaccati della profonda spiritualità di quest’uomo intrisi di un’umanità densa di commozione. Sono pagine da leggere e da meditare, che possono essere considerate un breviario di profonda umanità».
Dalla presentazione di Pier Giorgio Messori
Con un linguaggio cristallino, che rimanda alle ragioni del cuore, insieme ad un tono bonario, da amico, che si esprime nella maniera più suggestiva con voce sgorgata dal cuore, il Padre Giuseppe Giacomelli ha centrato l’obiettivo in pieno, ridisegnando a caratteri di amoroso fuoco la straordinaria semplicità che appartenne a Padre Pio.
Insieme a Margherita da Cortona, Chiara da Montefalco e Angela da Foligno, Chiara da Rimini appartiene al novero di quelle sante che, nell'Italia del XIII e XIV secolo, hanno tentato di vivere un'esperienza spirituale originale, fortemente impregnata dai valori del movimento francescano. A partire da un manoscritto medievale, Dalarun racconta la leggenda di questa santa minore. Da Rimini ad Assisi, il lettore accompagna Chiara lungo tutte le tappe del suo cammino, dal momento in cui si emancipa dall'oppressione degli uomini, fino a quello dei suoi accessi mistici, quando si infligge crudeli penitenze pubbliche che appaiono come una rivisitazione teatrale della Passione.
Una santa per il 2000 perché nuova, coinvolgente, simpatica, umile. Rapita bambina da trafficanti musulmani, schiavizzata, malmenata e brutalmente sfruttata, viene riscattata dal console italiano in Sudan e portata in Italia alla fine dell'800. Da suora canossiana vive fino al 1947 a Schio in provincia di Vicenza. Non sa scrivere. Legge lo stretto indispensabile. Extracomunitaria ante litteram. Amica di san Pio X, ammirata da Giovanni Paolo II. Parla un veneto imperfetto ma di grande efficacia. Nera amata dai bianchi. Cristiana rispettata dai musulmani. Invocata dalle donne d'Africa. Osteggiata dai regimi africani. Chi le parla comprende subito di aver conosciuto una santa e lei, per tutti, promette preghiere e intercessioni. Il libro ne racconta la vicenda umana e spirituale, il moltiplicarsi delle grazie e dei miracoli. Apporta elementi inediti, nuovi riferimenti storici e documentali. Molte le testimonianze dirette e di chi l'ha conosciuta. Fra gli altri Gabriele Amorth, Divo Barsotti, Bruno Mioli, Maria Pia Checchini, Silvana Bottignole, Bakhita Sartor, Wole Soynka.
Roberto Italo Zanini, originario di Monterosso al Mare nelle Cinque Terre, è nato a Milano il 6 maggio 1960. Laureato in economia e commercio. Sposato, due figli, è giornalista e lavora alla redazione romana di Avvenire. Si occupa dei problemi della comunicazione, della pubblicità e dei mass media. Collabora da dieci anni con la rivista Popoli e Missione, ha scritto per settimanali diocesani, quotidiani locali e per un settimanale di informazione su Internet.
Oggi la morte è un tabù dei più inviolabili. Nella sua vita, San Francesco aveva lodato Dio per “sorella morte corporale”, e la sua stessa morte, dopo tanti secoli, sembra una fiaba, tanto è lontana dalla concezione dell’uomo moderno. Il 3 ottobre 1226 egli concluse la sua esistenza terrena cantando. Ma anche la sua vita fu un canto. Ripercorrendone le tappe principali l’autore mostra come Francesco si sia via via preparato al giorno del trapasso come momento importante, da non subire, da vivere in consapevolezza, da protagonista. La morte di Francesco resta, come tanti avvenimenti della sua vita, un segno, un simbolo, un’occasione di riflessione, un modello da imitare.
SOMMARIO. Presentazione. I. Sorella morte. II. Il figlio del mercante di stoffe. III. Una pausa forzata.
IV. Signore, cosa vuoi che io faccia? V. Una crisi di crescita. VI. Tre incontri determinati. VII. Padre nostro… VIII: Andiamo dalla nostra madre. IX. Andate a due a due. X. Perché a te. XI. Il vero povero. XII. Sorella Chiara. XIII. Frati minori. XIV. Nella terra di Gesù. XV. Fratelli e sorelle della penitenza. XVI. Il monte della Verna. XVII. Sorella morte.
Note sull’autore
AUTORE. FRANCESCO MARCHESI, dei frati minori, è nato a Villa Minozzo (RE) nel 1947. È sacerdote dal 1973. Per una ventina d'anni si è occupato dell'animazione vocazionale e attualmente lavora coi giovani in formazione del suo Ordine.
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana.
Entrando nel nuovo millennio si ha il desiderio di portare con sé l’eredità dei nostri padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura.
Suddivisa in quattro sezioni – Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei – Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare.
L’incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato:
1. Breve biografia.
2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista.
3. Le frasi celebri.
4. Bibliografia.

