
Contenuto
«Bisogna conoscere santa Bernadette per capire Lourdes». L’autore fa sua questa convinzione e racconta in questo libro la vita della santa veggente. La fanciulla che ha capito subito e senza equivoci la richiesta della Vergine, che ha risposto subito e senza esitazioni al Suo invito, che ha affrontato con semplicità e senza tentennamenti le prove che le erano richieste. Nel racconto della vita di Bernadette l’autore trasferisce tutto il fervore e la commozione che prova quando, come barelliere, parla di Bernadette ai malati e ai pellegrini che si recano alla Grotta di Massabielle, la “vera” Lourdes. «Lourdes è un “posto molto sottile”. Un posto, cioè, dove sembra davvero assottigliarsi lo spessore che divide Cielo e terra, dove si fa sottile il confine fra realtà concreta e quotidiana ed Enigma invisibile ed eterno». Vittorio Messori. Il libro è integrato da un esaustivo glossario e note biografiche per approfondimenti e ricerche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori.
Destinatari
Lo stile semplice e immediato e la completezza delle informazioni rendono questo libro uadatto a tutti.
Autore
Nato a Piovene Rocchette (VI) nel 1939, Agostino Toniolo è architetto esperto in progettazione e restauro di edifici religiosi. Ha trovato grande spazio nella sua vita una generosa attività di volontariato in paesi del Terzo Mondo in Africa e in Lituania per la progettazioni di chiese ed edifici vari. Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, è inoltre volontario e consigliere dell’UNITALSI triveneta, appassionato di Lourdes e della sua storia e «innamorato» di santa Bernardetta. Accompagna i pellegrini alla scoperta di quel «posto molto sottile» dove la piccola Bernardetta ha vissuto il suo colloquio con la Vergine Immacolata.
L'opera raccoglie gli atti del Seminario di Studio sulla spiritualità coniugale secondo Karol Wojtyla tenutosi a Roma il 24 aprile 2009, insieme al testo di un corso di esercizi spirituali svoltosi nella Collegiata di Sant'Anna a Cracovia nel 1972 sotto la guida del Card. Karol Wojtyla.
Nell’indire l’anno sacerdotale Benedetto XVI ha proposto come modello Giovanni Maria Vianney. A nessuno, però, può sfuggire la consonanza di stile di vita e di pensiero tra il Curato d’Ars e Padre Pio. Per questo vengono qui proposte alcune lettere del santo di Pietrelcina sul ministero dei presbiteri.
Sono lettere vivificate dalla passione bruciante per il sacerdote, per il suo ministero, per la sua vicinanza a Gesù.Vanno al cuore del mistero cristiano e come tali sono d’interesse sia per i credenti sia per quanti desiderano comprendere la forza di irradiazione che ancora promana da Padre Pio.
Destinatari
Sacerdoti e l’ampio numero di devoti a Padre Pio.
Autore
Gianluigi Pasquale, cappuccino, dottore di ricerca in Teologia (Pontificia Università Gregoriana) e dottore di ricerca in Filosofia (Università degli Studi «Ca’ Foscari» di Venezia), è professore presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e lo Studio Teologico affiliato «Laurentianum» di Venezia, di cui è anche preside.
Direttore della collana «I Mistici Francescani», per la San Paolo ha pubblicato Frate Francesco (2009) e, oltre al presente, ha curato altri sette volumi su Padre Pio, poi tradotti in undici lingue straniere: Padre Pio. Le mie stimmate (2002); Padre Pio. Vittima per consolare Gesù (2002); Padre Pio. Modello di vita spirituale (2003); Padre Pio. Nel segno di Francesco (2004); Padre Pio. Profeta obbediente (2005); Padre Pio. Maestro e guida dell’anima (2006); 365 giorni con Padre Pio (2007) e Padre Pio. San Paolo modello del vero cristiano (2008).
Parole di fede, di speranza e carità: gli Scritti di Francesco d'Assisi testimoniano ancora oggi il suo amore per "l'Altissimo, onnipotente buon Signore" e per ogni creatura. Parole che raccontano la vita della prima fraternità francescana, nella gioia di servire gli altri e sperimentare la forza del Vangelo.
Il testo integrale della Regola di vita di Francesco d'Assisi.
Pagine che introducono alla scoperta di un profondo rapporto con Dio, con i fratelli e con il creato.
Chi erano i genitori di san Francesco? Quali notizie abbiamo della loro storia e della loro esperienza familiare? Queste pagine – attraverso l'esame delle fonti storiche e con il contributo di importanti autori del nostro tempo – riporta alla luce la figura di Pietro di Bernardone e di Monna Pica, per rivelarne il volto più autentico.
«Ars non è più Ars», dicevano tutti. Era evidente. Qualcosa era cambiato. Non per un semplice avvicendamento del parroco. Ma perché era venuto un prete santo. Su di lui si sono dette molte cose inesatte. Non è vero fosse un uomo senza cultura, perché ha portato la cultura della preghiera e della carità. L’unica che serva alla Chiesa.
San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, è noto per lo più come zelante predicatore, difensore della dottrina cattolica, fondatore dell’Ordine della Visitazione. Pochi, però, sono a conoscenza delle lotte che egli dovette sostenere contro il demonio e le avversità che gli si presentavano nell’esercizio del suo ministero.
A questo aspetto della figura di Francesco di Sales è dedicato il volume di padre Gilles Jeanguenin, che, attraverso testi tratti dalle opere del santo e vicende della sua vita, ne delinea un ritratto di grande esorcista, dotato di profondo e illuminato discernimento spirituale.
Diversi episodi di liberazione testimoniano la validità del metodo salesiano, tuttora attuale: per san Francesco, è nell’imitazione di Cristo, mite e umile di cuore, che viene sconfitto l’avversario. «Esperto» dell’animo umano e formatore delle coscienze, egli insegnava ai suoi figli spirituali l’arte di resistere al nemico e di sventarne le trappole conservando tuttavia la pace del cuore.
San Francesco di Sales è patrono degli scrittori e dei giornalisti.
punti forti
Prefazione di don Giancarlo Gramolazzo, presidente dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti.
Il volume mette in luce un aspetto poco noto di san Francesco di Sales, cioè quello di implacabile esorcista.
ricorrenze particolari
24 gennaio: festa di San Francesco di Sales. l 2010: anno giubilare del quarto centenario di fondazione dell’Ordine della Visitazione Santa Maria per opera di Francesco di Sales
e Giovanna di Chantal (6 giugno 1610).
destinatari
Chiunque desideri approfondire la figura di san Francesco. In particolare: operatori pastorali; sacerdoti esorcisti; ambito salesiano.
autore Gilles Jeanguenin, nato nel 1960 in Svizzera, laureatosi in teologia presso l’Università di Friburgo, è sacerdote della diocesi di AlbengaImperia, dove esercita ufficialmente il ministero di esorcista. Si è specializzato in demonologia e psicopatologia clinica, è membro dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti, oblato secolare dell’Ordine di San Benedetto, nonché membro affiliato all’Ordine della Visitazione. Collabora con l’ufficio liturgico diocesano per la formazione al diaconato permanente ed è autore di diversi libri in Italia e all’estero.Tra le sue opere più recenti in lingua italiana, Discernere: pensare e agire secondo Dio (2008), I Fioretti di san Francesco di Sales (2008), Gli angeli esistono! (20072), «Non è vero... ma ci credo!» (2007), Il diavolo esiste! (2005). Con Paoline ha pubblicato Preghiere per ogni circostanza (2009).
Contenuto
Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso, perché al fondo della crisi ecologica c’è la questione della giustizia, dell’uguaglianza dei diritti umani e del rispetto verso il mondo naturale. Dato che la scienza non stabilisce ciò che è buono, bisogna ricorrere alla norma etica, alla creazione di una nuova mentalità, e all’influsso della religione, per offrire una coscienza alle scienze, perché queste si orientino al bene comune. In questo campo, la voce di Francesco d’Assisi ha molto da dire alla coscienza dell'uomo moderno, e non sono pochi quelli che desiderano ascoltarlo, per poter camminare più umanamente in questa casa comune, chiamata pianeta Terra.
Destinatari
Studenti e studiosi di francescanesimo.
Autore
José Antonio Merino, frate francescano minore spagnolo, è stato professore di storia della filosofia moderna nell’Università autonoma di Madrid e nel Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, del quale è stato anche rettore e decano della Facoltà di Filosofia. Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università e centri di studio d’Italia, Spagna, America Latina, Stati Uniti, Russia e Giappone. Ha scritto numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in quindici lingue.
Il libro illustrato racconta la vita di un grande santo, Francesco di Sales (1567-1622). Nato in Savoia, Vescovo di Ginevra, è stato uno dei più grandi maestri di spiritualità degli ultimi secoli. Fondò con santa Giovanna Fremyot de Chantal l'Ordine della Visitazione. È stato proclamato Dottore della Chiesa. Al suo nome è dedicata e a esso si ispira la Famiglia Salesiana fondata da san Giovanni Bosco.
La scienza medica delle pietre preziose di Santa Ildegarda ci indica metodi sicuri di pratica terapeutica e contiene vere perle capaci di guarire da malattie ancora oggi considerate incurabili. Per ottenere un beneficio, però, è necessario seguire anche la medicina delle pietre preziose, come tutte quelle ildegardiane, ha le sue proprie leggi e regole, che qui vengono finalmente descritte in modo chiaro e analitico. Chi non avesse ancora trovato nessun rimedio per le proprie sofferenze legga dunque questo libro sulla medicina delle pietre preziose di santa Ildegarda: scoprirà la profonda relazione che lega l'uomo alla natura.
Biografia di Santa Gianna Beretta Molla.