
Padre Massimiliano Kolbe, morto ad Auschwiz il 14 agosto 1941 è stato proclamato Santo da Giovanni Paolo II nel 1982. Fu un uomo di intelligenza versatile e duttile, potenziata in modo evidente dalla fede. Fedele al carisma francescano e alla tradizione polacca, non disprezzò tutte le nuove tecniche di comunicazione di massa per la diffusione della fede cattolica. Consapevole della dimensione missionaria è stato fonte di speranza e di vita anche nel lager, fino al gesto estremo di sostituirsi ad un prigioniero, per morire e così aiutare i compagni condannati. Ripercorrendo le tappe fondamentali della vita di padre Massimiliano, la mostra intende mettere in luce come un’autentica personalità cristiana possa essere reale testimonianza al nostro difficile secolo. L’ultima parte della mostra si sofferma l’opera da lui creata: la milizia dell’Immacolata, compagnia di uomini morti martiri come lui.<br/
Santa Brigida si presenta come una testimone significativa dello spazio che può avere nella Chiesa il carisma vissuto in piena conformità alle esigenze della comunione ecclesiale.
Un primo approccio agli scritti di San Pier Giuliano Eymard, fondatore dei Padri Sacramentini, da cui sono stati tratti 365 pensieri, uno per ogni giorno dell'anno. Pensieri profondi, di diversa lunghezza, capaci di illuminare i vari aspetti della vita con la luce dell'Eucaristia, sacramento dell'amore di Dio per noi.
Secondo volume della collana "Il pane del cammino. Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard". L'autore, specialista in materia, presenta gli elementi portanti del cammino spirituale dell'apostolo dell'Eucaristia, a partire dai testi e dalle esperienze più significative. Un aiuto per conoscere la spiritualità eucaristica del padre Eymard, il suo messaggio e le sue intuizioni, che hanno in qualche modo anticipato le indicazioni del Concilio Vaticano II.
San Francesco di Sales ha percorso le difficoltà e le tensioni anche confessionali della sua epoca mettendo al centro la necessità di educare alla vita cristiana, in una sorta di "galateo del credente" che dovrebbe essere recuperato anche oggi. La sua figura è ancora oggi di grande attualità grazie alla sua attenzione al tema educativo.
La figura di santa Francesca Saverio Cabrini è una di quelle che oggi devono essere celebrate per due motivi: la memoria dei nostri migranti all’estero e l’evangelizzazione di coloro che vivono lontano dalla patria per ragioni di povertà e
di lavoro. Oggi le situazioni si sono invertite: per decenni non siamo più andati a cercare fortuna all’estero, ma ci siamo trovati ad accogliere i disperati. Francesca Cabrini va ricordata anche per questo, perché la nostra memoria sia viva e il nostro impegno per gli ultimi non venga meno. Questo testo offre sette spunti biografici per conoscerla e sette piccoli momenti di meditazione, devozione e preghiera.
LUCA CRIPPA, nato nel 1964, risiede a Saronno. È consulente editoriale, saggista e scrittore di fiction e docu-fiction. Collabora con tutte le principali Case Editrici scolastiche italiane nell’area umanistica per le scuole Superiori e progetta e realizza testi per l’insegnamento di storia, geografia, storia dell’arte, filosofia, letteratura italiana e religione cattolica.
Questo breve compendio illustra la vita e le opere di sant’Annibale di Francia, messinese di nobile famiglia che si mise al servizio degli orfani e dei poveri, riportando anche aneddoti inediti e fioretti che aggiungono particolari nuovi alle notizie biografiche del santo.
Note sull'autore
Lucio Tilli è un ex dirigente scolastico e docente di storia e filosofia ora in pensione.
Santa Caterina da Siena è per tutti i battezzati una sorella maggiore. Pur nella pochezza dei suoi anni, ella è aiuto per la nostra testimonianza di fede, è sprone per le nostre ansietà e indecisioni. Ecco perché la Chiesa l'ha dichiarata Dottore, ecco perché i pontefici l'hanno eletta patrona d'Italia, patrona di Roma, patrona d'Europa.
Un nuovo libro per pregare con San Massimiliano Kolbe, aiutati dai suoi pensieri e dalla sua straordinaria testimonianza di amore.
Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard in cui propone una spiritualità eucaristica per quei fedeli laici che sentono forte l'esigenza di fare dell'Eucaristia il centro e la forza plasmatrice della loro vita. Una spiritualità adatta e alla portata di tutti, il cui fondamento è l'amore di Dio per noi, rivelato in Gesù Cristo, celebrato e accolto nella celebrazione eucaristica, contemplato e adorato nella preghiera di adorazione. Testi che, in un linguaggio accessibile, conservano tutta la loro carica ispirativa.
Ordinato sacerdote nel 1913, don Giustino Russolillo (1891-1955) nel cuore ha già maturato il progetto di fondare una congregazione dedicata alla ricerca e alla formazione delle vocazioni, in particolare quelle più in difficoltà economiche. Nel 1920 avvia il primo "Vocazionario", un luogo ideale dove maturare la propria vocazione in modo gratuito. Nasce così la nuova congregazione religiosa maschile, denominata "Società Divine Vocazioni", i cui membri saranno chiamati "Vocazionisti"; l'anno dopo fonderà anche il ramo femminile.
La vita di una persona così speciale, Chiara d'Assisi, non poteva che essere narrata da un essere altrettanto speciale, che la conobbe profondamente e l'accompagnò tutti i giorni della sua vita, dal concepimento fino al giorno in cui, con fierezza, la presentò davanti al trono dell'Altissimo: il suo Angelo Custode, che l'Autrice di questa originale e delicata biografia di Santa Chiara chiama simpaticamente Angiolino. Ella si innamora sempre più di Cristo e decide di lasciare la casa paterna per seguirlo in una nuova forma di vita evangelica. Chiara sarà una perla tutta di Dio.