
Un volume a più voci che mette in luce gli aspetti più salienti della ricca personalità umana e sacerdotale del Di Francia: la sua interessante biografia, lo spaccato storico, l'ideale carismatico, il contrastato cammino delle sue fondazioni e realizzazioni, il suo itinerario di santità, il messaggio che comunica all'umanità contemporanea.
Sei intensi discorsi di Giovanni Battista Montini, pronunciati da arcivescovo di Milano e poi da pontefice, che suonano con grandissima attualità come messaggio di speranza e di incoraggiamento ai giovani di tutti i tempi. Il nuovo beato Paolo VI stupisce per la lucidità e il coraggio con cui, persino negli anni più duri della contestazione studentesca (1968), affida le sorti della Chiesa e del mondo alle nuove generazioni, riconoscendo in loro le energie, il coraggio e la dedizione necessari per costruire il nuovo mondo. Parole intense anche per l'oggi, per tenere alti il desiderio e la speranza nel futuro.
Una piccola antologia con i pensieri di Santa Veronica Giuliani sulla fede.
Una ricca e completa guida a colori di Assisi attraverso Arte, Storia e Spiritualità.
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana.
Entrando nel nuovo millennio si ha il desiderio di portare con sé l’eredità dei nostri padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura.
Suddivisa in quattro sezioni – Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei – Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare.
L’incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato:
1. Breve biografia.
2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista.
3. Le frasi celebri.
4. Bibliografia.
Originale biografia di san Francesco d'Assisi, che narra i principali avvenimenti della sua vita e ne illustra le virtù intessendo i testi delle primitive fonti francescane con le parole stesse del Poverello.
per francesco, uomo di fede, la parola non e`qualcosa di statico, ma di dinamico. E capace di informare la sua vita e quella del suo ordine per tutto l arco della loro vita. La collana quaderni di fraternita, coordinata dal centro nazionale dell'ordine francesca no secolare in collaboraizone con le fraternita regionali dell'ofs, intende raccogliere e spressioni di vita fraterne e offrirle quale testimonianza e stimolo a quanti desiderano conoscere il cammino evangelico proposto ai laici da francesco d'assisi. Qu esto semplice lavoro vuole essere un contributo mirato ad aiutare, soprattutto i giovani francescani, a un primo approccio alla parola secondo l'espe rienza di francsco d'assisi e dei suoi primi compagni. Il lavoro si svolge in due parti. Nella prima la parola e`riconosciuta quale esperienza dello spirito che e`vita. Nella seconda parte viene identificato l'itinerario di vita che fran cesco e i suoi compagni hanno percorso attraverso l'ascolto e l'accoglienza della parola . Tale itinerario puo`essere assunto da ogni francescano e cosi`produrre i frutti che hanno caratterizzato la prima generazione di frati. In particolare, questo studio, mette in evidenza come il dono della vocazione e`particolarmente legato all azione della parola all interno della persona e nella fraternita. "
Analisi della spiritualita di S. Giuseppe. Guidato dallo spirito di dio", come giuseppe doveva esserlo in modo particolare per la singolare "chiamata ad essere il custode del redentore", la sua via doveva necessariamente essere la stessa della beata vergine maria, la madre del redentore, a motivo della stessa finalita alla quale erano stati chiamati entrambi, maria e giuseppe, ossia il servizio al mistero della incarnazione, che e`il fondamento della redenzione. Si tratta della "peregrinazione della fede" nella quale avanzr la beata vergine. L' espressione peregrinazione e`molto felice per indicare un cammino, che corrisponde bene al concetto di spiritualita che stiamo sviluppando in relazione alla fede, vista come apertura dell'uomo alla rivelazione , che e`gesu. Chi piu`aperti all'azione e alla presenza di dio, piu`disponibil ad eseguirne il progetto e la volonta, se non maria e giuseppe, voluti da dio come genitori di gesu? Uniti dalla stessa fin alita, e`logico, dunque, che all inizio di questa peregrinazione la fede di maria si incontri con la fede di giuseppe. Se elisabetta disse della madre del redentore: "beata colei che ha creduto", si puo`in un certo senso riferire questa beatitudine anche a giuseppe, perchi rispose affermativamente alla parola di dio, quando gli fu trasmessa in quel momento decisivo. "
Questo libretto illustrato rappresenta una introduzione essenziale ma completa alla conoscenza del santo frate polacco (1894-1941), moderno martire della fede. Ripercorre le tappe della sua vita, prendendo le mosse dal giorno in cui (28 aprile 1918) fu ordinato sacerdote a Roma. La sua esistenza terrena trovò compimento nel campo di sterminio di Auschwitz: chiedendo (e ottenendo) di sostituirsi a un condannato a morte, fu rinchiuso in un bunker dove fu tenuto senza cibo e acqua fino a quando fu ucciso con una iniezione letale. Su questo "Golgota del mondo contemporaneo" si immolava la vita di un "eroe" che come Cristo vinceva la morte per dare al mondo la vita.