
«In un tempo storico in cui molte notizie ci spaventano e ci tolgono la tranquillità, il libro di fra Marius appare come un raggio di luce che dissipa le nubi della preoccupazione quotidiana, testimoniando che la Misericordia di Dio, attraverso il servizio dei missionari, vuole venirci incontro. Questo libro, scritto come un diario, e precisamente come un diario di viaggio missionario, ci racconta questo tipo di esperienze di tenerezza di Dio». (dalla prefazione di fra Dariusz Mazurek)
I tempi della liturgia, cosiddetti "forti", dall'Avvento alla Passione, alla presenza del Sacro Cuore di Gesù, il Vivente fra noi, ci invitano a dissetarci alla fonte della gioia, con piccole perle di luce sulla nostra vita quotidiana. Il testo è distinto in tre parti: l'Avvento, la Passione di Cristo nella Settimana Santa, la festa del Sacro Cuore di Gesù: pagine utili a nutrire la preghiera con la meditazione, la riflessione, il canto, l'adorazione, la lode. Il libro è stato curato da Sr. Antonella Piccirilli, P. Renato Colizzi, Don Gabriele Guerra, Sr. Silvia Paradiso.
Il XVII volume della collana Catechesi in immagini, curato da Monsignor Martinelli, celebra il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, che ha definito Gesù come vero Dio e vero uomo, unico Salvatore dell'umanità. Utilizzando un approccio innovativo con testo e immagini tramite slides in PowerPoint, il volume mira a diffondere la conoscenza e l'annuncio di Gesù Cristo come Salvatore universale.
Le avventure di Pinocchio narrano un viaggio iniziatico alla ricerca della sapienza e della pienezza di vita. Nel capolavoro di Collodi prevale la luce e Pinocchio è un protagonista «solare» ma come vuole il simbolismo celato in ogni fiaba viene presentato anche il notturno, sempre minaccioso, secondo lo schema narrativo notte-avventura-riflessione. Alle "cadute" della notte corrisponde la nuova consapevolezza del giorno. Tenendo quindi come sottofondo il simbolismo della notte, gli autori danno una nuova interpretazione al capolavoro di Collodi offrendo vari spunti di riflessione e alcune salutari provocazioni.
«L'adolescenza è quella vita che si presenta ed è sentita come "tutta la vita", e che chiede di essere tutta donata e tutta giocata, che può essere avvertita come tutta soffocata o compromessa. Quando la necessità e l'entusiasmo di creare trovano, però, troppa resistenza nel mondo costituito o nella paura di perdere protezione e cura, il turbamento può farsi insostenibile. Compito dell'educare è far trovare e far provare l'offerta propria della vita giovane in un teatro adeguato, in uno spazio di visibilità e di riconoscimento. Ed è anche rispettare, serbato, il suo segreto, le sue dimensioni di unicità, irripetibilità, anche di incomunicabilità e mistero.» (Ivo Lizzola)
Sai qual è il primo passo per poter amare qualcuno? Imparare ad amare veramente te stessa, te stesso. Non si tratta di essere egoista, no. Significa riconoscere il buono che hai dentro e coltivarlo.
Se non ti ami, metterai un’infinità di maschere per occultare i difetti, i limiti. Oppure cadrai nel cinismo, pensando che la vita con te dentro faccia schifo. Cercherai qualcuno con cui compensare i tuoi vuoti e non ti sarà davvero compagno di viaggio. Amarsi significa stare con qualcuno che ti faccia sbocciare, non sfiorire. Significa dire "no" alle relazioni tossiche. Vuol dire anche rispettare il tuo corpo. Perché tu non "hai" un corpo, come avessi un vestito, tu "abiti" un corpo. Custodiscilo, custodisciti, amati.
Michele è un bimbo vivace e diligente e per lui è finalmente arrivato il momento di prepararsi alla Prima Comunione. Il parroco però quest'anno vuole coinvolgere le famiglie e affidare alla loro guida i primi mesi di catechismo, sconvolgendo i piani dei genitori di Michele: come affrontare il delicato compito che è stato loro assegnato? Sarà possibile allentare la routine per fargli spazio? Ma soprattutto: saranno all'altezza? Torniamo al paese di Barbiella, insieme a don Marco, per il settimo episodio di una vera e propria saga parrocchiale densa di spunti di riflessione, che si arricchisce di nuovi personaggi: mentre don Marco confessa i ragazzi, con l'intermezzo di un goal e di un tiro sbagliato, la comunità parrocchiale, apparentemente chiusa e diffidente, si prepara per accogliere una nuova famiglia. Tra file al supermarket e parrocchiani curiosi, tra pranzi e instancabili suocere, con la sua penna frizzante e ironica don Diego Goso tratteggia una galleria di personaggi vividi nei loro pregi e difetti, nei quali è facile riconoscere quel nostro vicino di casa chiacchierone, quella coppia sempre impeccabile e, infine, noi stessi. Ne risulta un coloratissimo mosaico di ricordi da sottrarre all'oblio, ritratto di una comunità che, in un mondo sempre più lontano dalle proprie radici cristiane, orbita però ancora intorno al campanile.
Potrebbe sembrare che oggi, chi si sposa, non creda molto al matrimonio, visti i continui fallimenti coniugali... e invece non è così! Oggi coloro che si apprestano a sposarsi credono così tanto al matrimonio da attendersi da esso l'impossibile, e cioè che il matrimonio risolva tutti i problemi non risolti e spesso nemmeno tematizzati dalla persona stessa! Ma due disperati che si sposano, saranno due disperati sposati... e nulla di più! Nella prima parte di questo contributo, un canonista approfondisce l'aspetto giuridico del processo prematrimoniale, illustrando le basi legali e i requisiti essenziali per il matrimonio in ambito ecclesiastico. La seconda parte, scritta da un sacerdote con trent'anni di esperienza nella preparazione dei fidanzati, propone riflessioni e spunti pratici per un cammino di crescita condivisa, offrendo strumenti preziosi per costruire un'unione fondata sulla consapevolezza reciproca e sul come riconoscere la propria vocazione alla vita matrimoniale. Prefazione di Bruno Forte.
Una favola per ogni domenica. Quale modo migliore per riecheggiare la Parola di Dio se non attraverso i linguaggi delle favole? Delle vere e proprie storie per approfondire il Vangelo di ogni domenica. Il genere della favola, afferrando mente e cuore, è in grado di condurre alla riflessione personale.
Un libro double-face, per lei e per lui: un manuale di psicologia spirituale per lavorare su sé stessi e sul proprio rapporto di coppia. Con la partecipazione di 20 autori noti nel panorama editoriale cristiano e nel mondo del web, ha preso vita un progetto vivace, creativo, ricco ma, soprattutto, utile per la vita di coppia. Il libro si divide in due parti, una per lei (scritta da tante "lei" capaci di fare rete, creare empatia e parlare la stessa lingua) e una per lui (scritta da altrettanti "lui"). Ognuna delle due parti ha il suo linguaggio specifico, i suoi temi e i suoi esercizi per condurre un lavoro di psicologia attiva su sé stessi. La mèta, invece, è la stessa: la gioia piena. Il tutto incorniciato da una grafica moderna e completamente a colori.
Con questo volume, Monsignor Martinelli pone l'accento sul significato profondo del matrimonio e della famiglia, intesi come realtà donate da Dio Creatore e non come mere invenzioni umane. Egli sottolinea che il compito dell'essere umano è quello di scoprire e accogliere il progetto divino, vivendo appieno la propria vocazione familiare. Il libro si distingue per il caratteristico approccio della collana: un originale percorso che combina testo e immagini. Le diapositive in PowerPoint abbinate ai contenuti scritti permettono di arricchire reciprocamente parola e immagine, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente e visiva. Questo viaggio attraverso testo e immagini rivela che la famiglia è la cellula naturale, fondamentale e centrale della società, antecedente a ogni altra istituzione umana, legislazione e persino alla stessa Chiesa.
In questo undicesimo volume della collana Catechesi in immagini, Monsignor Martinelli approfondisce la figura del lettore liturgico, sottolineandone l'importanza nella celebrazione eucaristica. La liturgia della Parola, parte essenziale della Messa, richiede lettori preparati che sappiano proclamare la Parola di Dio con consapevolezza e competenza. Il libro guida alla comprensione e alla pratica di quest'arte, offrendo strumenti per formare lettori liturgici Il volume si distingue per il suo approccio innovativo: il testo è affiancato da immagini progettate per essere utilizzate con slide PowerPoint, creando un'esperienza visiva e narrativa che arricchisce la riflessione e facilita l'apprendimento.