
Le più belle preghiere della tradizione proposte ai bambini e ai ragazzi. Uno strumento prezioso per permettere loro di accostarsi alla preghiera con gioia e filiale fiducia. Il formato tascabile rende il volume molto maneggevole e adatto per ogni occasione. Età di lettura: da 7 anni.
Le più belle preghiere della tradizione proposte ai bambini e ai ragazzi. Uno strumento prezioso per permettere loro di accostarsi alla preghiera con gioia e filiale fiducia. Il formato tascabile rende il volume molto maneggevole e adatto per ogni occasione: in chiesa, al catechismo, in camera prima di andare a dormire... È contenuta la nuova formula del Padre Nostro. Età di lettura: da 7 anni.
Chi si aspetta una nonna tremolante, coi capelli bianchi e la crocchia resterà sorpreso. Qui abbiamo una nonna in piena attività professionale, che veste fashion e pensa smart, che una ne pensa e cento ne fa. È attratta dalle nuove tecnologie che padroneggia alla perfezione per restare in contatto in modo creativo con la sua nipotina anche a distanza. Età di lettura: da 5 anni.
Esistono fiumi di parole. Alcune giungono come un rimprovero, altre come un incoraggiamento, altre ancora come un dono dal cielo. Queste ultime attivano la fiducia, vanno di bocca in bocca, accompagnate da piccoli gesti e nuovi significati. Fanno bene alla fede e ci avvicinano a Gesù, come la parola SPERA.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e riescono a togliere pesi, proprio come accade con la parola PERDONO.
Età di lettura: da 7 anni.
La gratitudine è un sentimento profondo e sincero, è la capacità di dire grazie, ed è una virtù sempre più rara, quasi in via di estinzione. Eppure la gratitudine è davvero preziosa: ci rende ben predisposti all’amore, all’amicizia e ci permette di creare legami. Quando siamo riconoscenti, regaliamo un po’ della nostra gioia di vivere, trasmettiamo affetto, allarghiamo il nostro cuore e quello degli altri. Attraverso storie semplici e delicate, le pagine di questo libro accompagneranno i piccoli lettori a cogliere i vari aspetti della gratitudine e a farne tesoro. In appendice le parole della gratitudine prese dall’Antico e dal Nuovo Testamento.
La notte di Natale a seguire la cometa c'è un insolito gruppo di personaggi: una pecorella testarda ma paurosa, un lupo randagio ma per fortuna già sazio, un uccellino smemorato ma ostinato a ricordare e una lucciola che non si accende più e di cui, perciò, nessuno si accorge. Procedono in fila indiana, facendosi compagnia e domandandosi cosa li aspetta alla fine del viaggio. Finché il buio della notte viene squarciato da una grande luce. Età di lettura: da 4 anni.
C'era una volta la balena Loredana che desiderava tanto avere un padrone. In effetti è un po' strano che una balena abbia un padrone, glielo dicono tutti gli animali marini che incontra. Ma lei non molla, vuole proprio passeggiare per l'oceano al guinzaglio, fare pipì sui coralli, riportare gli alberi delle navi fra i fanoni scodinzolando, guardare il padrone con gli occhi grandi sperando in qualcosa di buono da mangiare... insomma vuole proprio fare di tutto per diventare una balena da compagnia. Finché un giorno incontra un'amica e la storia cambia. Età di lettura: da 5 anni.
La cresima è la conferma del cammino iniziato con il battesimo, il momento in cui scegliamo di essere cristiani adulti all'interno della comunità.