
E ci credo! racconta, in dieci storie, undici percorsi di ragazzi diversi per età, formazione scolastica, scelte di vita. Sono storie di chi ha accolto la sfida di «diventare santi insieme». Insieme, in un'armonia tutta strana che solo i giovani sanno creare, rappresentano il volto bello, ma anche problematico, dei giovani e dei giovanissimi che credono.
Il presente saggio intende rivisitare un testo latino della fine del IV secolo. Viene confermata la non paternità eusebiana. "Amicus Eusebius, sed magis amica veritas" commentò, a suo tempo, Michele Pellegrino! Si tratta di una sorta di "manuale" destinato ai catechisti che avevano il compito di istruire i catecumeni presentando loro i contenuti essenziali della fides nicena.
Tutto il mondo parla di sesso. Questo libro parla di castità. Ed è rivolto soprattutto ai giovani. Non a chi vuole seguire la corrente, ma a chi è pronto a compiere una scelta non conformista. All'inizio si sentirà solo. Dovrà sopportare qualche battuta stupida, o magari sarà escluso da certe cricche. Ma ben presto godrà di una vera libertà. Troverà amici nuovi e migliori, nuovi interessi, una nuova autocoscienza. Una fonte di gioia interiore comincerà a zampillare dolcemente. In lui sarà visibile una bellezza che nessuna beauty farm, nessun intervento di chirurgia estetica, nessun fitness club può offrire. La purezza brillerà come una stella sulla sua fronte. Questa è la strada per diventare qualcuno capace di vivere una vita speciale.
Un libro che parla dell’appas sionante sfida dell’educazione dei giovani, affian candoli sulle strade del la vita per camminare con loro, senza presunzione di insegnare o catechizzare. Educazione alla fede, anzitutto, a rispondere alla mi steriosa, ma decisiva “chiamata” evocata dal titolo stesso. A chi si rivolge l’Autore? A chiunque quella chiamata la sente come propria, in prima persona. Una voce magari non facile da percepire distintamente, in una società drogata dal frastuo no, e tuttavia sempre attraente, “speciale”, inquietante, im­possibile da ignorare. Per essere cristiani all’altezza dei tempi occorre una fede più consapevole. Ad aiutare i giovani a percorrere questo cammino di risposta esistenziale, soprattutto due straordinari testimoni che hanno infiammato milioni di cuo ri ed alimentato instancabilmente la bellezza della fede cristiana e della vocazione: Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
DESTINATARI
In particolare i catechisti, gli educatori, i sacerdoti, le suore, gli animatori della galassia di gruppi parrocchiali, movimenti, aggregazioni va rie di pastorale giovanile. Dalla lettura potranno ricavare spunti per una riflessione originale, per la loro gioiosa e paziente missione educativa.
Contributi di Gianfranco De Luca, Bruno Forte, Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese, Giuseppe De Virgilio, Carlo Rocchetta, Pietro Santoro, Cristiano Marcucci, Sebastiano Fioriti
Questo volume vuole essere un contributo per la riflessione che interpella la comunità cristiana quando è chiamata ad accogliere e accompagnare i fidanzati verso le nozze. Essi vanno infatti aiutati a illuminare la loro esperienza con la rivelazione e a prepararsi nella fede alla celebrazione della liturgia nuziale, attraverso la promozione di un umanesimo coniugale e familiare.
L’obiettivo è quello di promuovere una vera e propria pastorale prematrimoniale che valorizzi ogni carisma, capacità e ministero, nella consapevolezza che la preparazione alla vita coniugale e familiare ha contenuti e orizzonti più ampi delle iniziative preparatorie al momento rituale e celebrativo delle nozze.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (Aq) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
Educare i giovani alla responsabilità è un compito arduo e difficile, ma oggi più che mai è un impegno educativo importante, perché la società futura sarà nelle mani di coloro che abbiamo formato ed educato. L'impegno educativo verso i giovani è una vera emergenza educativa, perché essi rappresentano anche la riuscita dell'impegno sociale, etico e umano del mondo degli adulti. L'autore di questo libro fa emergere, dall'analisi sociale e dal disagio giovanile, alcune linee di formazione ed educazione alla responsabilità, per recuperare nei giovani la capacità di risolvere problemi, contraddizioni e difficoltà a partire dalla fiducia in se stessi.
L'Autore in quest'opera, partendo dal reale distacco dei giovani dalla pratica religiosa, tenta di decifrarne le motivazioni, di scrutare il fenomeno partendo dall'interno del disagio giovanile, per proporre alcuni suggerimenti di soluzione.
Questo libro racconta i misfatti di una multinazionale e la risposta della rete di resistenza popolare che vi si oppone. La multinazionale si chiama Vale, il suo piatto forte è il ferro. Che viene estratto in Brasile ma è quello che entra nel cemento armato delle nostre case, nella ghisa dei nostri motori, nell'acciaio delle nostre pentole. Vale, infatti, lo esporta in tutto il mondo.
Questo libro racconta i misfatti di una multinazionale e la risposta della rete di resistenza popolare che vi si oppone.
Ad attirare l'attenzione sulla gravità dei danni sociali e ambientali provocati da Vale è stata la comunità comboniana del Brasil Nordeste. Missionari che ogni giorno odono le grida di chi si ammala per l'inquinamento, di chi finisce sotto i treni dell'azienda, di chi lavora da schiavo nelle carbonaie, di chi ha perso il lavoro perché non serve più. E non hanno potuto tacere, come testimoni del regno di Dio che è amore, giustizia, pace.
La denuncia ha dato vita alla campagna "Sui binari della giustizia", oggi estesa a livello mondiale con la partecipazione delle vittime di Vale di altri paesi: Mozambico, Perù, Canada, Indonesia... Anche in Italia si è costituito un gruppo di sostegno.
Le multinazionali fondano il loro potere sul denaro. I piccoli lo fondano sulla partecipazione e sulla forza di volontà. Nessun potere, neanche il più temibile, può rimanere in piedi se tutti insieme diciamo no.
Un volume che si rivolge direttamente ai genitori e agli educatori con un linguaggio divulgativo e ricchezza di contenuti e riflessioni.
Genitori si può fare si propone di aiutare i genitori: nella comprensione dei figli e a guidarli nei passaggi della loro evoluzione, nella presa di coscienza degli aspetti problematici a essi legati e nell’attivazione delle risorse necessarie per affrontare il percorso educativo.
La prima parte del volume è dedicata allo sviluppo evolutivo del bambino fino ai 10 anni, la seconda verte sulle caratteristiche che l’educatore deve coltivare (l’ascolto, la parola, il sacrificio, il sostegno), concentrandosi in particolare sulle problematiche attuali.
Alla fine di ogni capitolo vengono presentate alcune storie e/o “casi concreti” che aiutano a comprendere meglio i concetti espressi.
Destinatari
Genitori ed educatori.
L’autore
Ezio Aceti, sposato con figli, è laureato in Psicologia e diplomato in Scienze Religiose con una tesi sull’Educazione al Sacro nel bambino da 0 a 6 anni. Responsabile dello “Sportello di ascolto” per alunni, genitori e docenti in alcune scuole delle provincie di Lecco, Como e Milano, è stato direttore del Consultorio familiare di Erba (Co). Fa parte del Movimento dei Focolari, dove partecipa attivamente in qualità di formatore in ambito psicopedagogico.Collabora con l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e con numerose diocesi, enti e istituti religiosi italiani. È direttore della Collana “Percorsi dell’educare” della Casa editrice Città Nuova.
L’adolescenza è la fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta, ma anche il momento più difficile nella vita di un genitore, che si ritrova in casa un figlio che – spesso – non riesce a capire. In sessantacinque punti Gustavo Pietropolli Charmet e Loredana Cirillo affrontano – insieme a un team di specialisti – i problemi con cui mamme e papà devono fare i conti ogni giorno e danno delle risposte concrete ed efficaci. Chi è l’adolescente? Come comportarsi con un figlio che racconta bugie? E a cosa servono le sue bugie e le reticenze? Si può leggere il diario segreto lasciato sulla scrivania, o peggio nascosto nel cassetto? Ma sarà poi tutto vero quel che c’è scritto? Dalla cameretta off limits al “non rompere”, dal coprifuoco notturno alla scoperta della sessualità, un libro che – con un linguaggio immediato e chiaro – aiuta i genitori nel loro compito.
Destinatari
Un libro destinato a un ampio pubblico, che interesserà in particolare genitori, educatori e insegnanti.
Punti forti
Un autore importante e riconosciuto a livello nazionale, che ha già pubblicato molto libri di successo. Il tema è di grande interesse, sempre al centro dei dibattiti del pubblico.
Gli autori
Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, è stato primario incaricato di servizi psichiatrici, docente di Psicologia Dinamica alla Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano. È una delle figure più autorevoli a livello nazionale sul tema dell’educazione. Attualmente è presidente dell’Istituto Minotauro e direttore scientifico della collana “Adolescenza, educazione, affetti” dell’editore Franco Angeli. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Non è colpa delle mamme (Mondadori, 2006), con Antonio Piotti Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza (Raffaello Cortina, 2009), Fragile e spavaldo Ritratto dell’adolescente di oggi (Laterza, 2009).
Loredana Cirillo è una psicologa, socia dell’Istituto Minotauro, all’interno del quale svolge attività clinica con adolescenti e genitori, si occupa inoltre di ricerca, intervento, formazione e prevenzione nei contesti istituzionali, relativamente al disagio evolutivo e ai comportamenti a rischio in adolescenza.
Il libro si propone come uno strumento di riflessione personale, per il confronto nei gruppi e per la catechesi.
È una presentazione dei dieci comandamenti, in stile giornalistico semplice e veloce, fatta a partire dal modo in cui Gesù ha vissuto e predicato i comandamenti per portarli a compimento.
L’intento è quello di offrire ai credenti, a coloro che non lo sono più, e a tutti coloro che sono in ricerca, una visione seria e adulta del decalogo, liberandola da reminiscenze catechistiche apprese da bambini.
Per raggiungere lo scopo, 10... per amore suggerisce spunti per leggere i comandamenti di Dio anche nella vita e nella presentazione che ne fanno, per contrasto o per sintonia, i mass-media.
Punti forti
L’autore è un sacerdote che frequenta abitualmente il mondo giovanile delle associazioni, delle scuole, delle parrocchie, e pertanto conosce il linguaggio dei più giovani e sa comunicare in modo interessante e provocatorio. Numerosissimi i riferimenti biblici e le citazioni, per un'interessante attualizzazione dei contenuti. Il testo è un ottimo sussidio per la cresima, adatto ai ragazzi delle medie e delle superiori e ai loro catechisti. È uno strumento che può affiancare la catechesi in preparazione al sacramento.
Destinatari
Tutti i ragazzi che si preparano alla cresima, loro genitori e parenti: catechisti, padrini e madrine, educatori, parroci.
L’autore
Tonino Lasconi, sacerdote della diocesi di Fabriano (AN), è un notissimo autore di libri per ragazzi e per tutti coloro che si interessano di formazione e di fede. La frequentazione del mondo giovanile è la base su cui poggia la sua esperienza di comunicatore.
Trenta storie di adozioni internazionali fatte dai protagonisti, per celebrare i trent’anni di attività del CIFA Onlus, un’Organizzazione non governativa, laica e apartitica nata a Torino nel 1980, dalla volontà e l’impegno di alcune coppie che aveva adottato nei Paesi in via di sviluppo.
Il racconto di ragazzi e ragazze «nati due volte» si snoda fra ironia, emozione, dolore, nostalgia e coraggio. È l’amore infinito che porta sempre più famiglie a trovarsi e riconoscersi ben oltre le somiglianze fisiche e genetiche.
In trent’anni di attività, CIFA ha consentito a quasi 3000 bambini di avere una nuova famiglia, ma a molti di più ha cambiato la vita nel proprio paese. Asia, America Latina, Africa, Brasile, Cambogia, Etiopia, Filippine, Indonesia, Perù, Thailandia, Vietnam, India, Sri Lanka, sono i luoghi che beneficiano dei progetti di cooperazione, del sostegno a distanza, della partecipazione di CIFA.
Punti forti
La pubblicazione intende celebrare i 30 anni del CIFA. La prefazione è di Marina Salamon. Tutela dei diritti fondamentali dell’infanzia e diffusione dell’adozione internazionale
Destinatari
Per tutti.
L’autore
Ambra Enrico, nata e residente a Torino, è laureata in lingue e letterature straniere. Dal 1985 madre adottiva di un bambino, oggi ragazzo, brasiliano. Dal momento dell’adozione è rimasta legata al CIFA Onlus, ente con cui ha adottato. Per l’organizzazione oggi è responsabile dell’apertura delle procedure di adozione nei Paesi in via di sviluppo. barbara Ganz, nata a Valdobbiadene (Tv) il 9 novembre 1969, vive a Mestre (Ve). Laureata in Economia e commercio, giornalista professionista dal 2001, ha iniziato al Gazzettino di Venezia e attualmente è redattore del Sole-24Ore per l’area NordEst. Sposata con Alberto, è mamma di Samuel e Aster, nati in Etiopia. elena Volponi, torinese, giornalista pubblicista iscritta presso l’Ordine del Piemonte, ha lavorato per alcune testate giornalistiche regionali, tra cui l’emittente televisiva Telesupalpina. Da alcuni anni si occupa dell’ufficio stampa e delle relazioni esterne del CIFA Onlus.