
Che cosa possono dire oggi i testi dell’Antico e del Nuovo Testamento per aiutarci a costruire rapporti radicalmente umani tra donne e uomini? Questo libro prova a fornire alcune risposte a questa importante domanda, che ricorre frequentemente anche nel dibattito culturale contemporaneo. Questo scritto vuole contribuire, senza alcuna pretesa di completezza, a far capire meglio che cosa dicono alcuni passaggi essenziali della Bibbia – dal libro della Genesi al Cantico dei Cantici, dai vangeli alle lettere paoline – riguardo alla relazione tra uomini e donne e secondo quali prospettive tali contenuti possano proporre una direttrice etica intelligente ed appassionata a quanti vivono, anzitutto in Occidente, questo scorcio iniziale del ventunesimo secolo.
Destinatari
Per il carattere di sintesi e di puntualizzazione, il volume si raccomanda agli studenti, e agli educatori attenti alle dinamiche del rapporto uomo/donna, maschio/femmina.
Autore
ERNESTO BORGHI, nato a Milano nel 1964. Ha studiato all’Università di Milano e di Friburgo (Svizzera) conseguendo la laurea in lettere classiche, la licenza in scienze religiose e il dottorato in teologia. Già docente di esegesi neo-testamentaria e introduzione al Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica di Lugano, l’Università Salesiana di Torino e l’Università di Friburgo, insegna esegesi biblica presso il Centro per le scienze religiose di Trento. Coordina la formazione biblica nella diocesi di Lugano e presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
Questo sussidio, pratico e illustrato, si presenta come una guida alla scoperta dei doni dello Spirito Santo. Seguendo le diverse fasi di un viaggio aereo, i ragazzi collezioneranno le ore di volo necessarie per ottenere il "brevetto di piloti" in vita cristiana. La terminologia utilizzata per le numerose rubriche richiama le varie fasi di un viaggio aereo: check in, decollo, in volo, atterraggio... Uno strumento nuovo e che utilizza la formula linguistica dell'ipertesto su carta. Particolarmente indicato per i ragazzi che si preparano alla Cresima. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro presenta la figura di don Pietro Ceribelli, in particolare negli anni della sua direzione dell'Ufficio Missionario (1964 - 1986), che coprono la stagione effervescente dell'assise conciliare e del suo immediato seguito. È il tempo in cui prende forma una nuova prospettiva missionaria, all'insegna di una stretta collaborazione tra preti, religiose e laici, in Bolivia (1970) e in Costa d'Avorio (1975). Don Ceribelli, dotato di acuta capacità introspettiva e forte carisma, è riuscito a trovare una forte consonanza con il mondo giovanile, fondando nel 1964 il "Celim Bergamo" (Centro Laici Italiani per le Missioni), Organizzazione di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana.
Autore:
Parodi Patrizia
Redattore del settimanale diocesano di Padova "La Difesa del popolo".
Target:
Per tutti.
Contenuti:
«È da accogliere con soddisfazione e gratitudine questa biografia di don Giovanni Dalla longa.
Viene, infatti, presentata e resa viva la figura di un sacerdote che ha vissuto in modo esemplare la sua identità e la sua missione.
Il suo ministero è stato caratterizzato, in modo particolare, dalla missione di prete fidei donum a servizio della chiesa in Kenya.
Più in profondità delle molteplici e importanti attività, che ha svolto con mirabile generosità, è importante cogliere in don Giovanni l'ispirazione, l'opzione determinante che ha guidato le sue scelte di vita e i suoi comportamenti.
Auspico che, leggendo questa biografia, ciascuno sia provocato a trarne ispirazione e stimolo per la sua scelta di vita».
(dalla prefazione di mons. Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova)
Quasi a fianco di don Gnocchi e dei suoi giovani alpini, l'Autore ricostruisce la "storia alpina" di don Carlo e ripercorre idealmente il doloroso cammino che dopo la campagna d'Albania con gli alpini della "Julia", li avrebbe condotti in Russia, sul fronte del Don, con la "Tridentina" e infine in patria. Attraverso queste pagine si va alle radici della santità di don Gnocchi che risiedono nella sofferenza vissuta e assunta quasi per osmosi dai suoi alpini. Attraverso testi e testimonianze dirette, viene presentata l'attività svolta da don Gnocchi al rientro in Italia a favore delle famiglie dei caduti e dei partigiani, attività che continua tuttora grazie alla Fondazione che porta il nome del cappellano alpino e che è testimonianza attiva e continua della santità che non ha fine.
Da Abitudine" a "Volontà di Dio": il pensiero di Don Bosco in tante "pillole" educative."
Don Bosco, nato il 16 agosto 1815, ha ormai 200 anni ma non li dimostra. È giovane come il movimento spirituale - la Famiglia Salesiana - a cui ha dato vita. Questo libretto, finalizzato alla conoscenza di Don Bosco, racconta: la storia del Santo, il suo progetto pastorale (il bambino collocato al centro, sull'esempio di Gesù), l'origine dei Salesiani e della loro Congregazione, infine come è sorta la Famiglia Salesiana. Un invito a scoprire Don Bosco in preparazione del Bicentenario della nascita (16 agosto 2015).
Don Bosco è vissuto in un’epoca nella quale la realtà digitale non esisteva affatto, eppure la sua pratica educativa e spirituale contiene alcune intuizioni estremamente innovative e attuali. Il libro propone un approfondimento per rispondere ad alcune domande: come collegare la tematica del digitale e la pratica educativa di Don Bosco? Come abitare nel mondo digitale, come educare ed evangelizzare i giovani? È importante recuperare le intuizioni che Don Bosco ebbe in merito alla comunicazione del suo tempo, ad esempio l’interattività, il rapporto umano, l’ambiente e il linguaggio comunicativo.
In queste pagine troverai tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico B, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale, e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Per la famiglia e il catechismo.
In queste pagine troverai tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico A, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Età di lettura: da 5 anni.