
Questo volume offre una biografia essenziale e documentata di santa Elisabetta d’Ungheria (1207-1231, principessa di Turingia, penitente francescana. In base alle fonti storiche, l’autore offre anche una sintesi concentrata delle sua spiritualità sotto gli aspetti più caratteristici e attuali. Nella seconda sezione, molto più ampia, sono collezionate le fonti storiche elisabettiane del Duecento, tradotte per la prima volta integralmente in italiano, che permettono di recuperare oggi il volto autentico della Santa, di conoscere i suoi pensieri e i valori originali della sua spiritualità. Fin dalla sua canonizzazione il Terzo Ordine Francescano considera Elisabetta come sua patrona, in quanto fu la prima terziaria a essere elevata agli onori degli altari.
Destinatari
Terziari francescani, ma anche appassionati e studiosi di storia medievale.
Autore
LINO TEMPERINI TOR, è docente alla Pontificia Università francescana “Antonianum” di Roma ed è stato direttore delle Editrici Francescane.
In questo testo vengono evidenziati i contenuti e i fondamenti dell’esperienza umana e cristiana di Chiara. L’autore dimostra con evidente incisività che non è esatto parlare di Chiara come una copia al femminile di Francesco: certamente li accomuna lo stesso carisma, la stessa ispirazione divina di seguire a tutti i costi la perfezione del santo vangelo. Ma la bellezza di questi ideali germoglia in lei in modo unico, con una sua specifica novità. È scopo primario di questo lavoro, allora, cogliere la bellezza e la ricchezza di questo carisma che è certamente complementare a quello di Francesco, ma che è anche assolutamente originale. Infine, si completa l’indagine ponendo in evidenza come nell’oggi della storia l’esperienza di vivere la perfezione del santo vangelo sia ancora il nucleo fondamentale e fondante che regola i vari dinamismi della forma di vita dell’Ordine delle Sorelle povere di santa Chiara.
Destinatari
Famiglia francescana e studiosi delle origini francescane
Autore
FRA MAURIZIO ERASMI, baccalaureato in Teologia Dogmatica presso l’Istituto Teologico di Assisi, svolge il suo ministero sacerdotale presso il Santuario del Miracolo eucaristico a Lanciano.
La libertà è l’anima segreta della verità. Il carattere innovativo dell’assunto sta nella dislocazione dell’attenzione, dalla verità alla libertà, l’una come forma e rivestimento dell’altra. L’autore tenta di liberare la verità da quello spirito possessivo che ha caratterizzato parte rilevante della nostra storia. Può la libertà fungere da criterio interpretativo delle molte versioni del pensare umano? Può divenire metro valutativo del proprio contributo alla convivenza sociale? Può rappresentare il luogo di incontro delle religioni? Può essere lo spazio di dialogo tra le culture? Le risposte e le radici di questa linea teoretica sono nella Scuola francescana, intenta a ripensare antiche dottrine in nuove prospettive filosofiche e teologiche; a garantirne la libertà e sollecitarne la creatività.
Destinatari
Studenti e formatori. Può essere adottato come testo complementare nei seminari, negli istituti e nelle facoltà di teologia.
Autore
ORLANDO TODISCO, francescano, è docente di storia della filosofia medievale presso l’Università di Cassino e al Seraphicum di Roma. Tra le recenti pubblicazioni ricordiamo: G. Duns Scoto filosofo della contingenza (1996); Guglielmo d’Occam filosofo della libertà (1998); Averroè nel dibattito medievale (2000); Il De Magistro di sant’Agostino (2001); Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna (2003); Il dono dell’essere. Sentieri inesplorati del medioevo francescano (2006).
E' un racconto liberamente ma fedelmente ispirato alla vita di sant’Antonio; concentrato su quella parte della sua vita, la giovinezza, che fu così importante perché lo portò a scoprire la sua vocazione di santo. Le notizie scarne di cui disponiamo ci dicono che il suo cammino verso la santità fu un'avventura ricca di colpi di scena, nella quale lunghe attese si mescolarono con violente tempeste. Prima di diventare santo, Antonio fu un generosissimo ma irrequieto cercatore della sua via verso Dio, e proprio in questa irrequietudine sta il tratto di maggiore attualità della sua figura per il lettore d'oggi. Questa storia della sua vocazione è costruita come una libera interpretazione narrativa che nel delineare personaggi, situazioni e avventure si affida anche alla fantasia, ma nel rispetto rigoroso di una sostanziale veridicità della vicenda e del personaggio del Santo.
Destinatari
Per tutti. Dedicato in particolare ai devoti del Santo.
Autore
PAOLO PIVETTI, giornalista cattolico, speaker e scrittore di spiritualità, specializzato in teologia mistica e spiritualità francescana, per anni ha tenuto regolarmente una rubrica per il «Catholic Herald di Londra. Attualmente è giornalista freelance e scrive per diversi quotidiani e periodici.
La Legenda major è la vita di san Francesco d’Assisi scritta da frate Bonaventura da Bagnoregio, il grande e santo maestro di teologia, che all’epoca ricopriva la carica di ministro generale dell’Ordine francescano. Fra Bonaventura aveva ricevuto l’incarico di scriverla dagli stessi confratelli e impiegò tre anni a portarla a termine. Vi si offre un ritratto efficace e suggestivo di Francesco, cogliendo talmente bene gli elementi fondamentali del messaggio francescano che il Capitolo dei frati raccomandava che ogni confratello «dovesse leggere» (dal latino legenda, che significa «da leggere»; nulla a che vedere perciò con le “leggende”) l’Opera. Il termine diventò poi il titolo dell’opera, al quale venne aggiunto l’aggettivo Major (più grande o prima) per distinguerla da un’altra opera , detta Legenda Minor, destinata all’uso liturgico e corale.
Autore
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO (1221-1274) fu il successore di san Francesco alla guida dell’Ordine francescano. Fu vescovo di York e cardinale. Nel 1482 fu canonizzato da papa Sisto IV e nel 1588 fu proclamato da Sisto V Dottore della Chiesa, con l’appellativo di «Dottore Serafico».
Santa Chiara d'Assisi (1194-1253), del nobile casato assisano degli Offreducci, a 18 anni abbandonò la famiglia per seguire san Francesco; con lei ebbe inizio il secondo ordine francescano, detto delle Povere Dame e poi delle Clarisse. Trascorse tutta la vita nel convento di San Damiano, in stretta clausura, in radicale povertà e nella preghiera e contemplazione di straordinaria intensità. Fino alla morte difese con tutte le forze la purezza dell'ideale francescano.
Destinatari
L'opera è scritta per ragazzi delle medie. Lo stile chiaro e divulgativo e la completezza delle informazioni lo rendono utile anche per un più vasto pubblico di adulti.
Autore
PAOLO PADOAN (1938) è nato e vive a Chioggia. Ha al suo attivo diversi articoli e pubblicazioni di carattere scientifico ed è studioso della vocalità operistica. Collabora con diverse riviste musicali quali: «Il Corriere internazionale del Teatro», «Discoteca», «Rassegna melodrammatica», «L'opera», «Corriere del Teatro».Attualmente tiene lezioni di storia della musica presso l'Università popolare di Chioggia, sezione «Terza età e tempo libero», di cui è preside.
Un piccolo libretto su uno dei nomi piu' diffusi in Italia.
Racconti semplici e trasparenti che testimoniano la straordinaria esperienza spirituale di Santa Chiara d'Assisi.
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia di San Francesco d'Assisi. I testi sono tratti dai suoi scritti, dalle sue preghiere e dalle biografie piu' belle.
Un testo sulla preghiera più celebre di San Francesco d'Assisi. Il Cantico delle Creature è certamente la preghiera più celebre di Francesco d'Assisi, una delle prime espressioni poetiche della nascente lingua italiana. E' un inno di ringraziamento che coinvolge il mondo intero, perchè Francesco sente di aver ricevuto ogni cosa da Dio e sa per esperienza che tutto ciò che Egli ha creato è buono". "
Il libro ci aiuta a riscoprire la gioia, guidati dalle parole e dalla testimonianza di Francesco d'Assisi. Il Vangelo annuncia all'uomo la pienezza della gioia". Non si tratta solo di un benessere momentaneo, ma di una serenità profonda che raggiunge ogni ambito della vita. Queste pagine vogliono aiutarci a riscoprire la gioia, guidati dalle parole e dalla testimonianza di Francesco d'Assisi. Un Santo capace ancora oggi di indicare un senso nuovo alla nostra esistenza. Nella consapevolezza che l'incontro con Dio è fonte di felicità. "
Il libro raccoglie in modo completo le invocazioni a Dio di San Francesco d'Assisi. La vita di Francesco d'Assisi è tutta segnata dalla preghiera. Parole scaturite da un cuore innamorato, che loda, ringrazia e benedice l'Altissimo, onnipotente bon Signore. Le sue invocazioni a Dio - che questo libro raccoglie in modo completo - tracciano un prezioso cammino di fede anche per l'uomo del nostro tempo.