
"Giovane di rara bellezza, in difficoltà con la propria famiglia, Margherita non temette di sfidare l'ambiente per seguire, dopo l'amore di un uomo, l'amore più grande di Cristo". Così Giovanni Paolo II sintetizzò l'esistenza di questa santa, nata a Laviano (Perugia) nel 1247. A diciott'anni andò a convivere con un giovane che amava e da cui ebbe un figlio, e che poi morì assassinato. Accolta nel Terz'Ordine di san Francesco, si dedicò all'assistenza degli ammalati poveri. Fondò l'ospedale della Misericordia. Visse un periodo da contemplativa. Morì a Cortona nel 1288. Il libretto illustrato racconta questa vita difficile e avventurosa.
Padre Massimiliano Kolbe è il santo più emblematico del secolo appena concluso. Di questo periodo ha saputo incarnare gli aspetti positivi: i progressi della scienza e della tecnica specie nel campo delle comunicazioni, per dare un nuovo slancio alla diffusione del messaggio evangelico. Ma insieme è stato anche vittima degli aspetti più tormentati e tragici del Novecento. Risucchiato nella spirale dell'odio e della violenza di uno dei regimi più pazzi e sanguinari, quello nazista, ha saputo portare fino in fondo, con coraggio e coerenza, la sua testimonianza di amore cristiano fin nel simbolo di tanta disumanità: il lager di Auschwitz, offrendosi di morire nel bunker della fame al posto di un padre di famiglia. Questo testo ripercorre, con semplicità di stile, il suo percorso umano e spirituale straordinariamente ricco e profondo.
Questo libretto illustrato, che delinea con rapide pennellate la vita e la figura di una schiava del Darfur (Sudan) diventata santa (1869-1947), narra un'avventura umana e spirituale straordinariamente singolare e interessante: una vicenda drammatica di sofferenze e di umiliazioni, che è approdata a lunghi anni di libertà e di vita religiosa, nella serenità e nella gioia della consacrazione a Dio e al bene del prossimo. Testimone di speranza, come il Papa Benedetto XVI l'ha definita nell'Enciclica Spe salvi, e luminoso esempio di generosità nel perdono e di grande fiducia in Dio, Santa Giuseppina Bakhita è una luce sul cammino dell'umanità per la sua dirittura morale, per il coraggio davanti a prove crudeli, per la ricca spiritualità, per la gioia di credere, di amare Cristo e di farlo amare.
Dorotea, originaria di Cesarea di Cappadocia (IV secolo), fu prima torturata e poi decapitata per aver rifiutato di sacrificare agli dèi pagani. La testimonianza della giovane Dorotea davanti alle torture, alle sofferenze e al martirio è un autentico messaggio di speranza e di coraggio per tutti i cristiani perseguitati in ogni parte del mondo perché conservino la fedeltà all'unico Dio e al suo Figlio Gesù Cristo unico Salvatore. Il libretto illustrato racconta la vita della Santa, che è anche la storia dell'inizio del cristianesimo in Turchia.
Questo libro propone la storia dei santi patroni delle nostre forze armate e una raccolta di preghiere. E’ una testimonianza della devozione religiosa dei militari italiani. Le preghiere dei vari reparti sono precedute dalla storia dei loro santi patroni. Le preghiere raccolte in questo sussidio sono quasi tutte di anonimi compositori; l’autore le ha volute raccogliere perché non venisse dispersa la forza spirituale e storica che esse ancora rappresentano. Ad arricchimento dell’opera l’elenco degli ossari e dei cimiteri militati, per sottolineare il culto che gli uomini in uniforme hanno sempre riservato ai loro caduti.
È una santità nascosta e tuttavia luminosissima quella di padre Leopoldo, così come ricorda nella presentazione don Bruno Maggioni. Una santità straordinaria nella sua semplicità,quella del frate dalmata delle Bocche di Cattaro,che ha saputo vivere alcuni tratti evangelici a volte dimenticati eppure di grande importanza, come la quotidianità, la discrezione, l’umiltà,la disponibilità,e di essersi sempre considerato un «servo inutile». Padre Leopoldo è stato un uomo a cui la natura aveva concesso poco,ma nella sua grande fede e dedizione assoluta a Dio, è diventato una icona di conforto e di speranza per quanti lo hanno avvicinato, specialmente nel mistero della Confessione. Non solo,ma continua ad essere tale anche dopo la morte.Infatti,è considerato tra i santi più popolari in Italia e anche all’estero. L’Autore, alla narrazione biografica, integra le sue conoscenze di storico sugli eventi dell’antica terra di Dalmazia, dove nacque padre Leopoldo, fino alle mutazioni socio-politiche del secolo scorso. 
Autore Giorgio Cavalleri, scrittore e storico, vive a Como dove è nato nel 1940. Ha collaborato con numerose riviste e quotidiani ed è autore di una quarantina di volumi sulla storia del Novecento, pubblicati da varie case editrici fra le quali Garzanti, Piemme, Franco Angeli. 
Un volume su aspetti della formazione, della cultura, dell'ambiente, dell'attività letteraria di alcune significative personalità di Clarisse dell'Osservanza.
L'Autore ha compiuto un attento esame degli scritti del Santo di Assisi per rintracciare il fulcro di una straordinaria esperienza di fede.
Una nuova biografia di Chiara per comprendere sempre meglio l'esperienza tutta femminile e tutta cristiana di questa donna, la cui vita è stata trasformata dall'ardente amore per il Crocifisso povero". "
"Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! [...] Aprite i confini degli stati, i sistemi economici, come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!" Con queste parole, nell'ottobre del 1978, Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyla, inaugurava il suo pontificato, destinato a lasciare un segno nei cuori e nella Storia. Il primo papa non italiano dai tempi dell'olandese Adriano VI (1522-1523) è stato anche il primo pontefice polacco, e slavo, della storia. Giovanni Paolo II ha viaggiato più di tutti gli altri papi messi insieme, operando per la difesa della pace in ogni parte del mondo e riservando sempre una grande attenzione ai temi sociali. Nel 1985 ha indetto la prima Giornata mondiale della gioventù, che dieci anni più tardi, a Manila, ha visto la partecipazione di quasi cinque milioni di persone dando vita a quello che è tutt'ora considerato il più grande raduno umano della Storia. Nessun papa ha incontrato tante persone come lui. Ed è a questi uomini che, nell'ultimo quarto del Novecento e agli inizi del nuovo millennio, egli ha parlato. Ha parlato "in nome del Padre", da uomo del XX secolo, ad altri uomini suoi contemporanei, mettendo sempre in primo piano i sentimenti, i valori, i desideri, le ansie e le speranze che alimentano la vita di ciascuno di noi.
I Fioretti di San Francesco sono il libro che meglio esprime il messaggio del Santo d'Assisi. Contengono episodi celeberrimi, ormai sedimentati nella memoria dei secoli: la “perfetta letizia”, il lupo di Gubbio…I Fioretti sono l’espressione del desiderio di un vangelo vissuto e annunziato con radicalità.
In Italia lo chiamiamo san Nicola da Bari, i russi gli hanno dato il nomignolo un po’ sproporzionato di Russkij Bog (il ‘Dio russo’) e un mito globale lo identifica (impropriamente) con Santa Claus, ma la verità è che la sua lunga parabola ha avuto inizio nella tarda Antichità, più o meno ai tempi di Costantino, in un angolo periferico dell’impero, nell’antica metropoli anatolica di Myra, città di cui Nicola fu vescovo. Michele Bacci indaga la vicenda che ha portato un oscuro religioso della costa licia a vestire i panni del ‘grande taumaturgo’, il santo globale protagonista di un culto ancora oggi tanto sentito da superare le divisioni tra cristiani e ortodossi. In queste pagine, fra traslazioni di ossa, narrazioni leggendarie e progressive trasformazioni iconografiche (fino all’identificazione del vescovo di Myra con il portatore di doni più amato dai bambini), una intricata e affascinante storia di devozione interculturale si intreccia con un’attenta riflessione sul sentimento del sacro, sulle dinamiche con cui viene orchestrato, sul suo rapporto con luoghi santi e immagini prodigiose e sui differenti percorsi attraverso cui si afferma e dilaga.
  
