
Il Natale però non è una festa qualsiasi, come molti sembrano pensare. Se da un lato la festività di Natale fa parte della nostra tradizione culturale, dall'altra essa è una festa religiosa da vivere recuperando le radici della nostra fede. Questo libretto presenta, sotto forma di racconto, la preparazione cristiana al Natale di tre bambini e dei loro familiari. Età di lettura: da 7 anni.
Questa agenda è diventata ormai un classico con un suo pubblico di estimatori. Ogni anno ripropone il suo schema consolidato per il continuo aggiornamento dei contenuti per alle esigenze ecumeniche di una società multireligiosa. È un valido strumento di lavoro per sacerdoti, educatori e altri operatori pubblici e privati. In particolare potete trovare: le letture della Messa e la Liturgia delle Ore del Rito Romano e Ambrosiano; calendario mensile con i santi celebrati nella Liturgia; viene presentata la vita di un santo celebrato nel giorno insieme ad altri santi; le principali festività della chiesa ortodossa; il calendario ebraico con le principali festività; l'intenzione di preghiera mensile proposta dal Santo Padre; i calendari del 2021 e 2022; la tabella delle entrate e uscite mensili con un quadro riassuntivo; rubrica telefonica.
Questo libretto illustrato per aiutare i bambini a prepararsi a celebrare il sacramento del Perdono. Spiega in sintesi la confessione, propone l'esame di coscienza e contiene una traccia per celebrare il Sacramento della Riconciliazione. Sono presenti preghiere di perdono e di ringraziamento. Età di lettura: da 10 anni.
La Via crucis, che la Chiesa suggerisce di celebrare nei venerdì di Quaresima, nasce dalla fede popolare. Potrebbe sembrare una pratica riservata agli adulti non adatta a ragazzi e giovani che non devono essere messi di fronte alla sofferenza e al dolore. Non è così! Ripercorrendo con Gesù la strada che lo porta al Calvario, i ragazzi hanno modo di scoprire che, anche nei momenti di sofferenza che incontreranno nella vita, Gesù non li abbandona e rimane vicino a loro. Età di lettura: da 10 anni.
Leggere i dieci Comandamenti è come posare lo sguardo su dieci immagini del volto di Dio, percorrere dieci vie per conoscere il suo mistero. Chi è Dio, come può vivere l'uomo per assomigliargli? Lo raccontano i dieci Comandamenti. Un percorso originale per catechisti, insegnanti e genitori in cui la Bibbia si mescola con l'esperienza dei ragazzi a cui questo libretto è indirizzato.
La vita di San Francesco illustrata per i ragazzi, ricca di illustrazioni. E con una scheda per i catechisti e le catechiste: una lista di argomenti per attualizzare la figura di San Francesco. Età di lettura da 7 anni.
Nel cristianesimo gli animali, i fiori e le piante che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni di temi a soggetto sacro, gli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo, come il pane e l'acqua, e gli oggetti che si trovano nelle Chiese hanno un significato ben preciso. Questo piccolo dizionario si propone di prendere in considerazione i principali simboli della religione cristiana e di darne una breve spiegazione. Età di lettura: da 7 anni.
Libro Agenda cattolico 2020 con indicazioni delle grandi feste religiose cattoliche, ortodosse, ebraiche e i santi del giorno.
Questa agenda si offre nel modo più moderno e aggiornato. soprattutto nel contenuto, per rispondere alle esigenze ecumeniche della società del terzo millennio che si presenta multireligiosa e alle esigenze della vita moderna che richiede informazioni rapide e corrette.
Tante nuove biografie di santi e aggiornata sempre. Nella pagina del giorno è possibile trovare: – la vita dei santi e l’elenco di alcuni santi del giorno – le segnalazioni delle letture della Messa sia in rito romano che in rito ambrosiano; – il giorno della settimana e le festività cattoliche e ortodosse; – alcuni versi, tratti liberamente dal salmo responsoriale, che servano come possibilità di meditazione e preghiera; – le informazioni essenziali sulle solennità e sulle ricorrenze religiose importanti; – i tempi dell’anno liturgico e particolari segnalazioni nelle note a fondo pagina; – la liturgia delle ore per il rito romano e il rito ambrosiano; – l’elenco dei testimoni della fede, a partire dall’epoca della Riforma, ricordati dagli anglicani, dai luterani e dagli ebrei. E all’interno tante informazioni utili.
La preghiera “delle cinque dita”di papa Francesco è nata in Argentina, dove è divenuta subito molto popolare perché è semplice, universale, completa, perchè comprende tutto il mondo nelle dita di una mano ed è “a portata di mano”.
Pregare, secondo le intenzioni che ci suggerisce papa Francesco, ti aiuterà così ad uscire dal tuo piccolo ambiente quotidiano, a ricordare la vastità e i bisogni del mondo, a comprendere meglio l'importanza degli altri (anche di chi non conosci) nella tua vita, ad aiutare gli altri attraverso la preghiera.
Rivolgiti a Dio e a Gesù con tutto il tuo cuore e ricorda che Gesù ha detto ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà » (Gv 16,13)