
Un libretto sulla quaresima con le preghiere per la settimana santa.
Nell'agenda potete trovare: le pagine riservate ai dati personali; i calendari del 2021 e 2022; il calendario annuale per appuntamenti; le solennità e le feste del rito romano e ambrosiano; la tabella delle principali celebrazioni dell'anno liturgico; le abbreviazioni dei libri biblici. Per ogni giorno dell'anno potete trovare: Giornate nazionali o mondiali e ricorrenze importanti; Liturgia delle ore (rito romano e ambrosiano); Tempi dell'anno liturgico; Letture della Messa per il rito romano e ambrosiano; Biografia di un santo; Calendario ebraico con le principali festività; Tabella delle entrate e delle uscite mensili con un quadro riassuntivo; Rubrica telefonica. All'inizio di ogni mese: l'intenzione di preghiera che Papa Francesco suggerisce per il 2023.
Per rendere solenne la liturgia eucaristica, la Chiesa chiama i ragazzi a renderla bella, dignitosa e solenne, tramite il loro servizio sull'altare, ciascuno con un suo specifico ufficio o incarico. Ad essi era dato il nome di "chierichetti", sostituito oggi con quello di "ministranti" che significa "coloro che servono". Questo libretto vuole aiutarti a svolgere nel modo migliore il tuo servizio all'altare durante le varie celebrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libretto, arricchito da disegni a colori, vuole aiutare i bambini a innamorarsi della preghiera del Santo Rosario tanto cara alla Madonna. Lucia, Francesco e Giacinta che videro la Madonna a Fatima, e Bernadette che la incontrò a Lourdes, erano soliti recitare tutti i giorni il Rosario. Recitando questa preghiera, noi ricordiamo la vita di Gesù e meditiamo i misteri che riguardano Gesù, Maria e il Regno di Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Raccolta di preghiere semplici adatte a bambini per aiutarli a pregare. Il testo è arricchito da disegni a colori per rendere più accattivante e apprezzato dai bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Questa agenda è diventata ormai un classico con un suo pubblico di estimatori. Ogni anno ripropone il suo schema consolidato e tanto apprezzato per il continuo aggiornamento dei contenuti per alle esigenze ecumeniche di una società multireligiosa. È un validissimo strumento di lavoro per sacerdoti, educatori e altri operatori pubblici e privati. In particolare potete trovare: le letture della Messa e la Liturgia delle Ore del Rito Romano e Ambrosiano; calendario mensile con i santi celebrati nella Liturgia; viene presentata la vita di un santo celebrato nel giorno insieme ad altri santi; le principali festività della chiesa ortodossa; il calendario ebraico con le principali festività; l'intenzione di preghiera mensile proposta dal Santo Padre; i calendari del 2021 e 2022; la tabella delle entrate e uscite mensili con un quadro riassuntivo; rubrica telefonica.
Come manteniamo una connessione continua con lo smartphone, così è importante avere una connessione continua con Dio. È la raccomandazione di papa Francesco. Questo libretto offre preghiere tradizionali, ma anche preghiere di lode e di ringraziamento. Usatele per rivolgervi a Dio nei vari momenti della giornata. Troverete delle preghiere per voi stessi, la vostra famiglia, i vostri studi, i vostri amici e il mondo che vi circonda. Età di lettura: da 10 anni.
Una madre dalla fede profonda spiega al giovane figlio il Credo, la professione della fede cristiana.
Il Natale però non è una festa qualsiasi, come molti sembrano pensare. Se da un lato la festività di Natale fa parte della nostra tradizione culturale, dall'altra essa è una festa religiosa da vivere recuperando le radici della nostra fede. Questo libretto presenta, sotto forma di racconto, la preparazione cristiana al Natale di tre bambini e dei loro familiari. Età di lettura: da 7 anni.
Questa agenda è diventata ormai un classico con un suo pubblico di estimatori. Ogni anno ripropone il suo schema consolidato per il continuo aggiornamento dei contenuti per alle esigenze ecumeniche di una società multireligiosa. È un valido strumento di lavoro per sacerdoti, educatori e altri operatori pubblici e privati. In particolare potete trovare: le letture della Messa e la Liturgia delle Ore del Rito Romano e Ambrosiano; calendario mensile con i santi celebrati nella Liturgia; viene presentata la vita di un santo celebrato nel giorno insieme ad altri santi; le principali festività della chiesa ortodossa; il calendario ebraico con le principali festività; l'intenzione di preghiera mensile proposta dal Santo Padre; i calendari del 2021 e 2022; la tabella delle entrate e uscite mensili con un quadro riassuntivo; rubrica telefonica.