
Gli studi sul libro di Samuele si muovono su quattro fronti: la storia della formazione del testo, le informazioni storiche sull'origine della monarchia in Israele, le caratteristiche letterarie della narrazione, il suo influsso sulla storia della cultura occidentale. Il presente commentario affronta tutti questi aspetti alla luce della produzione scientifica più recente. La traduzione è aderente al testo masoretico ed è accompagnata dalle varianti testuali delle versioni antiche. L'approccio intratestuale e intertestuale porta progressivamente alla luce una pedagogia divina che fa sperimentare al popolo il fallimento di qualsiasi autorità politica che stia al posto di Dio. L'analisi delle complesse vicende dei protagonisti guida il lettore a rileggere le proprie esperienze umane e a formulare un giudizio.
Con parole adatte ai bambini Annette Langen, scrittrice per l'infanzia, narra la storia di Natale in modo vivace e accattivante: l'annunciazione dell'angelo, la nascita di Gesù a Betlemme, i pastori e i re magi che seguirono la stella. Età di lettura: da 7 anni.
Questi brevi commenti alle letture domenicali dell'anno liturgico B nascono dall'esigenza di offrire un breve e immediato spunto di riflessione e di attualizzazione della parola di Dio. Il binomio vita-fede è stato il criterio guida, affinché la parola di Dio non risulti lontana dalla quotidianità, ma in essa sia incarnata e contestualizzata. La parola di Dio può diventare quel filo conduttore che mette insieme e dà un senso agli eventi della nostra storia, permettendo di dare a essi un orientamento e divenire così vita in noi.
Immagini luminose e simpatiche e testi rigorosamente brevi e in maiuscolo. È così che le pagine di questo libro introducono i piccolissimi «lettori» ad ascoltare e scoprire la storia del Natale. Colui che nasce è un bambino davvero speciale, nato per portare a tutti la carezza di Dio. Età di lettura: da 3 anni
Una duplice attenzione guida queste riflessioni sulle letture bibliche proposte dalla Liturgia nel tempo di Avvento e Natale. Innanzitutto, la convinzione che ritornare ai testi biblici, ascoltando la Parola, aiuti realmente a rivedere il senso della propria esistenza e il modo con il quale si attuano le scelte quotidiane. Quindi la necessità di ritrovare le ragioni dell'ascolto. Queste pagine vogliono essere un invito a riscoprire il senso dello stare di fronte a Dio che interpella, ma che in primis si dona, si fa presenza.
I compiti a casa! Quanto è drammatico il loro impatto sulla vita famigliare! E lo è per tutti! In tempi di didattica a distanza poi, la loro gestione è stata ancora più difficile. Quando ci sono i compiti di mezzo, tutto si trasforma in urla, minacce, pianti, ricatti e weekend rovinati. Ma sono utili i compiti a casa? I pareri sono discordanti. Per alcuni genitori sono utilissimi, mentre per altri sono completamente inutili. Ma che piaccia o no i compiti, spesso tantissimi, ci sono e creano dei problemi anche tra marito e moglie. Occorre quindi cercare di affrontarne la gestione nel modo più costruttivo possibile. È l'obiettivo del libro: aiutare il genitore a sviluppare una competenza preziosa, fornire qualche buon consiglio e validi strumenti che possano aiutare ad affrontare in maniera molto più efficace la "faccenda" compiti a casa.
Chi non vuole essere felice oggi? Il giovane e l'anziano, l'uomo e la donna, il celibe e lo sposato, chi crede in Dio e chi non vi crede. Chimera insensata o desiderio legittimo? È possibile una felicità liberata dalla tirannia del sentirsi bene a tutti i costi? Questo libro è una mappa: ci aiuta a scoprire sentieri possibili per raggiungere una felicità reale... Oltre e al di là quella apparente che media e pubblicità vendono a basso costo, la felicità è possibile anche nelle difficoltà, «di notte», come dice l'autore, se si tengono fermi certi valori e sono chiari gli obiettivi verso cui si punta. Una felicità intelligente comporta anche fallimento, debolezze, rischio. Aprirsi poi alla proposta paradossale del Vangelo permette di scoprire come chi impegni la propria vita per gli altri riceva il cento per uno, sì, anche di felicità... anche in questo mondo.
Sfogli le prime pagine e a colpire quasi fossero veloci pennellate sono personaggi e paesaggi che popolano le pagine del Vangelo di Marco. Veloci, dirette, sintetiche. Perché così è Marco. Capace di andare al cuore di tutto senza troppi giri di parole. Il deserto, Giovanni, il Regno, il nuovo del Vangelo... Tutto viene decisamente incontro al lettore che da quelle pagine si voglia, onestamente e silenziosamente, lasciare raggiungere. A parlare è l'inedito. A voler essere ascoltato è l'inaudito. Don Paolo Scquizzato allora attraversa tutto il Vangelo secondo Marco, commentandone oltre 50 brani, pagine scelte appunto, in modo breve ed efficace, facendo emergere quell'in-audito capace di parlare e chiamare.
Le Cartastorie è un testo che nasce dall'esperienza su campo di Oreste Castagna che da anni inventa e racconta storie per bambini - in televisione e in teatro -, ritagliandone i protagonisti e ricostruendole con materiali semplici quali cartoncino, colla e forbici. Ma Le Cartastorie storie in realtà un progetto ambizioso: sono sette storie il cui argomento è tratto da una specifica parabola evangelica o metafora, i cui contenuti arrivano quindi ai bambini con mediati dal fascino della fantasia e del racconto. E allora insieme si può parlare dei talenti, della misericordia, della condivisione, della fiducia nella Provvidenza, del perdono... Il libro rimanda con QRcode a una serie di video tutorial per dare forma alle storie attraverso la carta. Età di lettura: da 3 anni.
Accompagnare le coppie al matrimonio significa oggi fare i conti con situazioni complesse, con importanti differenze non solo riguardo all'età dei nubendi, ma alla natura stessa del loro legame: fidanzati, coppie che convivono, coppie già sposate civilmente o in cui uno dei partner è reduce da una precedente esperienza matrimoniale. Situazioni da cui gli Autori non prescindono nei temi proposti e nei suggerimenti metodologici offerti tappa dopo tappa. Inoltre alcuni temi del sussidio si prestano a essere trattati anche nella fase di accompagnamento, successiva alla celebrazione del sacramento, suggerendo possibilità di verifica e di consolidamento del legame sponsale e del ministero pubblico che da esso scaturisce, dentro e fuori la famiglia, verso la Chiesa e la società. Gli autori del sussidio sono i responsabili dell'Ufficio di Pastorale Familiare della diocesi di Perugia e Città della Pieve (Don Lorenzo Marazzani, Maria Rita Castellani e Gianluca Carloni). Con loro hanno collaborato nella redazione delle varie parti del percorso numerosi esperti di area e di dinamiche familiari, tra cui Carlo Rocchetta. La prefazione è di Gualtiero Bassetti, presidente CEI e Arcivescovo di Perugia.