
Raccolta di poesie dell'autore e sacerdote veneto. La fede si intreccia alla vita quotidiana e ai sentimenti di un uomo che ripercorre alcune tappe del suo credo e dei momenti che ne scandiscono la vita, attraversando temi universali come l'amicizia e il pellegrinaggio.
Un percorso interiore di ricerca spirituale attraverso il silenzio, l'incontro con la bellezza, la preghiera interiore, la contemplazione e la meditazione. Prefazione di Marco Vannini.
Gli ex ragazzi della scuola popolare di Calenzano rivisitano il loro popolo mezzo secolo dopo la magistrale inchiesta sociologica di don Milani alla scoperta dell'attualità e della profezia del loro cappellano di allora. Aggiornano alcune statistiche e rifanno i conti in una società dove hanno trionfato i miti borghesi. In appendice l'avvio delle esperienze pastorali nello sconosciuto epistolario spirituale tra don Lorenzo Milani e Cesare Locatelli.
La Filocalia riporta i testi dei monaci alla ricerca della Bellezza infinita di Dio che si rivela al cuore dell'uomo al culmine dell'esperienza orante.
Nel secondo volume della Filocalia sono raccolti i testi che descrivono le tecniche della preghiera ininterrotta, vissuta come incessante combattimento contro le forze che vogliono impossessarsi dell'uomo per distruggerlo.
Una raccolta di testi per canti e disturne che si tramandano per via orale.
Ricette particolari per ghiottoni e buongustai.
Le canzoni epiche popolari in ottavi in rima su famigerati briganti.
La visione ecologica del patriarca Bartolomeo I, capo delle chiese ortodosse a livello mondiale, conosciuto anche come il patriarca verde per il suo impegno nell'indicare gli imperativi teologici, etici e pratici che stanno dietro ai pià importanti temi ambientali di oggi.
La cultura dell'analogia e la scomparsa del popolo contadino. Il libro documenta la perdita di una cultura che era di tutta l'umanità e che, pervenutaci dai millenni, ci era stata conservata fino alla scomparsa del popolo contadino.