
Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.
Nel 1930 líallora giovane filosofo si misurÚ con le opere di Husserl, formulando uníopera che Ë allíorigine della fenomenologia francese. Egli scelse una direzione di ricerca del tutto autonoma, eticamente orientata, in virt˘ della quale la fenomenologia appare come una ìfilosofia della libert‡î. Questo studio, fondamentale ai fini della comprensione del dibattito novecentesco sulla fenomenologia husserliana, appare per la prima volta nel nostro paese e completa la traduzione italiana delle principali opere di LÈvinas.