
IL LIBRO
La tradizione orientale dell’icona, in particolare della raffigurazione pittorica di Cristo e della sua spiritualità, è tutt’oggi un punto di incontro e un elemento di unione per molti cristiani. Essa è presente sia nella Chiesa d’Oriente sia in quella d’Occidente, il suo simbolismo e il suo linguaggio toccano in maniera indelebile il cuore dei fedeli, al punto di farne l’espressione privilegiata della fede.
Ma qual è il segreto del suo profondo e irresistibile richiamo? Per il cardinale Schönborn la risposta è nel Mistero stesso di Cristo, Verbo Incarnato, Dio fattosi uomo e divenuto perciò «circoscrivibile». Gesù è il fondamento dell’icona, del suo enorme potere d’attrazione, della sua capacità di «parlare» ai credenti. Essa ci attira perché attraverso di lei, prescindendo dalla sua qualità artistica, noi possiamo percepire la forza della Sua presenza, la forza della presenza di Cristo.
Nell’analisi di Schönborn l’icona diventa inoltre il punto di partenza per comprendere meglio il concetto di antropocentrismo cristiano: la dignità dell’uomo deriva dal fatto che egli è stato creato da Dio e per Dio, a Sua immagine e somiglianza; nel crearlo, Egli lo ha fatto oggetto di un amore infinito, donandogli quelle caratteristiche peculiari che lo rendono, in mezzo alle altre creature, la Sua immagine vivente.
L'AUTORE
CHRISTOPH SCHÖNBORN (1945), domenicano, arcivescovo di Vienna dal 1995 e presidente della Conferenza Episcopale Austriaca, è stato uno degli artefici del Catechismo della Chiesa Cattolica. Teologo di vaglia, è autore di numerose opere tradotte in tutto il mondo.
Uno dei piu giovani membri del collegio cardinalizio, descrive con grande lucidita e schiettezza le sfide che la post-modernita lancia alla Chiesa: dal relativismo ai problemi dell'immigrazione, dalla secolarizzazione all'impegno missionario... Uno dei piu giovani membri del collegio cardinalizio e artefice del Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992, il Card. Schonborn analizza le sfide che il mondo contemporaneo pone alla Chiesa. Giunto alla guida della Chiesa di Vienna in circostanze particolarmente difficili, non elude nessuna delle questioni spinose della post-modernita: la vita interna della Chiesa con le sue chances e le sue fragilita, l'atteggiamento provocatorio che i battezzati devono conservare davanti alla politica, l'economia mondializzata e le sue derive, l'Europa e gli sforzi della Comunita Europea per il suo allargamento, la trasmissione della fede alle giovani generazioni, i rapporti tra la Chiesa e il mondi ebraico e islamico, e infine l'imperiosa necessita di riscoprire la Bellezza di Dio
L'uomo ha bisogno della rivelazione di Dio? La teologia e una disciplina scientifica? Le professioni di fede della Chiesa antica sono vincolanti ancora oggi? E se si, in che misura? Sono queste alcune questioni tra le piu spinose trattate. L'autore ha il dono di presentare questioni scottanti della fede cristiana con grande chiarezza e allo stesso tempo con decisione, sia per specialisti che per profani. In quattro capitoli egli si chiede se e come le confessioni di fede della Chiesa antica possono avere ancora validita per noi, in quale maniera la molteplicita delle cristologie del Nuovo Testamento nei primi secoli permettono una confessione di fede unitaria, e infine come il cristiano, fra l'autorita del magistero e la competenza degli esegeti, puo raggiungere un'autentica conoscenza di Cristo. Il discorso si dirige verso il centro del mistero di Cristo, con una solida conoscenza sia dei Padri della Chiesa sia dell'attuale letteratura specialistica.
Le catechesi che mensilmente l’arcivescovo di Vienna card. Christoph Schönborn tiene nel duomo di Santo Stefano sono da molto tempo diventate un’istituzione. Esposte in un linguaggio semplice e ricche di agganci alla vita di tutti i giorni, esse uniscono dottrina e prassi con gran beneficio degli uditori.
Questo libro raccoglie il ciclo delle catechesi vertenti sulle questioni fondamentali del Credo: Come può Dio essere onnipotente e nello stesso tempo permettere il male? La nostra vita è libera oppure predeterminata? Cosa distingue il cristianesimo dalle altre religioni? Come dobbiamo intendere i segni e miracoli di Gesù?
Un aiuto per una fede più profonda aperta sulla vita di tutti i giorni.
Christoph Schönborn, nato nel 1945 a Skalken (attuale Repubblica Ceca) e presto trasferito in Austria, è entrato nel 1963 nell’Ordine domenicano. Compiuti gli studi di filosofia, psicologia e teologia in Germania, Francia e Austria, fu ordinato sacerdote nel 1970. Laureatosi in teologia a Parigi nel 1974, due anni dopo divenne professore di dogmatica all’Università di Friburgo (Svizzera). Dal 1987 al 1992 ha svolto funzione di segretario della Commissione per la redazione del Catechismo della Chiesa cattolica. Consacrato vescovo nella Cattedrale di Santo Stefano nel 1991, quattro anni dopo fu nominato arcivescovo di Vienna. Nel 1996 ha predicato gli esercizi quaresimali in Vaticano, alla presenza di Giovanni Paolo II (Amare la Chiesa, San Paolo, 1997). È cardinale dal 1998 ed è anche membro di varie Congregazioni vaticane. Tra le sue pubblicazioni in edizione italiana: L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, San Paolo, 1988, 20032; Il mistero di Gesù Cristo. Dio inviò suo Figlio, Jaca Book, 2002; Scegli la vita. La morale secondo il Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 2000; Le sorgenti della nostra fede. Liturgia e sacramenti nel Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 1998; Amare la Chiesa. Esercizi spirituali predicati a papa Giovanni Paolo II, San Paolo, 1997; Al centro della nostra fede. Il Credo nel Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 1997.
In questo volume il Cardinale Schonborn affronta le questioni fondamentali della morale cristiana.
Le sorgenti della nostra fede Schönborn Christoph
Cinquantadue capitoli che seguono i sacramenti sono oggetto del volume che riunisce i brevi commenti al Catechismo da parte dell'arcivescovo di Vienna.

