
? ancora possibile diventare cristiani nelle nostre parrocchie? La riflessione prende avvio dalla convinzione che la presenza dei laici cambia il volto consueto di una parrocchia e contribuisce a renderla missionaria. E non si tratta tanto di pensare all'impegno operativo dei laici, al contributo che essi possono dare alla pastorale, ma alla loro presenza in quanto laici, alla loro fede, esercitata con maturità e con stile adulto. Il testo racconta come la fede dei laici renda missionaria la parrocchia e non tanto di come una parrocchia missionaria necessita della maturità della loro fede. ? un punto di vista non scontato per accostare in modo nuovo, profondamente conciliare e attuale, la riflessione stessa su un modello di parrocchia che promuova l'iniziazione cristiana e coinvolga la famiglia. Generare alla vita e alla fede desidera innescare spazi e occasioni di dibattito nelle associazioni parrocchiali sulla responsabilità della comunità cristiana e dell'Azione Cattolica in essa, nei confronti delle generazioni più giovani.
Un cammino di due anni in preparazione alla Prima Comunione. Una ricca proposta di idee e attività per scoprire la Parola di Dio e imparare a conoscere Gesù. Uno strumento agile, che si presenta come un grande quaderno attivo che i bambini saranno chiamati a completare leggendo, scrivendo e rispondendo a domande, colorando disegni e svolgendo piccole ricerche. L'intero libro è percorso dai racconti evangelici e da spunti per aiutare i bambini ad attualizzare le parole di Gesù nella loro vita.
Il sussidio offre una serie di indicazioni per l'accompagnamento vitale e spirituale, personale e comunitario dei ragazzi e dei giovani. Presenta centinaia di regole di vita, armonicamente strutturate. Per un cammino annuale efficace e ricco di fantasia.
Le passioni, il pensiero, le inquietudini di un missionario comboniano che ha fatto delle sue battaglie contro la povertà e le diseguaglianze una ragione di vita, delineando, nel segno di una fede profonda in Dio, un'alternativa sociale, economica e politica alla globalizzazione più materialista. Attraverso incontri e interviste si snoda la ricerca dei temi principali e delle tappe salienti che hanno scandito la vita di padre Zanotelli: le umili origini trentine, gli studi negli Stati Uniti, la prima missione in Sudan, la direzione di "Nigrizia" con le denunce contro il commercio delle armi, l'esperienza nella baraccopoli di Korogocho, la nascita della rete Lilliput e la nuova sfida missionaria nel quartiere Sanità di Napoli.
Il volume raccoglie alcuni tra i massimi critici dell'economia politica (veri macroeconomisti) a livello internazionale. Si propongono gli strumenti macroeconomici e finanziari per comprendere l'attuale fase dell'economia capitalistica e la sua portata, secondo i quali globalizzazione, crisi finanziarie e guerre, sono la risposta a una crisi di sistema, come si è manifestata a partire dagli anni Settanta. Sono inoltre affrontate le ricadute di tale crisi sulle forme di produzione e sul rapporto capitale-lavoro. II curatore è docente alla Sapienza di Roma, dirige il Centro Studi CESTES e la rivista "Proteo".
In questo agile e originale sussidio vengono proposte attività, preghiere gestualizzate, facili lavoretti, giochi attraverso i quali diventa semplice spiegare e far interiorizzare ai bambini i brani di Vangelo delle feste e preparare con loro la celebrazione liturgica. Questo quaderno delle attività contiene i modelli ritagliabili. È disponibile anche una guida contenente tutto il materiale e le indicazioni.
In questo agile e originale sussidio vengono proposte attività, preghiere gestualizzate, facili lavoretti, giochi attraverso i quali diventa semplice spiegare e far interiorizzare ai bambini i brani di Vangelo delle feste e preparare con loro la celebrazione liturgica. Questa guida contiene tutto il materiale e le indicazioni. E' disponibile anche il quaderno delle attività contenente esclusivamente i modelli ritagliabili.
In poche pagine, il libretto offre i primi fondamentali orientamenti per i nuovi catechisti. Uno strumento chiaro, essenziale e utile per superare i primi timori e il primo sconcerto di fronte alla domanda del parroco: "Daresti una mano in parrocchia, per un po' di catechismo?".
Saggezza dispensata in testi brevi e grafica accattivante: un libro simpatico e spontaneo, quasi un "promemoria" che invita i lettori a riflettere su ciò che conta veramente nella vita: un aspetto che coinvolge il rapporto con noi stessi, con gli altri e con Dio.

