
Donatella Della Porta, studiosa dell'azione collettiva, illustra le principali caratteristiche del movimento no-global. Il volume analizza le sue origini, le varie strategie di contestazione, l'organizzazione a rete, le interazioni con governo e polizia, ma anche con la sinistra istituzionale. Infine, mette in luce come il movimento, lungi dal rappresentare una reazione puramente negativa ai processi di cambiamento, intreccia, nella rivendicazione di una "globalizzazione dei diritti", domande di giustizia sociale.
"Globalizzazione" è un termine che sentiamo ripetere in maniera ossessiva. Ma che cosa significa veramente? Per alcuni, è il prezzo che siamo obbligati a pagare per approdare a un mondo democratico fondato sulla comunicazione e sulla prosperità globale. Per altri, rappresenta una sorta di "apprendista stregone" che, preso dalla folle ricerca di ricchezze e denaro, finisce per mettere a repentaglio la diversità culturale e biologica del pianeta. Questa guida alla globalizzazione ci conduce attraverso sentieri poco battuti a visitare il mondo che ci attende, un mondo privo di confini, pieno di potenzialità e di promesse ma anche di rischi e di incertezze.
Il libro propone un itinerario di preghiera e di riflessione per le coppie che attendono un bambino. Vengono indicati temi, brani della Parola di Dio e alcune tracce di riflessione personale e di dialogo in coppia. Il linguaggio è confidenziale, proprio per indicare la prospettiva chiaramente pastorale di questo strumento.
Il libro raccoglie alcuni interventi di T. Lasconi, apparsi sul mensile Catechisti parrocchiali del Centro Catechistico Paolino. Lo stile di questo instancabile promotore ed esperto di catechesi è inconfondibile e rivela la sua passione pastorale e il suo impegno ad ascoltare e cogliere istanze, esigenze e interrogativi delle giovani generazioni di fronte all'annuncio cristiano. Che la catechesi sia in un momento difficile non è una novità per nessuno; del resto la fase di transizione culturale che stiamo vivendo rende precario ogni tentativo di rinnovamento di metodo anche in ambito catechistico. Pur non sottovalutando questa precarietà, T. Lasconi, in questo libro, sostiene che è sempre possibile trasformare un incontro di catechesi, spesso subito più che vissuto, in un'opportunità. L'autore indica ai catechisti alcuni tra gli ingredienti necessari per trasformare l'incontro di catechesi in un momento coinvolgente: valorizzare le doti di ciascuno; rispetto per i linguaggi e i ritmi dei ragazzi; lavoro di programmazione e verifica; proporsi come amici e guide convinte più che come severi insegnanti.
Preghiere scelte da recitare dinanzi a Gesù Eucaristia. La Chiesa vive dell'Eucarestia. Nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua carne vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini(Ecclesia de Eucharestia). Volume curato da D. Scognamiglio.
«In questo splendido libro Gianluigi Da Rold ci offre una galleria di ritratti di eroi silenziosi, gli uomini e le donne di AVSI, che ho avuto il privilegio di vedere all'opera in Brasile [...]. In questo libro Da Rold riesce a catturare l'essenza del messaggio dell'AVSI e la straordinaria ricchezza del patrimonio di iniziative e di opere che l'insegnamento di don Giussani ha suscitato in tanti giovani italiani». Dalla Prefazione di Vincenzo Petrone
GLI AUTORI
Gianluigi Da Rold, milanese, è stato per vent’anni al "Corriere della Sera", e ha girato tutto il mondo come inviato speciale. Ha intervistato due volte mons. Giussani, ha scritto due libri sulla storia del "Corriere": Da Ottone alla P2 e La battaglia di via Solferino, cercando di descrivere il mondo della disinformazione. Il suo ultimo libro è stato pubblicato l'anno scorso: ... Annientate Tobagi, cronaca dell’uccisione di Walter Tobagi, uno dei più cari amici di Da Rold.
Un volume che raccoglie il desiderio di andare a tutti come testimoni di Cristo Risorto, a tutti i giovani che possono incontrare Gesù e ricevere da Lui una luce definitiva sulla loro vita. Pagine che raccolgono il frutto, la consolazione e la fatica del lavoro pastorale tra le giovani generazioni di questi ultimi anni, lavoro che ha avuto nel Sinodo dei Giovani e nel cammino delle Sentinelle del Mattino la sua più qualificata espressione.
Una ricca proposta di strumenti e tecniche (racconti, giochi, test), lettura delle immagini, note per l'accompagnamento spirituale per l'utilizzazione del catechismo "Sarete miei testimoni". Una vasta gamma di materiali utili per la catechesi ai ragazzi nell'età più "delicata" dal punto di vista catechistico. Un aiuto a non trasformare la Cresima in una "festa d'addio".
L'agile libretto costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta dell'oratorio: ne traccia una breve storia, ne presenta gli "attori", offre suggerimenti per organizzare e preparare la "festa dell'oratorio", per animarlo anche nel periodo estivo, per risolvere i problemi che si possono creare... L'essenziale per chi lavora in oratorio.