
Gesu di Nazareth continua a parlare al cuore degli uomini e delle donne di oggi, come lo ha fatto per 2000 anni. Egli e la verita eterna sempre nuova e sempre antica, che riempie il cuore e dona la salvezza. Gesu di Nazareth parla da duemila anni al cuore di ognuno di noi e continua a ripetere quelle verita che annunciava sulle strade della Palestina. E' un discorso rivolto al cuore" di tutti; e proprio queste parole, queste Verita (il Comandamento dell'amore; le Beatitudini; il buon Samaritano; la Risurrezione; "Vi attendo in Paradiso") sono presentate in questo nuovo libro di Don Novello Pederzini, con il suo inconfondibile stile essenziale, suadente, dolce e delicato. "
Situazioni e prospettive della parrocchia sulla base delle sollecitazioni del mondo moderno. Il futuro della parrocchia passa attraverso le sue trasformazioni. Le proposte di rinnovamento che si muovono all'interno del modello attuale, pur lodevoli nell'intenzione, costituiscono una illusione ingannevole. Solo mutando profondamente la parrocchia puo continuare ad essere forma di comunita cristiana sul territorio, sua realizzazione storica adeguata ed efficace. Aspetto non marginale di quella conversione pastorale che e intelligenza ed ascesi, mentalita e prassi, slancio di evangelizzazione e fedelta creativa: in un mondo che cambia.
Gli Autori, che da oltre 15 anni approfondiscono lo studio della spiritualità coniugale affiancando alla riflessione l'aspetto concreto del proprio vissuto da coniugi, hanno suddiviso queste pagine in tre parti: nelle prime due l'accento è posto sulla spiritualità propria della vocazione matrimoniale, colta nelle pieghe delle vicende quotidiane; la terza parte è dedicata alla lettura a due voci di alcuni brani della Sacra Scrittura.
Questo libro presenta le domande della gente (e le risposte di un sacerdote) relative a molti problemi della nostra fede. Il volume e il secondo in a collana di sei tomi, per una collezione completa ed esaustiva di argomenti che ognuno puo approfondire.
Questo libro, frutto di un covegno di Catechesi Biblica Simbolica, tenuto a Vicenza e animato dagli autori, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi ed adolescenti. Gli autori prendono spunto dalla celebrazione della festa delle Palme, per accompagnare il lettore ad una comprensione approfondita del suo significato, tenendo presente la tradizione ebraica che sta alla base dei racconti evangelici. In questo percorso si e aiutati ad ascoltare nei testi la voce di Dio, che e vocazione, conversione, provocazione. La parola risonante di Dio diventa Vita vivificante che chiama a muoversi, cambiare, camminare, correre e seguire il Maestro la dove Egli trascina.
Anche questo libro presenta le domande della gente (e le risposte di un sacerdote) relative a molti problemi della nostra fede.
Attraverso 15 fiabe, tra principi principesse fate draghi e maghi, l'Autrice suggerisce alcune... Terapie per rinverdire" l'amore di coppia. "
Il libro racconta com'è nata la Catechesi Biblica Simbolica e ci offre la possibilità, attraverso l'esperienza degli Autori, di una catechesi di evengelizzazione, come afferma il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi.
Con questo affettuoso tratto di discrezione, che sa prendere delicatamente per mano, l'autrice si introduce a colloquio immediato e denso di riflessione coi suoi giovani interlocutori: sul valore della vita, su come vincere la solitudine salvaguardando spazi di silenzio, sul tono e sul perdono, sull'amicizia e sull'amore, sulla meraviglia e sul colore dei sogni. C'è tanta sana concretezza e tanta universalità in questo dialogo fitto e singolare, ricco di suggerimenti che aiutano a crescere perché fanno recuperare serenità nella difficoltà e aprono con fiducia al futuro.
Il termine globalizzazione allude a una nuova configurazione "spaziale" delle relazioni a livello mondiale e, tuttavia, ogni tentativo di definirla risulta a tutt'oggi parziale e incompleto. Partendo da una riflessione teorica sulla categoria di "spazio", gli autori cercano di individuare quali "spazi dell'agire umano" si stiano formando in seguito all'interazione fra movimenti migratori, flussi finanziari e trasferimento di tecnologie. Dall'analisi sulle migrazioni internazionali alle dinamiche tecnologiche come chiave di lettura fondamentale delle geografie in via di definizione, passando attraverso lo studio della mutevole geografia dei flussi finanziari dal XX secolo a oggi, il libro propone una riflessione sul "global" e un primo orientamento al tema.