
Coed. LDC/Velar. Il volume raccoglie gli atti del Seminario di studio svoltosi a Roma nel novembre 2002. Il ricco materiale presentato e di aiuto al compito di quanti sono impegnati nella formazione spirituale dei vari soggetti ecclesiali.
Questo non è un libro da leggere e nemmeno un libro di preghiere: è un libro per pregare. In queste pagine si condensa l'esperienza e la sapienza di un catechista che riesce a trasmettere ' ai giovani lettori, ma anche ai più grandi ' i segreti della preghiera.«Fortunatamente in ogni adulto si mantiene un angolo di fanciullezza che ci fa più buoni di quanto possiamo apparire e il racconto degli Angeli, del Padre e di Maria ci trova, sì, un po' spiazzati, ma con il desiderio autentico di una lievitazione spirituale». (P. Pretto. s.j.)
Destinatari
Bambini soprattutto, ma anche gli adulti che desiderino recuperare, nella vita spirituale, quegli occhi e quel cuore 'bambini' che permettevano di vedere e di accogliere le grandi verità di Dio, come i piccoli sanno.
Autore
Luigi Saggin, s.j., ha trascorso lunghissimi anni del suo ministero sacerdotale spendendoli nella predicazione e nel servizio catechistico ai ragazzi.
Il libro propone, sotto forma di Atti, una riflessione a piu voci sul tema fondamentale della Pace nel nostro tempo. L'intento del volume e quello di condividere con tutti coloro che hanno a cuore la Pace, i frutti del cammino di ricerca della Pace agli inizi di questo terzo Millennio. Con semplicita, con gli occhi puntati a San Francesco, il libro cerca di immaginare la Pace in questo tempo di divisioni e di guerre. Il discorso e quanto mai interessante perche e il risultato di tante voci unite dall'unica ispirazione francescana e motivato da un sincero amore verso la dignita e la liberta di ogni uomo.
La presenza della famiglia comboniana nel mondo.
La fede cattolica vissuta e studiata sull'incontro con la cultura degli indios latinoamericani. Gli indios sono ancora degli sconosciuti in America Latina e ancor piu in Europa, sia in ambito laico che ecclesiale. Pregiudizi culturali e prospettive di tipo assistenziale-paternalistico configurano un'immagine distorta e impediscono di accostarsi in modo corretto alle loro vicende. Questo libro, in controtendenza, da spazio alla loro voce, presentando le riflessioni teologiche di un autore che coniuga la sua identita di indio con l'appartenenza al mondo cristiano. Da questa duplice fedelta scaturisce, come sottolinea Rosino Gibellini nella presentazione, una narrazione nuova della fede in Gesu di Nazareth che, mentre recupera la ricchezza di una tradizione millenaria, costituisce un esempio di inculturazione del cristianesimo e offre un contributo di grande rilievo per la teologia e la vita della Chiesa universale.
Strategia e strumenti di gestione per un management di trasformazione sociale" di spiccato profilo etico e professionale. "
Una sfida che la chiesa del nuovo millennio non puo perdere: una nuova immagine di parrocchia. Il volume esprime chiaramente l'opzione per un cristianesimo domestico", rivolto a tutti e a ciascuno, senza diventare "addomesticato". E un sogno: la possibilita per la parrocchia di rimodularsi in forme nuove dinanzi al cambiamento sociale. Le esperienze che stanno sorgendo (pastorale d'insieme, unita pastorali, zone pastorali, ecc.) ne sono una testimonianza. Esse consentono di intravedere una presenza creativa della chiesa sul territorio e di ripensare - in piena luce - la figura del prete e del diacono, dei ministeri laicali, dei collaboratori pastorali, della famiglia. "
Uno sconvolgente ed inedito grido di pace condiviso dai contemplativi delle diverse religioni. Il libro - nato da un'esperienza concreta - racconta di una preghiera per la pace camminata" insieme ad un gruppo di pellegrini dell'assoluto: caustrali, monaci, vescovi, laici e un giornalista, appartenenti alle diverse religioni e culture del pianeta. Evento che ha saputo porsi come l'espressione piu avanzata del dialogo tra le religioni e le civilta che si fa invocazione comune e altissima alla pace e, al contempo come la piu radicale sconfessione della violenza, del terrorismo, della guerra. Il libro si costruisce attorno ai documenti e alle testimonianze approfondite da A.Zanotelli, C.Molari, I.Gargano, A. Paolo e R.Venturini. "
Il racconto avvincente di un'esperienza tra i poveri dove la condivisione, la fratellanza, l'essersi fatti uno di loro, sono stati gli elementi fondamentali dell'evangelizzazione. Nella periferia di una grande citta dell'Ecuador chiamata Guayaquil, l'autore ha vissuto per circa tre anni con una comunita di Missionari Comboniani. In questo testo ricorda il tempo vissuto in quel quartiere - costruito su palafitte e abitato da migliaia di famiglie ai margini della societa - come i tre anni piu belli della sua vita. Ha deciso di scrivere questo libro perche non cadessero nell'oblio le tante meraviglie di cui e stato testimone. Ci parla della vita della sua comunita che, partita con due, e giunta ad avere fino a 5 o 6 membri, coinvolgendo forze laiche locali. Ci racconta della loro ricerca di Dio nella vita dei poveri in cui erano immersi e nella Bibbia che, riletta in quel quartiere, assume nuovi significati.
Una riflessione a piu voci su famiglia, religione e societa. La necessita di un innovamento, non procrastinabile, che ripristini i valori fondamentali Le riflessioni offerte da sociologi, teologi, biblisti, missionari, docenti universitari, si sviluppano su tre piste: la famiglia, la religione e la societa e intendono affrontare alcuni aspetti di grande attualita e interesse. Non si tratta soltanto di una denuncia, quanto di un appello positivo carico di speranza che offre preziose opportunita perche si evitino errori, si recuperino spazio e tempo sprecati, e maturino modalita nuove perche la qualita della vita familiare cresca e si solidifichi. Perche il recupero del senso del sacro e il bisogno di Dio fortifichi i valori fondamentali della vita umana.
È recente l’acquisizione che i rapporti sociali costituiscono una rilevante risorsa, un capitale sociale. Ma è vero anche in economia? Partendo da questo interrogativo e dalle teorie economiche sull’argomento, Simona Di Ciaccio analizza il capitale sociale in rapporto allo sviluppo economico nei paesi poveri. A sostegno dello studio viene riportata una ricerca svolta dall’Autrice a Manila. Le interviste sottoposte agli abitanti di 6 quartieri della città hanno evidenziato l’esistenza di un ricco capitale sociale locale che genera rapporti solidaristici, di fiducia e cooperazione, con effetti positivi sul miglioramento dei servizi, delle infrastrutture sociali e della qualità della vita. Lo studio, dimostrando l’incidenza del capitale sociale nello sviluppo economico, offre un contributo significativo per la nascita di una teoria che definisca in termini economici e valorizzi la categoria della reciprocità.
Un piccolo opuscolo per capire, godere e vivere la Pasqua. Abbiamo sottovalutato Pasqua. Dobbiamo rilanciarla: e troppo preziosa! Pasqua e la prova del nove della solidita della nostra fede. Pasqua e la risposta al senso del nostro vivere e del nostro morire. Pasqua coinvolge tutto l'uomo: il suo corpo, la sua anima, il suo spirito. Pasqua: festa traboccante! Non puo certo essere contenuta in un opuscolo come questo. Pero anche queste pagine (tutte da sorseggiare) offrono un sicuro contributo per capire, godere e vivere una Festa di cui i cristiani dovrebbero essere piu fieri.