
Descrizione dell'opera
Quando un discepolo chiese a Gesù che cosa dovesse fare per ottenere la vita eterna, egli rispose «osserva i comandamenti». È quindi questo il punto da cui occorre partire per andare oltre, per arrivare alla logica delle beatitudini, quella per la quale al discepolo viene successivamente chiesto un netto salto di qualità: «Vendi tutto quello che hai... poi vieni e seguimi».
La storia della morale e del costume permette forse di affermare che i dieci comandamenti hanno spesso prevalso sulle beatitudini. L’autore tenta una composizione tra le due prospettive, presentando un itinerario ascensionale scandito in tre tappe: il decalogo – ovvero le “dieci Parole” –, le beatitudini, la meta della santità. Si tratta di un percorso, illuminato dalla Sacra Scrittura, al seguito di Cristo, Verbo di Dio che si è fatto carne. È un invito ad accogliere Gesù come progetto e punto di riferimento per realizzare la propria vita in pienezza.
Sommario
Prefazione (mons. L. Monari ). Introduzione. I. L’appuntamento con Cristo. 1. L’incontro con Gesù: fondamento dei comandamenti e della vita morale. 2. Cristo: legge vivente di amore. 3. Le «dieci parole». II. Appello d’amore. 4. La chiamata alla sequela. 5. La carta della gioia. 6. Le beatitudini: il volto di Cristo. III. Dimorare in Dio: la gioia della santità. 7. Cristo: il Santo di Dio. 8. La santità cristiana. 9. La gioia: frutto della santità. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Andrea Mariani (Lissone - MI 1967), presbitero della diocesi di Tortona (AL) dal 1992, è parroco a Voghera (PV). Ha conseguito il dottorato in teologia morale e il master in bioetica. È docente di teologia morale al Collegio Alberoni, alla Scuola di formazione teologica di Piacenza e all’Istituto diocesano di teologia di Tortona. Ha pubblicato con la Libreria Editrice Vaticana Vita morale e catechesi (2001); Bioetica e Teologia Morale. Fondamenti per un’etica della vita (2003); Agire morale e vissuto spirituale. L’uomo: nuova creatura in Cristo (2004); Matrimonio e famiglia alla luce di Cristo. Fondamenti per un’etica coniugale (2006).
Che cosa possono dire oggi i testi dell’Antico e del Nuovo Testamento per aiutarci a costruire rapporti radicalmente umani tra donne e uomini? Questo libro prova a fornire alcune risposte a questa importante domanda, che ricorre frequentemente anche nel dibattito culturale contemporaneo. Questo scritto vuole contribuire, senza alcuna pretesa di completezza, a far capire meglio che cosa dicono alcuni passaggi essenziali della Bibbia – dal libro della Genesi al Cantico dei Cantici, dai vangeli alle lettere paoline – riguardo alla relazione tra uomini e donne e secondo quali prospettive tali contenuti possano proporre una direttrice etica intelligente ed appassionata a quanti vivono, anzitutto in Occidente, questo scorcio iniziale del ventunesimo secolo.
Destinatari
Per il carattere di sintesi e di puntualizzazione, il volume si raccomanda agli studenti, e agli educatori attenti alle dinamiche del rapporto uomo/donna, maschio/femmina.
Autore
ERNESTO BORGHI, nato a Milano nel 1964. Ha studiato all’Università di Milano e di Friburgo (Svizzera) conseguendo la laurea in lettere classiche, la licenza in scienze religiose e il dottorato in teologia. Già docente di esegesi neo-testamentaria e introduzione al Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica di Lugano, l’Università Salesiana di Torino e l’Università di Friburgo, insegna esegesi biblica presso il Centro per le scienze religiose di Trento. Coordina la formazione biblica nella diocesi di Lugano e presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
Incontro a Gesù: nuova edizione completamente aggiornata e arricchita, più aderente all’attuale liturgia. Preghiere e riflessioni per un avvio alla preghiera personale, alla partecipazione consapevole alla Messa e all'incontro con Gesù Eucaristia. Coroncina missionaria: una coroncina per il Rosario che incoraggia il bambino a pregare, con le decine colorate, per i 5 continenti del mondo: un’espressione di missionarietà.
Destinatari
Il libretto è destinato ai bambini che si stanno preparando alla loro Prima Comunione.
Autore
Giuseppino De Roma, francescano conventuale, è da anni impegnato nella realizzazione di sussidi e di testi di catechesi per i ragazzi. Sa parlare come pochi altri il linguaggio chiaro e semplice che i bambini capiscono e prediligono.
Queste pagine nascono dall’esigenza e dal dovere di testimoniare e riflettere su scelte di persone uguali a tutte le altre, mamme e papà che vivono esigenze e problemi simili ad altri genitori, ad altri uomini e altre donne. Sono le famiglie numerose, da qualcuno amabilmente definite “tribù”. Il libro, prendendo lo spunto dalle numerose lettere ricevute dall’Associazione, risponde in modo semplice, ma dettagliato, concreto e documentato. Si passa dalle motivazioni di una simile scelta, all’organizzazione spicciola di una famiglia numerosa, dalle necessità economiche ai contributi ricevuti e alle tariffe pagate.
Destinatari
Tutti
Autore
REGINA FLORIO è mamma a tempo pieno di quattro figli e giornalista per passione. Dedica tutte le sue energie all’Associazione nazionale famiglie numerose, di cui è coordinatrice provinciale per Bergamo. Con il marito, cura la redazione del sito e del giornale dell’Associazione. MARIO SBERNA ha tre figli naturali, uno adottato e uno in affido. Fa l’amministratore del seminario vescovile della sua città e in diocesi si occupa anche di migranti, giustizia e pace. Nel 2004 ha fondato l’Associazione nazionale famiglie numerose, di cui è attualmente il Presidente.
I temi importanti affrontati in questo testo (valore del corpo, maturita' affettiva, rapporti prematrimoniali, autoerotismo...) sono chiariti con un linguaggio semplice e alla luce del progetto di Dio.
Un testo sui Musei Missionari. I missionari tra i primi sono venuti in contatto con i popoli, hanno imparato le lingue dei nativi, redatto dizionari, studiato i loro costumi e le loro religioni, scritto diari e relazioni, raccolto oggetti di uso quotidiano e manufatti artistici, fornendo una mole di ricerche e una base linguistica alla scienza antropologica moderna. I Musei Missionari, nati come luoghi in cui i visitatori potevano toccare con mano le condizioni primitive" di vita dei "selvaggi", sono diventati oggi luogo di percorsi interculturali nei quali avvicinare le civilta umane. "
La II edizione di questo libro di esperienze nella comunità di St. Martin in Kenia. Presentazione di Jean Vanier e postfazione del Card. Angelo Scola.
Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al si generoso e totale di tante donne e uomini. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati.
Roma e il Paraguay sono i due poli del cammino percorso da don Emilio Grasso. Prima di essere un percorso geografico, questo libro e' un'apertura piena di meraviglia, di intuizione di nuovi modi di vivere i rapporti tra religione e politica, istituzioni e cittadini, persone e ambiente.
Il tema della tenerezza h svolto in modo originale, con imprevedibili sviluppi sociali e politici, oltre che educativi. Questo libro ci parla della proibizione tacita che impedisce al soggetto maschile di aprirsi al linguaggio della sensibilita', in particolare nel campo della sessualita', facendo riferimento ai simboli culturali che stabiliscono le regole comportamentali e impongono all'individuo di ingaggiare una vera e propria lotta invece di una convivenza affettiva. Ci parla inoltre dell'analfabetismo sentimentale, dei tabu' che circondano i gesti di stringere e accarezzare, della violenza senza sangue", di quella che puo' essere un'estetica dell'intimita', del linguaggio che il corpo riesce a stabilire tra gli individui. Fra i temi inquietanti che il libro affronta, c'è quello del discorso accademico, dal quale la tenerezza e' stata bandita a favore del rigore scientifico. "
Oggi si parla spesso e facilmente di sessualità; in televisione, sui giornali, tra amici è un argomento di conversazione ricorrente. Le più ampie informazioni sull'argomento però non impediscono che esista ancora una conoscenza insufficiente e spesso superficiale sui suoi reali contenuti. Eppure la sessualità è una realtà intrinseca ad ogni essere umano, che attraversa tutta la sua esistenza, ed è una componente determinante nella formazione dell'identità personale da cui dipendono conseguenze d'importanza decisiva sia per, la vita dei singoli che della società. E quello che sottolinea l'Autore nel presente volume in cui, grazie ad una lunga esperienza di medico e di consulente nei corsi di preparazione al matrimonio, affronta con competenza e delicatezza l'argomento, rivelando doti non comoni di comunicatore e divulgatore. Attraverso i contributi delle diverse scienze umane si cerca di cogliere il significato e il valore della sessualità in una prospettiva antropologica cristiana. Uno strumento utile per sposati, fidanzati, educatori, formatori e per quanti desiderano avvicinarsi o approfondire l'argomento.