
L’amore è sorprendente. Contagia e rende meravigliose tutte le cose. Esso nasconde una inesauribile domanda di assoluto e di impossibile. Nella sua forza l’amore è semplicemente impossibile da fermare.
Ecco un libro da guardare e da leggere insieme a chi si ama. Frasi, aforismi, citazioni dei più grandi autori in una grafica gradevolissima, con foto e disegni tutto a colori.
I più bei nonni del mondo nei disegni e nei testi dei nipotini.
Continua la fortunata serie di piccoli libretti illustrati dai bambini dai 3 anni in su. Questa volta al centro ci sono i nonni visti dagli occhi dei bambini.
«Una nonna è vecchia fuori e giovane dentro» John, 7 anni
«Se ti serve qualcosa… basta che vai a dare un bell’abbraccio a tuo nonno» Claire, 9 anni
«Un nonno è una “scatola con le orecchie”, che serve alla nonna per dire e ridire le sue cose» Nicola, 11 anni
“Il nonno mi fa divertire con la sua dentiera”.
I nonni hanno sempre del tempo a disposizione. E sono dei veri “amici” per i loro nipoti. Si può contare su di loro perché leggono storie, aggiustano biciclette, si vantano delle loro bravate di quando erano ragazzi, e fanno i clown con la loro dentiera.
Questo senso di complicità e affetto traspare con chiarezza da ogni pagina del libretto. Scritto e illustrato dagli stessi nipoti, esso dimostra proprio quanto siano amati e apprezzati i nonni.
“La mia nonna ripara gli orsacchiotti”.
Le nonne sono “morbide”, tenere, dolci e gentili. Preparano le torte più buone, mettono i cerotti su ginocchia sbucciate e danno una mano in ogni tipo di problema, dagli orsacchiotti rotti, ai coccodrilli sotto il letto.
Questo tenero libretto sarà dunque conservato come un tesoro, perché dimostra proprio quanto la loro dolcezza e amorevolezza siano apprezzate dai nipoti.
Il libro presenta gradevoli situazioni di vita quotidiana in cui il bambino che è la voce narrante descrive le azioni del padre vedendolo come un supereroe dai superpoteri che vengono però coniugati nel familiare: il papà si allunga per arrivare al telecomando, conosce lingue strane quando canta facendosi la barba, diventa invisibile per non rispondere alla mamma che ha un lavoretto per lui…
In modo tenero e autoironico si offre una visione affettuosa della vita della famiglia e della figura del papà.
Antonio Vincenti, fondatore del gruppo Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di Character. Il garbo e l’ironia riposta in questo volumetto ne dimostrano la professionalità più che decennale.
Edizione destinata ai ragazzi che iniziano l’anno di catechesi in preparazione alla Prima Comunione:
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Per il termine del cammino di preparazione alla Prima Comunione. Edizione regalo con copertina bianca in brossura per grandi quantità.
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Il regalo dei catechisti ai loro ragazzi in occasione della celebrazione del sacramento.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Per il termine del cammino di preparazione alla Prima Comunione. Edizione regalo con copertina imbottita, bianca rilegata e trancia oro.
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Il regalo dei catechisti ai loro ragazzi in occasione della celebrazione del sacramento.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Questi scritti tracciano il ritratto di uno dei piu significativi protagonisti della ricerca di pace del Congo.
Meditazioni che riscoprono la bellezza, il valore, il senso del sacramento della riconciliazione. Pensato per gli adolescenti, il testo definisce il sacramento un vero e proprio "miracolo della ripresa", un perenne inizio per chi conserva immutato il desiderio di essere come Gesù.
Secondo volume del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. È una proposta da "adattare" alla situazione concreta di ogni parrocchia, senza tuttavia tradire lo spirito e la logica su cui è costruito tutto il percorso. Disponibile anche la Guida per i catechisti
Dopo un'ampia introduzione storica, in cui trovano posto studiosi e pensatori di diversa formazione culturale e di differente - quando non opposta ispirazione religiosa e politica, l'autore della ricerca viene a toccare il punto centrale del discorso, cioè l'insegnamento sociale della Chiesa sulla famiglia e sul lavoro, attraverso l'esame dei numerosi documenti apparsi in un secolo e più, dalla "Rerum Novarum" di Leone XIII (1891) alla "Centesimus Annus" di Giovanni Paolo Il (1991), che quella prima e lontana enciclica volutamente richiama, riconoscendola - anche per i tempi in cui apparve - come innovatrice.