
Chi sono Io? Perché sono nato? Come nascono i bambini? Cosa è la sessualità? Come prepararmi ad un incontro felice? Come superare ciò che è di impedimento alla mia buona riuscita? Qual è la via giusta per la mia vita? Tante domande affollano la mente e il cuore dei ragazzi. Rispondere è inevitabile perché tutta la nostra vita, le nostre scelte e il modo di comportarci è una risposta. Questo libro vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza di sé, per approfondire un dialogo attento e sereno tra ragazzi, genitori, educatori e insegnanti e per rispondere all’attuale emergenza educativa. Attraverso un ipotetico viaggio nel tempo, dal concepimento alla pubertà, testo e illustrazioni mostrano lo straordinario progetto che si dispiega durante lo sviluppo personale, il valore dell’Io e quello della sessualità, dono e compito che riguardano la persona nel suo insieme e la caratterizzano in tutti i suoi aspetti: fisici, psichici, spirituali e relazionali. Il punto di vista è scientifico e insieme umanistico e si sottolinea, riguardo a quel mistero che è ogni essere umano, fin dove può arrivare la retta ragione comune a tutti i popoli e il contributo che ciascuno può dare alla propria crescita. La prima sezione è rivolta ai ragazzi e la seconda agli educatori. Le illustrazioni sono schede facili da memorizzare e distribuire. Il formato A4 è adatto anche per diapositive, poster, Cd-Rom e altro materiale utile da usare in famiglia, a scuola e nelle comunità.
Il Centro Studi Achille Dedé (Ce.S.A.D.) si occupa da molti anni di attività formative riguardanti la vita, la bioetica e l’educazione sessuale e affettiva, attraverso corsi, seminari, convegni e pubblicazioni, sviluppando l’opera dei suoi ideatori: il pediatra e sessuologo dott. A. Dedé, il pedagogista prof. S. Songa, il docente di etica prof. F. Colombo e l’insegnante di Metodi Naturali signora M. Boioni. Il Centro si avvale della collaborazione di molti specialisti, tra i quali biologi, medici, psicologi, filosofi, pedagogisti, insegnanti ed educatori. Gli incontri con migliaia di ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori hanno permesso di raccogliere istanze, preoccupazioni, esperienze e suggerimenti in campo educativo e di tenerne conto nelle pubblicazioni. L’attività del Ce.S.A.D. è finalizzata alla promozione della persona secondo l’etica dei Diritti Umani.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, oltre quaranta racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
I vescovi italiani hanno scritto e indirizzato questa "lettera" "a coloro che cercano e spesso faticano a trovare una risposta alle domande più profonde del loro cuore e anche a coloro che non cercano più, rassegnati o delusi (...). Vogliamo proporre una strada per incontrare Gesù, il Cristo, il Figlio del Dio vivente venuto fra noi, colui che sovverte i nostri chemi e le nostre attese, ma è anche il solo che riteniamo possa darci l'acqua che disseta per la vita eterna".
Un bambino su cinque soffre di tristezza: è la pesante rivelazione che ci viene dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. È dovere porre fine a tanta ingiustizia. Perché si tratta proprio di questo! Il figlio non è stato lui a chiedere di nascere: non è giusto che si incontri in un mondo ostile, inospitale. È dovere spruzzargli di allegria la vita perché ringrazi d’esser nato. Questo è l’obiettivo del grazioso volumetto che propone alcuni segreti per far felice un bambino. Il successo di un padre e di una madre non si valuta dal successo economico, né dalla fama, ma dalla felicità che sono riusciti a donare al figlio. Sì: la gioia del figlio è il vero capolavoro pedagogico! Far felice un bambino nobilita l’uomo. Far felice il figlio mette la ‘G’ maiuscola al nostro essere ‘genitori’. Ecco perché ci sentiamo di dire che queste pagine sono le più utili tra tutte quelle che mai siano state scritte sull’educazione!
Queste pagine sono sfrontatamente stonate per i nostri giorni. Pagine che osano parlare di sacrificio, di rinuncia nella società della bambagia, dell’ovatta. Eppure pagine scritte senza arrossire. Non è accettabile che i figli abbiano una vita troppo comoda ed i genitori una vita troppo dura. Non accettabile e, pedagogicamente, pericolosissima. I genitori troppo morbidi sono quelli che fanno le peggiori ingiustizie ai figli. È tempo di stoppare la pedagogia dal sapore di camomilla! È tempo di imparare il grande principio: “Diamo ai figli un’infanzia felice, ma non troppo facile”! Il testo, dopo aver motivato l’importanza dell’educazione alla sofferenza, propone le tre vie principali che i genitori hanno a disposizione per riportare la volontà dei figli in palestra e renderli così in grado di affrontare le difficoltà della vita. Il tutto è impreziosito da abbondanti riquadri con citazioni mirate, con spilli per fissare le idee, con detti celebri e racconti.
Un piccolo e agile strumento per la preghiera personale e la meditazione degli educatori, che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti.
Dieci appuntamenti con san Paolo, per riflettere su alcuni brani tratti dalle sue lettere, per fermarsi in preghiera e lasciarsi provocare.
Ogni passo è stato commentato, in modo semplice e immediato, da un prete che vive il suo ministero in oratorio e che condivide il lavoro educativo con i giovani della sua comunità al servizio dei più piccoli.
Il riferimento alle «lettere» non è solo un richiamo ai brani paolini, ma anche agli educatori perché essi stessi siano «lettere di Cristo» nella relazione educativa con i più piccoli a partire dal servizio che svolgono nella comunità.
Questo libretto vuole aiutare gli sposi a preparare bene e a personalizzare la celebrazione del Matrimonio. Riporta tutti i testi delle preghiere, dei gesti, dei riti proposti nel Rito (2008), in modo che gli sposi possano scegliere quelli che giudicano più adatti ad esprimere la realtà del loro matrimonio. Sono inoltre riprodotte tutte le letture secondo il Rito del Matrimonio - Lezionario (2008). Infine, viene offerta una "Scheda per la celebrazione" pensata come quadro riassuntivo di tutte le scelte per la celebrazione della liturgia sponsale proprie della coppia.
Temi di riflessione sulla spiritualità familiare, per stimolare l'impegno delle famiglie nella ricerca della vita buona e bella e per chiamare tutti alla proposta di una dimensione alta" della vita matrimoniale. Presentazione di Mons. Renzo Bonetti. "
Descrizione
Il Pontificio Consiglio della Cultura, i vescovi africani e altri esperti si sono ritrovati, nel luglio 2008, a Bagamoyo in Tanzania per delineare una mappa degli itinerari possibili di una nuova evangelizzazione nella cultura africana.
I risultati dei vari percorsi tematici vengono raccolti in questo volume, introdotto da un saggio di Gianfranco Ravasi. Si toccano qui argomenti capitali come l’inculturazione, il nuovo umanesimo, l’etica e i suoi valori permanenti, il dialogo interculturale, i modelli di vita individuale, familiare e sociale, le risorse di ‘umanizzazione’ afferenti alle civiltà africane, la formazione sacerdotale e così via.
Il volume costituisce un sussidio prezioso per comprendere l’Africa attuale, e per rapportarsi ad altri contesti che vivono esperienze analoghe, sia pure con connotazioni diverse.
Nel volume si affronta una tematica attuale. L'affettività, l'amore il sesso sono il cruccio di giovani ed educatori, genitori e operatori sociali...L'autore presenta il tema attraverso riflessioni, citazioni di grandi autori e di gente comune, foto a colori, box di informazione e approfondimento e testimonianze Il libro procede approfondendo, citando, ragionando su temi come intimità, castità, fidanzamento, omosessualità, sempre supportato da testimonianze. Un'opera che certamente "aiuterà le persone a scoprire le dimensioni più profonde dell'amore, che sono l'attenzione all'altro nella sua diversità, il desiderio profondo di un rapporto duraturo, totale, esclusivo..., la volontà di farsi dono all'altro": così parla di quest'opera, nella presentazione, monsignor Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano-Bressanone. L'opera presenta l'insegnamento della Chiesa nei testi fondamentali, con l'arricchimento di sintesi biografiche dedicate a personaggi che in ogni campo della vita han-no dato testimonianze imperiture nel tempo nostro e in mezzo ai problemi nostri: da Pier Giorgio Frassati a santa Giovanna Beretta Molla, dai martiri della libertà Flavio e Gedeone Colrrà a Pierina Morosini, al commissario Luigi Calabresi.